Letizia Palmisano, con il libro "Il Rigiocattolo"
Letizia Palmisano

“Il Rigiocattolo”, la favola vera dei balocchi che rinascono a nuova vita

Nel suo primo libro dedicato al pubblico dei più giovani, la giornalista ambientale Letizia Palmisano propone la storia del laboratorio di Campobasso che ripara i giocattoli usati. Un esempio concreto di economia circolare, che contiene un forte messaggio educativo
14 Marzo, 2025
1 minuto di lettura

È disorientato e sconfortato Bruno, quando si risveglia in uno stanzone sconosciuto. Ma subito Nola, anche lei nuova del posto, gli sarà di conforto, iniziando un dialogo pieno di emozioni e di ricordi. I nostri protagonisti sono un orsetto di peluche e una pianola giocattolo, che subito coinvolgeranno Tuffolino, un camion rosso specializzato in tuffi e manovre spericolate. Inizia così Il Rigiocattolo, il nuovo libro di Letizia Palmisano, giornalista ambientale ed ecoblogger che da anni propone contenuti a tema economia circolare su vari canali di comunicazione.

Una storia vera

Questa volta gli spunti sono in un volume pensato per bambine e bambini, che ha il merito di raccontare un’esperienza reale e preziosa di economia circolare, vicina ai giovanissimi per mission, che si presenta come un esempio accessibile a tutte e tutti di come trattare i nostri oggetti di uso comune per non riempire di rifiuti il pianeta. L’esperienza è quella di Rigiocattolo una bottega dedita al riuso dei giocattoli aperta a Campobasso nel 2013 come proposta di volontariato per adolescenti.

LEGGI ANCHE >
Rigiocattolo, nuova vita solidale dal riuso. Intervista a Daniele Leo

Il progetto iniziale è stato quello di rigenerare giocattoli vecchi per regalarli a bambini meno abbienti. Presto è nata la consapevolezza di essere parte dell’economia circolare, e si sono aggiunti volontari adulti in supporto al fondatore, Daniele Leo.

Milo e gli altri

Ma torniamo al nostro libro. La nascente amicizia di Bruno, Nola e Tuffolino ci viene raccontata da un narratore, che a sorpresa scopriamo essere parte della storia, e testimone della conversazione dei tre personaggi. Si tratta del robot Milo, una sorta di padrone di casa dello “stanzone” che ospita i nostri eroi. Si tratta, spiegherà Milo, di un laboratorio che si prende cura dei giocattoli un po’ “acciaccati”, Milo stesso è parte attiva di questa importante attività, come supporto dell’umano Daniele.

Le illustrazioni di Anna Curti

Vera e propria coautrice del volume è l’illustratrice Anna Curti che coglie e valorizza tutta la tenerezza e la poesia dei protagonisti e delle loro vite condivise con i cuccioli di umani. Delizioso, ad esempio, il sogno di Matteo con l’orsetto Bruno e gli amati orsi del Parco nazionale. Evidenziamo inoltre gli accorgimenti dedicati alla lettura messi in atto dalla collana “I nuovi colori del mondo”, affinché l’incontro con il libro sia godibile da tutte e tutti. E nella sua semplicità Il Rigiocattolo ci porta un messaggio ecologico: la sostenibilità si realizza nella concretezza delle nostre scelte quotidiane.

Anche allungare la vita di un giocattolo  è un passo da compiere per praticare una nuova maniera di stare al mondo.

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Molly Williams
Storia precedente

Quando le piante diventano killer. Insieme a Molly Williams nell’ammaliante mondo delle carnivore

Alfie e io: Carl Safina con la copertina del libro
Prossima storia

“Alfie e io”. Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace