Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una seduta del Parlemento europe
Foto: European Parliament

Riarmo europeo, non passa la strategia d’urgenza di von der Leyen

La Commissione Affari Giuridici del Parlamento Ue respinge l’uso dell’art. 122 per il piano ReArm Eu da 800 miliardi di euro. Francesco Vignarca, di Rete Pace e Disarmo: «Un segnale che ci permette di far emergere le contraddizioni. Ma il progetto resta in agenda»
24 Aprile, 2025
2 minuti di lettura

Ieri con voto unanime la Commissione Affari Giuridici dell’Eurocamera (Juri) si è espressa contro l’iter giuridico voluto dalla Commissione europea per far approvare il piano di riarmo europeo (ReArm Eu) di 800 miliardi di euro sostenuto da Ursula von der Leyen. La decisione della Commissione non riguarda il provvedimento in sé, il suo contenuto ‒ il Parlamento europeo ha già accolto con favore il piano lo scorso 12 marzo ‒ ma l’uso dell’art. 122 dei Trattati sul funzionamento dell’Unione europea.

Vale a dire una misura di urgenza che solo in casi particolari consente di approvare provvedimenti senza passare per il Parlamento.

Base inappropriata

Il servizio stampa dell’Eurocamera ha spiegato che proprio l’uso dell’art. 122 non è «base giuridica appropriata per questa proposta», quindi non è il percorso legale per avviare il Safe, il prestito di 150 miliardi di dollari di prestiti agli Stati membri per investimenti nella difesa. C’è inoltre un fatto politico da segnalare: nemmeno gli eurodeputati del Ppe hanno accettato lo stratagemma voluto dalla presidente della Commissione europea, sentendosi scavalcati. Von der Leyen ora è di fronte a un bivio: proseguire con la procedura di urgenza che esclude il Parlamento europeo, oppure trasformare il provvedimento in un normale regolamento sul quale dovranno confrontarsi i parlamentari. Un richiamo alle procedure democratiche che tuttavia non incide sulla costruzione di una politica europea di pace.

Ursula von der Leyen
Foto: WIkimedia

Cosa accade adesso

Sul tema abbiamo raccolto il parere di Francesco Vignarca, coordinatore delle Campagne di Rete italiane Pace e Disarmo: «Non penso che si possa definire questo passaggio, che è per lo più procedurale e tecnico, come una vittoria del movimento pacifista. Sicuramente dimostra che per arrivare all’attuazione del piano di riarmo che von der Leyen ha in mente, soprattutto per quanto riguarda il riarmo degli stati membri, non si guarda in faccia a nessuno».

LEGGI ANCHE >
"Più armi, meno sicurezza. Così l'Europa tradisce il proprio mandato di pace". Intervista a Francesco Vignarca

Era già successo in passato, con altre Commissioni, che al parlamento europeo fosse impedito di controllare fondi, come quelli dell’European Investment Fund: «In questo caso però non è stato chiesto nemmeno un voto formale. L’articolo 122 ha un doppio problema: da un lato procedurale, quello di bypassare l’organo più democratico nell’Unione europea; dall’altro simbolico visto che prevede di sospendere tutto, invocando una grave crisi con lo scopo di favorire un pensiero militarizzato, senza dare spazio a idee diverse. E questo è molto preoccupante. Sicuramente è utile che ci sia la decisione della Commissione giuridica, perché sottolinea il problema formale, tuttavia non credo che fermi tutto. Dopotutto il Parlamento europeo è già schierato, ma ciò permette a noi di far emergere tutte le contraddizioni».

Francesco Vignarca
Foto: Francesco Vignarca

La campagna Stop al riarmo

È fondamentale allora coinvolgere sempre di più la società civile nei processi democratici e stimolare le riflessioni sul disarmo: «Con la campagna contro le spese militari e il riarmo, in particolare con le giornate di mobilitazione globale della “Global Campaign on Military Spending” fino al 9 maggio e con la campagna “Ferma il riarmo”, che fa parte dello Stop Rearm Europe, cercheremo di amplificare questi elementi» ha aggiunto Francesco Vignarca. E ancora:

«Continueremo nella nostra azione che rende evidente l’insensatezza del riarmo e la necessità di spostare i fondi su altri ambiti, per sostenere le comunità statali e locali».

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Papa Francesco accanto a un grande mappamondo.
Storia precedente

La “Laudato si’…”, il dono educativo di Papa Francesco. Un messaggio che resta

Daniela dolci e il sogno educativo di Daniele: la musicista durante un concerto
Prossima storia

Daniela Dolci: “Così a Trappeto rivivrà il sogno educativo di mio padre”

Leggi anche...