Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La giornalista ed ecoblogger Letizia Palmisano
La giornalista ed ecoblogger Letizia Palmisano

Riduzione, riuso e riciclo: l’economia circolare nelle nostre vite. Intervista a Letizia Palmisano

La nostra impronta ambientale si può ridurre grazie al riutilizzo, alla condivisione, a scelte consapevoli di acquisto. Azioni concrete e alla portata di tutti, come la giornalista spiega nel libro “Sette vite come i gatti. Ridare valore agli oggetti. Storie di economia circolare”
14 Febbraio, 2024
4 minuti di lettura

Secondo il Global Footprint Network, organizzazione internazionale che calcola il nostro consumo di risorse naturali, nel 2023, al livello globale, ad agosto avevamo consumato le risorse messe a disposizione dal pianeta per l’intero anno. L’Italia era in debito con la Terra già da maggio. In pratica, ci servirebbero quasi due pianeti per soddisfare la nostra domanda di risorse. Come scrive nel suo nuovo libro Sette vite come i gatti (Città Nuova, 2023) Letizia Palmisano, giornalista ed eco-blogger, «la cattiva notizia è che non è possibile mantenere questo trend. La buona notizia è che oggi sappiamo come coniugare la limitatezza delle risorse con la sopravvivenza della nostra specie». A Sapereambiente, l’autrice racconta come.

Da dove iniziare per interrompere l’abuso di risorse?

Non esiste un unico punto di partenza. È come quando il medico ci dice che dobbiamo rimetterci in forma: ognuno di noi sceglie come farlo. Il primo obiettivo di tutti però deve essere la riduzione del consumo di energia e per riuscirci dobbiamo rivedere il nostro modo di usare gli oggetti. Spesso non ci rendiamo conto che c’è consumo di energia in tutto ciò che ci circonda. Dall’estrazione delle materie prime, allo smaltimento di un bene, passando per produzione, trasporto e utilizzo dei prodotti, in tutto ciò che usiamo c’è un uso consumo nascosto di energia.

Prolungando la vita delle cose che usiamo quotidianamente risparmieremmo energia.

Secondo il report Il Riciclo in Italia, il nostro tasso di riciclo dei rifiuti urbani è fra i più alti in Europa. Eppure, abbiamo finito le risorse prima di altri. Dov’è il problema?

Spesso si confondono i termini “riuso” e “riciclo”. Anche il riciclo consuma energia e ha un impatto più alto rispetto alla riduzione dei consumi. In Italia, per esempio, abbiamo una delle acque più buone del continente da bere, eppure siamo fra i primi consumatori di acqua in bottiglia. Sono prodotti usa e getta che dobbiamo eliminare e questo si può fare modificando alcune abitudini del nostro stile di vita. Dalla spesa per mangiare, all’acquisto di oggetti per la casa. Il riciclo va bene ma deve esserci prima una riduzione dei beni che consumiamo e il loro riuso. Sono le tre “r” dell’economia circolare e il riciclo non ci deve far sentire assolti dall’uso eccessivo di beni.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Letizia Palmisano (@letiziapalmisano)

In “Sette vite come i gatti” racconta storie di economia circolare che dimostrano come, con piccole attenzioni, si possa allungare la vita degli oggetti. Quali sono le abitudini quotidiani che possiamo rivedere per ridurre il nostro impatto?

Il modo in cui ci vestiamo è uno di quegli aspetti che può incidere molto su uno stile di vita più sostenibile. Secondo un rapporto del 2018 delle Nazioni Unite, l’industria della moda contribuisce al 10% delle emissioni globali di gas serra. Al tempo stesso, altri studi stimano che ognuno di noi, in media, abbia nell’armadio vestiti sufficienti a coprire sei generazioni. Questo succede perché spesso compriamo solo per l’impulso di comprare, magari senza neanche usare i nuovi vestiti in un fenomeno che chiamo “compra e getta”. Per la moda, un’alternativa sostenibile sono i mercati dell’usato e del vintage, che stanno diventando sempre più organizzati. È una guida agli acquisti che si può estendere anche ad altri oggetti. Perché, per esempio, non comprare stoviglie per la cucina di seconda mano, quando poi andiamo al ristorante e usiamo posate usate già da molte persone?

Come racconta però, l’attenzione ai consumi non si limita solo alla vita quotidiana

Spesso sottovalutiamo quello che possiamo fare quando usciamo dalla nostra routine. I viaggi in aereo per tratte brevi e vacanze di pochi giorni possono essere sostituiti da treni e pullman che viaggiano di notte. In questo modo abbatteremmo le emissioni delle nostre vacanze, risparmieremmo giornate di viaggio e ridurremmo i costi di alloggio. Anche sulla scelta degli alloggi in vacanza ci sono molte cose alle quali possiamo stare attenti, come scegliere strutture che nascono da storie di rigenerazione di spazi abbandonati oppure rivolgersi a nuove realtà turistiche, come gli alberghi diffusi, che mettono disposizione del turista case, servizi e parcheggi entro duecento metri dalla reception, usando strutture preesistenti. È un modello che si sta diffondendo soprattutto nei borghi e non comporta consumo di suolo legato alla creazione di nuove strutture, altro fattore che ci fa divorare risorse.

Per abbattere i consumi, il mondo digitale poi potrebbe darci una mano. Eppure, anche una mail ha un’impronta ecologica.

L’impatto del digitale è di due tipi. Da una parte c’è la filiera di produzione, uso e smaltimento di un bene, con un impatto che possiamo contenere rigenerando gli strumenti elettronici invece che comprandone di nuovi. A questo si aggiunge il consumo di energia nascosto legato al mantenimento dei dati. Per conservare e accedere a foto, documenti di lavoro e e-mail, servono enormi server che consumano molta energia. E la quantità di questi dati cresce ogni anno. Quello che possiamo fare è iniziare a smaltire il superfluo anche nel mondo digitale, eliminando e-mail archiviate, diminuendo il numero di persone in copia nelle comunicazioni e usando i cloud già condivisi per l’invio di documenti.

Alcuni consumi responsabili poi potrebbero anche aiutare l’ambiente. Come?

I libri sono un buon esempio. Gran parte della filiera italiana della carta oggi è certificata. Questo vuol dire che la carta viene da foreste gestite in maniera responsabile e usare il legno tagliato con criterio è un modo per aiutare i boschi. L’abbandono e la crescita incontrollata delle foreste facilita la diffusione di specie aliene e invasive, aumenta il rischio di incendi e riduce i servizi ecosistemici forestali. Scegliere libri stampati con carta certificata, provenienti da una filiera sostenibile, alimenta invece un circolo virtuoso che fa bene ai boschi. Gli ebook sono una valida alternativa, ma richiedono l’estrazione di materie prime meno rinnovabili e meno facili da riciclare rispetto alla carta. Per “ammortizzare” il consumo di questi strumenti serve usarli con regolarità e se capiamo che non fanno per noi possiamo rivenderli o regalarli.

Quindi “il miglior rifiuto è quello che non viene prodotto”: nel suo libro racconta di storie e luoghi che possono aiutarci a ridurre la quantità di oggetti che consumiamo

Dobbiamo mettere a dieta le nostre pattumiere e per farlo dobbiamo trovare anche nuovi strumenti di condivisione. Come le oggetto-teche: luoghi dove prendere in prestito le cose per usarle solo il tempo necessario allo scopo. Avremmo così meno consumi, minor impatto ambientale e oggetti di maggiore qualità.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Enrico Nicosia
Enrico Nicosia
Giornalista e divulgatore, dopo la Laurea in Scienze della Natura presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha partecipato in Mozambico ad un progetto di conservazione della biodiversità dell’Africa meridionale. Attualmente collabora come freelance con alcune testate come Le Scienze, Mind e l’Huffington Post Italia, Saperambiente e Terraneamagazine alla ricerca di storie di ambiente, biodiversità e popoli da raccontare.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Inna Modja è la protagonista di “The Great Green Wall”
Storia precedente

In viaggio con Inna, sulle tracce della nuova Africa

L'assalto dell'esercito israeliano all'ospadale Nasser, di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza
Prossima storia

Gaza, raid nell’ospedale di Nasser: almeno 4 morti senza ossigeno

Leggi anche...