Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Campus 2021 della Scuola di ecologia si tiene dal 28 al 31 agosto
Il Campus 2021 della Scuola di ecologia si tiene dal 28 al 31 agosto

Ritorno sull’isola. Dal 28 al 31 agosto il campus della Scuola di ecologia

Aperte le iscrizioni per l'esperienza annuale di formazione del nostro programma di formazione. Finalmente in presenza, in uno scrigno di biodiversità da scoprire con sguardo poetico
23 Luglio, 2021
1 minuto di lettura

Dopo tanti mesi di contatti virtuali è ora di ritrovarsi per continuare il viaggio della Scuola di Ecologia promossa da Sapereambiente e Aboca con il Campus estivo, momento di confronto e apprendimento, che si terrà dal 28 a 31 agosto nel Parco Regionale del Lago Trasimeno in collaborazione con Arpa Umbria. Torna infatti sull’Isola Polvese, uno scrigno di biodiversità ampio appena 70 ettari, il campus 2021: quattro giornate fra narrazioni poetiche e visive, laboratori di progettazione educativa, seminari metodologici ed esplorazioni di questo incantevole microcosmo nel cuore dell’Umbria, circondato dalle placide acque del Trasimeno, teatro di una storia antica, che va dagli Etruschi all’attuale riconoscimento come “Centro di esperienza ambientale”, passando per gli insediamenti medievali di contadini, monaci e pescatori, prima del sostanziale spopolamento in epoca moderna.

Il Campus, che si avvarrà degli esperti di Arpa Umbria che partecipa nel vivo a questa esperienza, è articolato in due percorsi che possono essere scelti singolarmente o insieme per un’esperienza immersiva utile a riflettere sul ruolo che ciascuno di noi, a prescindere dal lavoro che fa, dai contesti di riferimento, dai linguaggi che utilizza può svolgere nel cammino di conversione verso la sostenibilità.

 

 

Si inizierà, il 28 agosto, con due giorni di workshop di fotografia guidato da Marco Zorzanello, fotografo ambientale noto a livello internazionale, per un’esperienza aperta a tutti anche con l’ausilio del solo smartphone, che ci guiderà nella visione e rappresentazione dei segni del cambiamento climatico. L’esperienza sarà accompagnata da un laboratorio di scrittura condotto dalla docente e poetessa Francesca Tuscano che porterà alla progettazione di un prodotto multimediale indirizzata dai giornalisti Marco Fratoddi e Rossano Pastura.

Nei giorni di lunedì 30 e martedì 31 l’obiettivo sarà costruire una cassetta degli attrezzi utile ad affrontare i temi dell’educazione ambientale alla sostenibilità, attraverso attività sul campo, laboratori e incontri con gli esponenti dell’Italian association for sustainability science (IASS), insieme alla direttrice Francesca Farioli.

E ancora, giornalisti e comunicatori, attivisti, portatori d’esperienza come l’educatrice ambientale Lilly Cacace e il Responsabile Area formazione e Scuola per l’ambiente di Arpa Friuli-Venezia Giulia, Sergio Sichenze. A condurre e coordinare i lavori Michele Sbaragli di Arpa Umbria.

Ancora una volta il Campus di Scuola di Ecologia si configura come un’occasione per incontrare persone con tante storie diverse ma unite dal desiderio di riconciliarsi con la natura, di cogliere fuori e dentro di sé la via del cambiamento e sarà il momento per incontrare i tanti che hanno seguito la Scuola di ecologia in questi anni ma anche gli allievi del primo Corso di giornalismo ambientale e culturale di Sapereambiente che si è concluso lo scorso maggio.

Il programma dettagliato e tutte le informazioni per iscriversi sono su www.scuoladiecologia.it/campus2021/.

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

partiti green ecologismo
Storia precedente

Partiti green cercasi, intervista a Pietro Raffa e Fulvio Lorefice

Un membro del personale sanitario Cisom di spalle, in Sardegna
Prossima storia

Medici e infermieri Cisom in e-bike per un’estate in sicurezza