Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alessio Cicchini
Alessio Cicchini

“Rucoolaaa” in cucina, contro lo spreco alimentare. Intervista ad Alessio Cicchini

Il trentunenne content creator, celebre sui social, promuove un'alimentazione sana e sostenibile. Dalla filosofia zero waste, che parte dalle sue radici familiari, agli studi umanistici, un percorso fatto di ironia e passione
13 Giugno, 2024
2 minuti di lettura

Alessio Cicchini, meglio noto sui social come @rucoolaaa con 136k followers, è un content creator che combatte lo spreco alimentare e promuove la cucina vegetariana. Attraverso un approccio ironico e vivace, condivide modi innovativi per non sprecare cibo in cucina, trasformando gli scarti in deliziosi piatti. Alessio inoltre presenta anche un metodo di coltivazione che consente di ottenere nuovi ortaggi da alimenti altrimenti gettati via, quelli che lui definisce “coo-letti”.

Ci racconti un po’ di te, il tuo background e cosa ti ha portato a diventare un social media manager?
Certo! Io sono Alessio, ho 31 anni e sono un social media manager. Il mio background parte dalle radici abruzzesi, ma ho studiato lettere moderne a Milano e ho finito per lavorare nel mondo della comunicazione e dei social media. Questo perché volevo dare una dimensione contemporanea alla mia formazione umanistica e ho trovato nella comunicazione il mio campo di interesse. Lavoro soprattutto nel settore del cibo, gestendo gli account di vari brand.

Sei molto attento allo spreco e alla sostenibilità, sia nella vita quotidiana che nel lavoro. Come riesci a integrare questa filosofia con il ruolo di social media manager?
Cerco sempre di portare la mia filosofia zero waste anche sul posto di lavoro. Quando lavoro con i clienti nel settore alimentare, cerco di ottimizzare le risorse durante le produzioni video, ad esempio cercando di ridurre gli sprechi di ingredienti. È un modo concreto per promuovere la mia filosofia anche attraverso il lavoro.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alessio Cicchini | rucoolaaa (@rucoolaaa)

 

Hai una passione per la cucina, che sembra essere stata influenzata anche dal tuo background familiare. Come hai sviluppato questa passione e in che modo ti aiuta nella tua lotta contro lo spreco alimentare?
La passione per la cucina è nata fin da bambino, passando del tempo nella cucina del ristorante dove lavorava mio padre. Inizialmente, cucinare è diventato una necessità quando sono andato a vivere da solo per l’università, ma poi è cresciuta anche come passione. Utilizzare al massimo gli ingredienti e ridurre gli sprechi è diventato un modo per risparmiare e per rispondere alla mia curiosità sulla riduzione dello spreco alimentare.

Hai scelto di comunicare sulle questioni di sostenibilità e zero waste con un approccio ironico sui social media. Perché hai scelto questa modalità e come credi che aiuti a coinvolgere più persone su questi temi?
Trovo che l’ironia sia un ottimo modo per affrontare argomenti seri in modo leggero. La mia personalità è naturalmente ironica, quindi ho semplicemente applicato questo stile alla comunicazione sui temi di sostenibilità. Credo che un approccio leggero possa rendere questi argomenti più accessibili e coinvolgere un pubblico più ampio.

Ci sveli una ricetta “salva frigo” utile nei momenti di emergenza culinaria?
Certamente! Una mia ricetta salva-frigo è la frittata vegetale, dove puoi utilizzare tutte le verdure rimaste in frigo, aggiungere una pastella con acqua e farina di ceci e ottenere una cena deliziosa. Oppure puoi preparare una minestra di verdure con tutto ciò che hai a disposizione, basta unire tutto in padella e creare un piatto gustoso e sano.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Masai in protesta
Storia precedente

Abusi contro i Masai: la Commissione Eu cancella i finanziamenti per la conservazione in Tanzania

François Marques e Manon Turina
Prossima storia

Green City Life, la (nuova) città ideale è possibile

Leggi anche...