Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La conferenza stampa di presentazione del BSBF 2024 presso il Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, a Trieste

Scienza, ricerca, imprese: a Trieste il Big Science Business Forum

Dall’1 al 4 ottobre l’evento internazionale che unisce il mondo scientifico e le imprese ad alto contenuto tecnologico con prospettive di studio e di lavoro per i giovani

26 Settembre, 2024
4 minuti di lettura

La terza edizione del Big Science Business Forum, esperienza internazionale di sinergia tra ricerca, aziende e istituzioni si terrà nella città di Trieste dall’1 al 4 ottobre, presso il Generali Convention Center, in Porto Vecchio. Il BSBF 2024 intende ampliare le prospettive per la creazione di un mercato europeo della Big Science che vale circa 10 miliardi di euro ogni anno. Fondi gestiti tramite bandi pubblici e gare di appalto internazionali direttamente dalle organizzazioni scientifiche secondo regole e procedure specifiche che, proprio durante la quattro giorni, i partecipanti avranno modo di approfondire.

 

Paolo Acunzo, Direttore BSBF 2024
Paolo Acunzo, Direttore BSBF 2024 (Foto: YouTube @bigsciencebusinessforum2024)

 

«L’edizione 2024, per la prima volta in Italia, segna un salto di qualità nell’organizzazione del BSBF» dichiara Paolo Acunzo, Direttore BSBF 2024, Enea «grazie al continuo lavoro di preparazione svolto dai vari soggetti promotori negli ultimi due anni. Partecipazione a seminari scientifici, decine di presentazioni in incontri internazionali, organizzazione di visite presso le grandi infrastrutture di ricerca e la realizzazione di un vero e proprio Roadshow presso le maggiori capitali dell’Europa centro-orientale, hanno permesso di coinvolgere nuove realtà imprenditoriali da tutta Europa che si ritroveranno nei prossimi giorni a Trieste venga approfondita in futuro e possa divenire un modello virtuoso per gli sviluppi della Big Science in Italia».

Connessioni tra ricerca e aziende

Per Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Presidente del BSBF 2024, «Mettere in connessione il mondo scientifico con quello delle imprese è tra i fattori chiave che possono contribuire alla crescita economica e a una maggiore competitività di un intero sistema-Paese. BSBF rappresenta in questo senso una straordinaria opportunità, che Trieste ha saputo cogliere sfruttando la propria storica vocazione nel campo della scienza e dell’innovazione. Ospitare questo evento certifica il salto di qualità che la Regione ha compiuto in questi anni credendo e investendo nei settori di ricerca più strategici, dalle scienze della vita all’idrogeno fino ai diversi processi di trasformazione energetica e digitale».

 

Un momento del’edizione precedente del BSBF a Granada nel 2022 (Foto: YouTube @bigsciencebusinessforum2024)

 

Il BSBF 2024, che succede alle precedenti edizioni tenutesi a Copenaghen e Granada è, infatti, ospitato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con ILO Network Italia, composto da rappresentanti di CNR, ENEA, INAF e INFN, di Area Science Park di Trieste, di PromoTurismo FVG e promosso dalle dieci principali Big Science Organisations europee (BSOs) quali CERN, ESA, ESO, ESS, ESRF, European XFEL, FAIR, F4E, ILL e SKAO, con il supporto di PERIIA, la rete paneuropea di ILO – Industry Liaison Officers nazionlali. La candidatura italiana per ospitare l’edizione 2024 ha avuto il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; del Ministero delle Imprese e del Made in Italy; del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero dell’Università e della Ricerca. Oltre che della città di Trieste, dell’Università degli Studi di Trieste, della Camera di Commercio Venezia Giulia Gorizia Trieste e della Central European Initiative.

Dal progresso tecnologico nuove opportunità professionali

Proprio ai giovani studenti e ricercatori provenienti da tutta Europa sarà dedicata la quarta giornata del forum, venerdì 4 ottobre, con l’ingresso gratuito previa registrazione, a chi ha meno di 40 anni. Un’opportunità eccezionale per confrontarsi con esperti di spicco, esplorare le ultime novità in materia di alta tecnologia e innovazione e partecipare a iniziative orientate alla carriera, progettate per promuovere la prossima generazione di talenti.

Sono inoltre già 1700 le candidature di giovani e ricercatori nell’ambito della Big Science raccolti da tutta Europa, con l’Italia seconda in termini di rappresentatività.

E’ prevista la partecipazione di almeno 1.000 delegati provenienti da 500 organizzazioni che troveranno all’interno dello spazio fieristico triestino, 163 stand con 245 espositori, 14 padiglioni nazionali (National Pavilion). Ventinove i Paesi presenti, compresa l’Italia, tra cui Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Cina, Danimarca, Estonia, Francia, Finlandia, Germania, Lettonia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi, Regno Unito e Irlanda del Nord, Slovenia.

Il programma

Il forum aprirà il primo ottobre con le registrazioni e gli eventi collaterali promossi da enti internazionali e Istituzioni esterne al BSBF e chiuderà il 4 ottobre con il passaggio del testimone al Paese che ospiterà l’edizione 2026. Le iscrizioni per partecipare all’evento sono aperte, previa registrazione sulla pagina del sito dedicata. È inoltre possibile scaricare l’apposita app (IOS e Android).

1 ottobre

La prima giornata sarà dedicata alle registrazioni e agli eventi promossi da enti internazionali e istituzioni esterne al BSBF, tra cui: “Il ruolo dell’Accademia e dell’Industria per ispirare la prossima generazione STEM” promossa dall’International Union of Pure and Applied Physics (IUPAP); “Idrogeno e Big Science: Innovazione, Sfide e Futuro. Una prospettiva Italo-Europea” promossa da Area Science Park e Ceric-Eric; la presentazione di EuPRAXIA, il primo progetto europeo che sviluppa un’infrastruttura di ricerca dedicata agli acceleratori di particelle. Sarà inoltre consegnato il WBSBF Recognition Award.

2 ottobre

La seconda giornata sarà aperta al mattino dai saluti delle massime cariche istituzionali e delle BSOs che inaugureranno la prima delle sei sessioni plenarie e terminerà con la presentazione del “ET – Telescopio Einstein”. Nel pomeriggio prenderanno il via le prime otto sezioni parallele che approfondiranno gli aspetti tecnici e i metodi per aumentare il coinvolgimento delle industrie nel mondo della Big Science, a partire da quelle provenienti dall’Europa Centro Orientale.

3 ottobre

La terza giornata sarà incentrata intorno alla creazione di un mercato comune della Big Science in Europa, tema affrontato in sessione plenaria. Nel pomeriggio seguiranno le altre otto sezioni parallele in cui verranno presentati i vincitori dei bandi promossi da BSBF 2024, tra cui quello dedicato alle ABSOs – Affiliated Big Science Organizations , alle nuove PMI coinvolte nel mercato della Big Science.

4 ottobre

La quarta giornata sarà dedicata alle ultime tre sessioni plenarie: Women in Big Science, promosso dal comitato WBSBF e Opportunità di carriera nella Big Science. L’ingresso per gli studenti e i ricercatori Under 40 sarà libero, previa registrazione. Sarà possibile, inoltre, per i partecipanti iscritti, fare visita ai centri di ricerca presenti tra Italia e Slovenia: Elettra Sincrotrone Trieste and KYMA; Jožef Stefan Institute a Ljubljana e OGS, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. La giornata finale terminerà con l’ultima sessione plenaria: il passaggio del testimone agli organizzatori del BSBF 2026, guidato da Alessia Rosolen, Assessore al Lavoro, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia.

Per saperne di più:

bsbf2024.org

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Isola prossima, il centro storico di Perugia
Storia precedente

Visioni d’aria, a Perugia la mostra “Isola Prossima – Aere”

A Torino, nella cornice del Parco Doria, Terra Madre ospita il mondo del cibo buono, pulito e giusto (Foto: Marina Maffei)
Prossima storia

Terra Madre 2024, a Torino arriva (anche) la Carinzia

Leggi anche...