Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Film Festival cinema di Torino Sin señas particulares

Sin señas particulares. Viaggio silenzioso nei territori della paura

Il viaggio di una madre messicana alla ricerca del figlio di cui non ha più notizie da quando è partito per gli Stati Uniti. È un racconto asciutto e spietato l'opera prima di Fernanda Valadez, che ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival
4 Dicembre, 2020
1 minuto di lettura

Sin señas particulares, opera prima della regista messicana Fernanda Valadez, ha vinto il Premio Speciale della Giuria alla trentottesima edizione del Torino Film Festival appena conclusa. Alla protagonista, Mercedes Hernandez, è andato il riconoscimento come migliore attrice. Sceneggiato da Fernanda Valadez insieme ad Astrid Pondero, è un film scarno e potente, essenziale nei dialoghi come nei sentimenti. Carico di umanità, nonostante la violenza, cieca e fuori controllo, di cui gradualmente si delineano i contorni fino all’apoteosi dell’orrore. La paura monta lentamente, al ritmo della ricerca di una madre, Magdalena, del figlio, Jesus, scomparso dopo essere partito per trasferirsi illegalmente negli Stati Uniti.

 

Road movie nei territori del male

La madre vuole sapere se è vivo. Il suo bisogno è viscerale, la sua determinazione primordiale com’è l’attaccamento a un figlio. Comincia il suo viaggio attraverso un paesaggio aspro, quasi un road movie nei territori del male, che colpisce per la maturità del suo linguaggio filmico e per la sua pudicizia. Quella della regista, che non fa nessuna concessione al sentimentalismo – tanto che il film è senza musica, solo rumori ambientali – e quella dei personaggi, umili e pieni di dignità. Sono le immagini a dire la sofferenza.

Una frontiera inafferrabile

Un film senza sbavature, già premiato al Sundance festival, al festival di San Sebastian, al Festival di Morelia e ai Gotham Independent Film Awards , che nasce dal desiderio (o dal bisogno) della regista di confrontarsi con i massacri e i sequestri di persona del narcotraffico che hanno colpito l’interno del Messico, in particolare negli anni 2011 – 2012. Non è una storia sull’immigrazione. La frontiera si vede, ma una sola volta, e comunque al di qua, al ritorno di Miguel, un giovane espulso dagli Usa dopo cinque anni di clandestinità.

 

Tra natura indifferente e umanità diabolica

Si incrociano destini, con delicatezza, in un mondo di omertà, ma soprattutto di terrore. Terrore di tutti, dagli impiegati della società delle corriere, ai poliziotti di un posto di blocco, a un vecchio superstite che parla un’altra lingua, per noi incomprensibile, eppure chiarissima. Sui paesaggi aleggia un senso di abbandono, la natura è indifferente ma tutt’altro che brutta, a volte piove.

 

Guarda il trailer di Sin señas particulares

 

 

L’inquadratura si allarga, lo sguardo spazia, per poi tornare sui dettagli e i volti o incorniciare l’azione tra i bordi di una finestra, il portellone di un camion. In questa desolazione, chi è brutto è l’uomo, e la mostruosità della sua violenza si fa diabolica. Il viaggio agli inferi si conclude, tra le urla, con il fuoco.

In una visione sfocata da realismo magico, è il diavolo a incarnare quell’orrore, a cui la regista ci ha portato a piccoli passi, seguendo i personaggi spesso di spalle, senza alcun compiacimento e senza schizzi di sangue. Tranne uno, sul finire.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

sciare a tutti i costi
Storia precedente

E se il problema fosse proprio sciare a tutti i costi?

Green Pea retail park
Prossima storia

Green Pea, il retail park sostenibile e innovativo