Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il fratino di Fabrizio Carbone
Il fratino di Fabrizio Carbone

Storia di un fratino

Una covata di fratini attaccata dalle volpi. Poi l'intervento di un naturalista che riesce a salvaguardare almeno uno dei dodici nidi creati da questi preziosi e delicati trampolieri. Accade a Torre del Cerrano, l'unica area marina protetta d'Abruzzo. E Fabrizio Carbone ce lo racconta così
30 Giugno, 2020
1 minuto di lettura

Torre del Cerrano: l’unica area marina protetta d’Abruzzo a pochi passi da Pineto, nel Pescarese. Sei chilometri di spiaggia aperta al pubblico in estate, ma nei mesi terribili della Covid assolutamente deserta. Così la natura si era impossessata totalmente di questo litorale:

un piccolo ecosistema di sabbia, detriti di poseidonia, gusci di conchiglie, ossi di seppia, arbusti, legni erosi dal mare.

L’habitat che da sempre è il luogo incantato e perfetto per la nidificazione di piccoli uccelli di ripa, trampolieri di pochi centimetri di altezza e pochi grammi di peso. Parlo della specie Charadrius alexandrinus, in italiano chiamata fratino, proprio quell’esserino incolpevole che scatenò ira e conflitti per colpa o merito di quel Jovanotti che aveva pensato di fare megaconcerti lungo le spiagge di mezza Italia, anche in quelle dove il piccolo migratore da millenni depone le uova mimetiche, di solito tre, e le cova per 20-22 giorni.

Ricordate quei fatti? Bene, non ne scriverò neppure una riga.

Voglio raccontare invece  che nella spiaggia abruzzese erano arrivate quest’anno, improvvido per noi umani, dodici coppie di fratino: un vero miracolo. Tutte a fare il nido e tutte, deposte le uova a covarle. Ma ben undici di questi nidi sono stati devastati dalle volpi, forse una o due, che avevano mangiato le uova e forse, speriamo di no, anche gli adulti. Per impedire l’ultimo attacco all’ultimo nido intatto è intervenuto Fernando di Fabrizio, naturalista doc, direttore dell’Oasi del Wwf di Penne, direttore di De Rerum Natura, l’unica rivista mensile italiana che parla di parchi, animali, conservazione e sostenibilità. Fernando e i suoi collaboratori hanno costruito al volo una gabbia di protezione anti volpe e pro fratino: termosaldata, indistruttibile, spaziata per far passare il migratore, monitorata 24 ore su 24 da una telecamera collegata all’I-phone.

 

LEGGI ANCHE >
Omaggio al pangolino

 

Grazie alle centinaia e centinaia di filmati Fernando ha così scoperto che non solo le uova nel nido erano sei ma che, a turno, due femmine si alternavano con fatica per coprire con il loro corpo tutta le uova. Un comportamento che non si era mai visto, forse unico.

Fernando mi ha portato a vedere con la massima discrezione i piccoli trampolieri in cova e così ho disegnato, da naturalista credente, perché la storia fosse ancora più viva.

Mielizia

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, Fabrizio Carbone ha lavorato alla redazione romana de “Il Resto del Carlino” (nel 1972 da New York), de “La Stampa” e di “Panorama”. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Cinque grandi etologi da conoscere
Storia precedente

Cinque etologi che dovete conoscere

Prossima storia

Vacanze canine. Da Dog Beach a Baubeach, ecco il mare a quattro zampe

Leggi anche...