Quale storia c’è dietro quella scarpa mangiata dal tempo? Dove stava andando chi la indossava? E quali territori, quali mondi ha attraversato? Maria Cristina Ballestracci trasforma queste e altre domande in un intervento artistico di grande significato visivo e poetico. È Oltrepassi 201, un’installazione che raccoglie 201 calzature recuperate dal 2014 lungo le spiagge di Fiorenzuola di Focara, sotto il Parco di San Bartolo, a Pesaro.


La mostra ad Art’Azienda
La mostra è esposta, fino al 28 febbraio, a Rimini nell’ambito di Art’azienda: il progetto artistico varato da Petroltecnica, azienda del gruppo Volftank, impegnata nel settore delle bonifiche attraverso “Terra Therapy”, la missione per la sostenibilità e la salvaguardia delle risorse naturali per le future generazioni.
E nel video qui sopra Maria Cristina Ballestracci, milanese di origine ma da tempo residente a Sant’Arcangelo di Romagna (Rn), spiega il senso di quest’opera e il percorso di lavoro che ha seguito per realizzarla: «Per me questi relitti sono poetici, queste scarpe sono le storie degli individui che c’hanno camminato dentro. Voglio anche sollecitare la sensibilità verso tutto ciò che l’ambiente ci restituisce in modo naturale e al quale noi dobbiamo prestare attenzione».


Frammenti letterari
Nella mostra di Rimini, oltre ai relitti di scarpe, scarponi, sandali, ciabatte e suole che l’artista rianima e accudisce come fossero dei viventi, sono esposti altri oggetti recuperati durante ulteriori incursioni artistiche nei mesi scorsi. Completano l’esposizione alcuni frammenti letterari dei numerosi poeti e scrittori che partecipano alla ricerca di Ballestracci come Franco Arminio, Nada, Marco Paolini, Maria Concetta Mattei, Eraldo Affinati, Davide Brullo, Giulio Casale, Antonio De Luca, Andreina De Tomassi, Caterina Frassetto, Tiziano Fratus, Marcello Fois, Giovanna Greco e Annalisa Teodorani.


Nel consegue un’esperienza profonda, che apre molti interrogativi e che si presta anche ad approfondimenti educativi trasversali.
Per saperne di più
Petroltecnica
via Rovereta, 32, Coriano (Rimini)
PRENOTAZIONE DELLE VISITE PER LE SCUOLE
roberta.sapio@petroltecnica.it