Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il banner per gli aiuti ai terremotati di Siria e Turchia
È possibile contribuire con donazioni in sostegno alle popolazioni colpite dal terribile terremoto in Siria e Turchia

Terremoto in Siria e Turchia, l’appello di Mezzaluna Rossa

Dai prodotti alimentari alle spese mediche ai kit di alloggio alle stufe: alle popolazioni mediorientali, già afflitte da conflitti e carenze endemiche, e ora colpite dal terribile terremoto, manca praticamente tutto. Il bilancio purtroppo si aggrava di ora in ora. Pubblichiamo perciò un appello e le coordinate per le donazioni
9 Febbraio, 2023
1 minuto di lettura

Il bilancio ufficiale del terremoto in Turchia e Siria supera ad oggi gli 11.700 morti, ma i funzionari dell’Organizzazione mondiale della sanità stimano che le vittime potrebbero essere fino a 20.000. Oltre 298.000 sono invece le persone costrette a lasciare le loro case, come riferito i media statali siriani e riportato dal Guardian. A quanto pare però il numero non prende in considerazione le parti della Siria nel nord-ovest del Paese, più vicino all’epicentro del terremoto di lunedì. La Mezzaluna Rossa curda (Krc) ha riferito che molte famiglie nel nord-est della Siria non sono tornate alle loro case e restano bloccate:

«Date le cattive condizioni meteorologiche e le abbondanti nevicate in collina e in montagna, la Krc, insieme alle autorità locali, sta allestendo rifugi nelle principali città e spazi pubblici. Finora sono state allestite almeno 5.000 grandi tende per ospitare queste persone».

Come si legge sul sito: «Il nostro pensiero va a tutte le persone colpite da questa orribile tragedia, alle famiglie che hanno subito la perdita dei loro cari e ai feriti che necessitano di cure mediche immediate. Ringraziamo e siamo grati, inoltre, a tutte le organizzazioni e ai volontari e alle volontarie che da ore stanno duramente e pericolosamente lavorando per fornire aiuto e supporto alle comunità. Siamo altresì consapevoli della precarietà geopolitica dei territori colpiti: sono molti i terremoti che la regione del Kurdistan ha dovuto, negli anni, affrontare, ma non sono mai state messe in atto né adeguate misure preventive, né è stata fornita una giusta e indiscriminata assistenza. Questa catastrofe, aggiunta alle crisi sanitarie e di colera e alle condizioni di sfollamento interno, aggraveranno ulteriormente la situazione di migliaia di persone che vivono in Rojava (Siria del Nord-Est), regione martoriata dai continui attacchi dello Stato turco e, negli anni, obiettivo favorito dei militanti jihadisti».

Si può contribuire con una donazione che arrivi direttamente ai Kurdi:

Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia ETS (Heyva Sor a Kurdistanê)

via Forte dei Cavalleggeri,53 Livorno

Banca Etica IBAN: IT53 R050 1802 8000 0001 6990 236 BIC/ SWIFT: ETICIT22XXX

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

lupo
Storia precedente

In Svezia è in corso il più grande abbattimento di lupi di sempre

Un'immagine della Fiera Canapa Mundi
Prossima storia

Canapa Mundi 2023: robot, slow art e bioplastiche alla Fiera di Roma

Leggi anche...