Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’incontro a Bologna dei quattro 4 testimoni di pace da Israele e Palestina (Foto: azionenonviolenta.it)

Testimoni di nonviolenza, giovani israeliani e palestinesi in un tour italiano

Il 23 e 24 ottobre saranno a Roma, con incontri pubblici di mattina. Ultima tappa a Bari. L’iniziativa prepara la Giornata di mobilitazione nazionale per la pace e l’immediato cessate il fuoco del 26 ottobre  
22 Ottobre, 2024
2 minuti di lettura

In questi giorni è in corso nel nostro paese un “tour” molto speciale. Ne sono protagonisti ragazze e ragazze che con le proprie scelte dicono No alla guerra: sono israeliani che rifiutano il servizio militare e palestinesi attivi nella resistenza nonviolenta. Ne ha scritto qualche giorno fa il filosofo e attivista nonviolento Pasquale Pugliese su Comune-Info e su Il Fatto Quotidiano, mentre le tappe sono seguite dagli organi di comunicazione del Movimento Nonviolento promotore dell’iniziativa, all’interno della Campagna internazionale di Obiezione alla guerra e in collaborazione con le organizzazioni Mesarvot e Cpt.

pasquale pugliese

Pasquale Pugliese, filosofo del Movimento Nonviolento

I protagonisti

Mesarvot è una rete israeliana di obiettori di coscienza al servizio militare. Offre sostegno e assistenza legale a ragazze e ragazzi durante il percorso dell’obiezione, che prevede detenzioni nelle prigioni militari. Gli attivisti di Mesarvot si oppongono all’occupazione e protestano contro la guerra, con manifestazioni congiunte israelo-palestinesi in tutto il Paese.

Chiedono un accordo sugli ostaggi, la fine del genocidio a Gaza, la fine della guerra in Medioriente e il raggiungimento di una soluzione diplomatica.

In Palestina, tra i gruppi di resistenza nonviolenta, il Community Peacemaker Teams (Cpt) sostiene la resistenza nonviolenta contro l’occupazione israeliana, in particolare nell’area H2 della Cisgiordania, nella città di Al-Khalil/Hebron e nelle colline meridionali di Hebron dal 1995. L’organizzazione di base è presente in più Paesi e svolge un lavoro multirazziale, multietnico e multireligioso contro diverse forme di oppressione, incentrato sulla liberazione della comunità locale. Il Cpt monitora anche la situazione ai posti di blocco mentre i bambini attraversano il confine per andare a scuola, documentando anche per le Nazioni Unite le violazioni dei diritti umani, come racconta il docufilm Light, co-finanziato anche dal Movimento Nonviolento.

Il tour

Gli obiettori di coscienza israeliani Sofia Orr e Daniel Mizrahi e le attiviste palestinesi Tarteel Al-Junaidi e Aisha Omar sono in Italia dal 16 ottobre, impegnati in incontri pubblici e istituzionali. Dopo Milano, Verona, Bologna, Parma, Reggio Emilia, Firenze (incontro pubblico stasera alle ore 21 presso il Circolo Arci 25 aprile, via Bronzino) è la volta di Roma e Bari. A Roma il 23 ottobre saranno alle ore 10 presso la Sala Blu de La Sapienza Università di Roma, e il pomeriggio con i volontari in servizio civile universale. Il 24 ottobre alle 8:30 saranno in audizione alla Commissione interparlamentare per i diritti umani, alle 13 presso il Dicastero vaticano per lo sviluppo umano e integrale, alle 16 in conferenza stampa alla Camera dei Deputati, mentre l’incontro pubblico sarà a partire dalle ore 10:30 presso il Centro per il Servizio per il Volontariato del Lazio, via Liberiana 17 insieme alla filosofa Donatella Di Cesare testimonial della Campagna di Obiezione alla Guerra e il sociologo e scrittore Luigi Manconi. Il tour prepara la Giornata di mobilitazione nazionale per la pace e l’immediato cessate il fuoco del prossimo 26 ottobre organizzata da Rete italiana Pace e Disarmo.

«Per cessare il fuoco bisogna non sparare» si legge sulla locandina. «Per fermare la guerra bisogna non farla».

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Movimento Nonviolento (@movnonviolento)

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

Il Ghiacciaio del Lys (Foto: Wikipedia)
Storia precedente

Ghiacciai, confini e risorse idriche

La cerimonia di consegna del Premio Luisa Minazzi 2023 presso l’Aula consiliare del Comune di Casale Monferrato
Prossima storia

Premio Luisa Minazzi, al via le votazioni online