Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trasformare le scuole per la sostenibilità: un formatore con alcuni ragazzi
Foto: European Union

Trasformare le scuole per la sostenibilità. Mercoledì 30 aprile un webinar gratuito

L’incontro è gratuito e ruota intorno ai risultati dello studio europeo sugli ambienti di apprendimento scolastico per la sostenibilità. Fra le buone pratiche anche una scuola romana
27 Aprile, 2025
1 minuto di lettura

di Alessia Maso e Michela Mayer

Mercoledì 30 aprile, alle ore 15.00, tutti coloro che si interessano di Educazione ambientale e alla sostenibilità in Europa, sono invitati a partecipare a Transforming schools for sustainability: il webinar gratuito organizzato dal Public Policy and Management Institute (Ppmi, ora parte del Verian Group) durante il quale saranno presentati i risultati della ricerca School Learning Environments for Sustainability, commissionata dalla Dg Eac della Commissione Europea nel 2024.

Clicca qui sotto per iscriverti

Trasformare le scuole per la sostenibilità: immagine grafica

Un’importante occasione di confronto e formazione, insomma, con relazioni di esperti, buone pratiche e la presentazione di un kit di lavoro per le scuole.

Ambienti di apprendimento

La ricerca, che è durata un anno, aveva come obiettivo quello di identificare e valutare criticamente, all’interno dei paesi membri, esempi di “ambienti di apprendimento” e di politiche educative che sostenessero le scuole nei processi di Educazione alla sostenibilità ambientale. Il prodotto finale sarà una pubblicazione dei risultati e un documento contenente suggerimenti e raccomandazioni per rendere gli ambienti educativi, e le metodologie di apprendimento, sempre più coerenti e a sostegno di un’Educazione alla sostenibilità ambientale. Tra i casi studio prescelti, anche una scuola di Roma, il Liceo Keplero, che negli anni ha dato vita in maniera partecipata ad ambienti che favoriscono una trasformazione delle pratiche educative curriculari in ottica ecologista.

L’impegno dell’Ue per l’Educazione alla sostenibilità

Quest’ultimo rapporto di ricerca giunge a conclusione di un forte impegno dell’Unione Europea nell’ambito dell’Educazione alla sostenibilità che deve essere in primo luogo una sostenibilità a difesa dell’ambiente, come condizione indispensabile per parlare di sostenibilità sociale ed economica.

Competenze green

Il Documento sulle competenze green, probabilmente il più noto tra quelli prodotti in questi ultimi anni, propone competenze chiave non solo per l’educazione ambientale, ma per un’educazione ad un futuro sostenibile, in cui azioni fondate su valori, tengano conto della complessità del reale, per assicurare la sopravvivenza della specie umana sul Pianeta.

Per iscriversi

Transforming schools for sustainability


Transforming schools for sustainability

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Foto: Noi Partigiani, memoriale della Resistenza italiana, Feltrinelli 2020
Storia precedente

80 volte Bella Ciao!, la memoria dialoga col presente

Prossima storia

Ridiamo tempo al Pianeta, la campagna Greenpeace

Leggi anche...