Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Valle del Fosso della Cecchignola
La Valle del Fosso della Cecchignola

Valle del fosso della Cecchignola, un’oasi da salvare

Nella periferia a sud della capitale, un'area verde ricca di diversità biologica e che svolge fondamentali servizi ecosistemici per le zone urbanizzate limitrofe è minacciata dalla costruzione di una strada che le associazioni del territorio contrastano da oltre 20 anni
19 Luglio, 2024
1 minuto di lettura

Un corridoio biologico di 168 ettari, di cui gran parte dichiarati Monumento Naturale, che collega il parco dell’Appia Antica con la riserva naturale dell’Acqua Acetosa-Ostiense. È questo l’area verde della Valle del Fosso della Cecchignola a Roma. Compresa tra via Ardeatina ad est, Città Militare Cecchignola a sud, via Laurentina ad ovest e via di Vigna Murata a nord, questo polmone verde luogo di passeggiate (anche notturne per ammirare d’estate le lucciole e la piccola fauna della notte) e di attività ricreative e didattiche, ha anche contribuito negli anni alla protezione dei quartieri circostanti dalle conseguenze di piogge consistenti e delle cosiddette “bombe d’acqua” tramite il drenaggio delle acque meteoriche, mentre in estate contrasta il fenomeno delle “isole di calore”, dimostrandosi fondamentale per la salute ed il benessere dei residenti.

La minaccia

Lo sviluppo edilizio che, da circa 50 anni, interessa questa area della periferia sud della capitale, non è stato accompagnato da un adeguato progetto di viabilità e mobilità pubblica. Tale carenza sta dimostrando da tempo tutti i suoi limiti  con congestione del traffico  e ripercussioni sulla mobilità nei quartieri del quadrante. Un progetto ormai obsoleto del Piano Regolatore Generale del 1962 – confermato seppur depotenziato, dal PRG del 2003 – prevede un asse stradale di collegamento tra quartieri il cui tracciato taglierebbe interamente la Valle del Fosso della Cecchignola per convogliare parte del traffico verso il capolinea dalla metro B Laurentina e verso la stessa via Laurentina. Tuttavia questa nuova strada, che inevitabilmente comporterebbe la distruzione dell’ecosistema esistente, non risolverebbe le problematiche di viabilità, dal momento che la circolazione veicolare rimarrebbe comunque congestionata a monte e a valle dell’asse stradale previsto.

 

 

Le Associazioni territoriali  (Cdq Colle di Mezzo, Associazione Gentes, Cdq Vigna Murata, Associazione La Vigna, Associazione Cecchignola Vivibile, Associazione Ottavo Colle, Cdq Grotta Perfetta, Comitato Valle della Cecchignola) da oltre vent’anni si sono attivate, insieme ad urbanisti e specialisti di mobilità, per dare il loro contributo al fine di fornire delle alternative al progetto, puntando soprattutto sull’incremento del trasporto pubblico e all’atteso prolungamento della metro B oltre il Grande Raccordo Anulare, proponendo all’amministrazione Comunale tavoli di confronto e presentando mozioni: uno scenario di mobilità sostenibile salvaguarderebbe l’interesse di tutti.

L’appello

Le Associazioni, che quattro giorni fa hanno lanciato una petizione su Change.org che ha già superato le tremila firme, oggi hanno dichiarato: «Per noi è importante sapere che la nostra battaglia è così sentita da tante persone. Dopo 24 anni di lotta, abbiamo seminato e questo risultato è la più tangibile dimostrazione. Nei prossimi giorni, ancora una volta consegneremo al Sindaco Gualtieri la nostra petizione. Non ci fermiamo fino a quando non avremo protetto la valle. La nostra è una causa connotata da amore per l’ambiente, la biodiversità, il paesaggio e la cultura. Grazie a tutti e andiamo avanti!”.

È possibile firmare la petizione QUI.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Un'immagine del Dromos Festival
Storia precedente

Dromos, tra contaminazioni e meraviglia, il Festival dell’altra Sardegna

I vincitori del premio Demetra (Foto: ElbaBookFestival.com)
Prossima storia

Libri per l’ambiente, i vincitori del Premio Demetra 2024

Leggi anche...