Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Varianti, quando dobbiamo preoccuparci? Ecco perché i virus mutano 

Inglese, sudafricana, brasiliana, indiana e ora anche francese. La lista delle varianti del nuovo coronavirus sembra aumentare a vista d’occhio. E il loro numero, a dirla tutta, è estremamente più alto. Che i virus mutino, infatti, è del tutto naturale. Ma allora, quando è giusto allarmarsi?

3 Giugno, 2021
4 minuti di lettura

Sono già oltre 100 le varianti del Sars-Cov-2 individuate a livello globale. A seconda dei casi, qualcuna prevale di più, altre meno. Quella inglese, ad esempio, in Italia ora si stima che rappresenti, mediamente, oltre il 90% delle infezioni registrate. Nonostante gli allarmismi alimentati su più fronti, è evidente che se anche solo una di queste varianti fosse stata più temibile, ce ne saremmo già accorti. La mutazione dei virus è un processo evolutivo basilare e non è detto che abbia necessariamente risvolti negativi. In alcuni casi, però, potrebbe essere il caso di preoccuparsi. Andiamo per ordine. 

 

Perché i virus mutano?

I virus, entità a cavallo tra la vita biologica e la materia inerte, sono geneticamente incompleti. Per non estinguersi, di conseguenza, non possono fare a meno di infettare altri organismi. Da questi, i virus sostanzialmente prendono quello che a loro manca. Nel farlo possono causare danni, trovare un equilibrio di pacifica convivenza o, addirittura, a lungo termine, favorire un’inaspettata evoluzione di tratti vantaggiosi per chi li ospita. In tutti questi casi, specie nel primo, la battaglia però è tutt’altro che impari. Gli organismi infettati, infatti, usando come arma il loro sistema immunitario, tentano in tutti i modi di debellare l’intruso. E sono proprio questi meccanismi di difesa ad agire come pressione selettiva per l’insorgenza di una maggiore variabilità genetica nei virus. Questi, nel tentativo di aggirare le difese, contrattaccano sfoderando nuove armi: nuove mutazioni che si accumulano determinando, in definitiva, una nuova variante. Tutti i virus, quindi, mutano, ma fortunatamente non tutti allo stesso modo. Quelli che hanno solo il DNA, ad esempio, mutano meno di quelli che hanno solo l’RNA. Inoltre, tante più persone un virus infetta, tanto più elevato sarà il tasso di mutazione e tante più varianti si formeranno. E questo vale anche per la durata dell’infezione in un singolo individuo. Non dovrebbe quindi sorprendere che ad oggi si parli di varianti. 

 

Nuovi e più letali. O forse no

Tornando al Sars-Cov-2, ecco come stanno le cose. Il nuovo coronavirus, in quanto tale e in quanto agente virale a RNA, tende a mutare molto frequentemente. Tuttavia, nessuna delle sue ‘forme alternative’ emerse, attualmente, sembra rappresentare un reale problema. Le nuove mutazioni, in alcuni casi, potrebbero però rendere il virus più contagioso o più letale. Oppure ancora conferire ad esso resistenza a terapie o vaccini. Sebbene in qualche caso si sia parlato di maggiore trasmissibilità delle varianti, quel che conta è che – come hanno confermato gli ultimi studi – non sia diminuita l’efficacia dei vaccini. C’è da dire poi che se il virus diventasse più letale, dal momento in cui dipende dall’organismo che lo ospita, a diminuire sarebbero anche le sue stesse chance di sopravvivenza. Quindi – come ricorda il buon vecchio Darwin – tale tratto sarebbe evolutivamente svantaggioso e quindi è meno probabile che si affermi. Una maggiore contagiosità, tuttavia, alla lunga, potrebbe comunque determinare un aumento nel numero dei decessi. «Ciò che osserviamo – rassicura però il professor Fausto Baldanti, dell’Istituto di virologia dell’ospedale San Matteo di Pavia, intervistato da Repubblica – ci porta a pensare sempre più convintamente che il virus stia finalmente incontrando una fase che potremmo definire di declino. Non può mutare all’infinito, ovvero, al livello della proteina spike (quella che si ancora alle cellule per infettarle), non può trasformarsi più di tanto e quindi potrebbe convertirsi definitivamente in un virus umano a bassa intensità». 

 

What made the now-globally dominant G-form #SARSCoV2 strain so successful may also be its weakness, according to a new study of the Spike protein.

Read more in Science Advances: https://fcld.ly/8hl39kr

Pubblicato da Science su Domenica 18 aprile 2021

Effetti collaterali di decisioni avventate

Ancora meglio sarebbe, qualora le cose dovessero cambiare, che non vari l’effetto antivirale di eventuali terapie farmacologiche. Anche se, al momento, ancora non disponiamo di una cura mirata ed efficace contro la Covid-19. Discorso a parte quello che sta invece accadendo in Gran Bretagna. Qui, infatti, sembra che la variante indiana stia dando filo da torcere al paese europeo con le più alte percentuali di vaccinati. Sebbene i numeri dei nuovi contagi siano ancora relativamente bassi, ad allarmare è che ad essere ricoverate ora sono anche le persone che hanno già ricevuto il vaccino. Il mistero, però, è stato – si spera – presto risolto. Quello che sta accadendo, probabilmente, è un effetto collaterale di una decisione presa dal governo di Londra qualche mese fa: ovvero, vaccinare – intanto – con una sola dose, il numero più alto possibile di persone. «Una pessima idea – ha commentato il virologo Roberto Burioni con un tweet – ma fortunatamente l’efficacia della vaccinazione completa (mRNA) sembra mantenuta». 

LEGGI ANCHE >
Non solo vaccini. A che punto siamo con le terapie anti-Covid?

In attesa di una trasformazione “utile”

In definitiva, l’esito più probabile rimane quello di un passaggio da una condizione epidemica ad una endemica. In altre parole, la patologia Covid-19 si presenterebbe via via in forme sempre più deboli, con tassi di letalità confrontabili o persino inferiori a quelli dell’influenza stagionale. A confermare questa ipotesi, è stata una recente analisi condotta da un gruppo di ricercatori americani. Dall’elaborazione di un modello matematico, basato su parametri relativi ad altri coronavirus umani con i quali conviviamo, è emerso che lo scenario più plausibile sarebbe il seguente. Il nuovo patogeno, come è già successo, in una prima fase, interessa una popolazione con cui non era mai entrato a contatto prima causando una malattia severa nei gruppi più vulnerabili. Segue una fase progressivamente più lieve nella quale gli individui si infettano da giovani e proseguono a reinfettarsi con cadenza periodica. Confidiamo che tale scenario si avveri, e chissà, magari un giorno scopriremo che anche il Sars-Cov-2 ci avrà conferito qualche innovazione genomica utile alla nostra specie. 

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Non solo Trono di Spade. Evoluzione ed estinzione dei Metalupi, animali leggendari

Il murales anti smog e anti razzista Stand With Us
Prossima storia

Stand With Us, il murales anti smog e antirazzista arriva negli Usa

Leggi anche...