Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'artista Maria Cristina Ballestracci
L'artista Maria Cristina Ballestracci

Le opere di Maria Cristina Ballestracci ad “Art’azienda” di Petroltecnica

Il mare come simbolo di vita, morte e rinascita. La personale, a Rimini dal 24 gennaio al 28 febbraio, presenta le opere dell'artista milanese, naturalizzata in Romagna, che raccoglie oggetti portati dalle onde e li trasforma in storie di coraggio, appartenenza e scelte
22 Gennaio, 2025
2 minuti di lettura

Il mare che dà, il mare che toglie e poi restituisce affinché il “panta rei” di Eraclito possa compiere il suo eterno corso. Parte da qui la ricerca di Maria Cristina Ballestracci, artista nata a Milano ma basata a Santarcangelo, in Romagna, particolarmente ispirata dall’ambiente marino come “tutto” della vita e della morte, con le storie di persone reali e immaginate che contiene.

Oggetti che riemergono

Le sue opere, profondamente poetiche ed estetiche, nascono dalla ricerca di oggetti riportati dal mare. E saranno a Rimini al centro di “Art’azienda”: il ciclo di mostre promosse all’interno della propria sede da Petroltecnica, azienda riminese del gruppo Wolftank, impegnata nel settore delle bonifiche attraverso “Terra Therapy”, la missione per la sostenibilità e la salvaguardia delle risorse naturali per le future generazioni. L’esposizione, che si inaugura venerdì 24 gennaio (ore 12.00), unisce opere tratte da Oltrepassi 201, da Relitti e da ulteriori incursioni artistiche pensate e condivise con Maria Cristina Ballestracci durante lo scorso dicembre.

 

Relitti di Maria Cristina Ballestracci, ad Art'azienda di Petroltacnica
Foto: www.mariacristinaballestracci.com

Ricognizione sulla battigia

Nello specifico Oltrepassi 201 nasce dai relitti di scarpe, scarponi, sandali, ciabatte, suole ritrovate dopo un lungo e accurato lavoro di ricognizione, nella spiaggia adriatica di Fiorenzuola di Focara, una piccola baia di sabbia e ciottoli ai confini tra Romagna e Marche. Sono passi che provengono da lontano, da cammini a monte: «A partire dal 2013 sono oggetti accuditi, rianimati e mostrati allo sguardo di una collettività – spiega l’artista – Raccontano storie di confini da oltrepassare, di avventure esistenziali, di coraggio, di appartenenza e identità. Di scelte».

LEGGI ANCHE >
“Suoni e Segni di Vaia”, la mostra multisensoriale che ci parla di clima

Tra i 201 contributi letterari che accompagnano la mostra quelli di Franco Arminio, Nada, Marco Paolini, Maria Concetta Mattei, Eraldo Affinati, Davide Brullo, Giulio Casale, Antonio De Luca, Andreina De Tomassi, Caterina Frassetto, Tiziano Fratus, Marcello Fois, Giovanna Greco, Annalisa Teodorani.

Relitti di Maria Cristina Ballestracci, ad Art'azienda di Petroltacnica
Foto: www.mariacristinaballestracci.com

Voci dal silenzio

I Relitti invece «sono adagiati sul fondo della sabbia. Sono sotto, in profondità. Grattano l’anima. Giacciono immobili a riva. E nella loro immobilità calano nell’ombra delle ombre» scrive su di lei la giornalista di Rai Tre, Giovanna Greco. E ancora: «Si sente l’odore di salsedine nei pezzi di legno, nelle pietre, nei sassi, nelle conchiglie che l’artista cerca in lembi di terra. Quella salsedine che accarezza l’aria e prelude al vento. Si sente il mormorio del mare e della terra insieme, la marea che sovrasta la riva, profonda e bassa. Come un lieve cigolio. Sembra la voce che non senti da tempo, emersa dal silenzio». Così un pezzo di legno levigato dalle maree sembra un viso di uomo; una giacca vintage della marina inglese lo veste e lo identifica.

Relitti di Maria Cristina Ballestracci, ad Art'azienda di Petroltacnica
Foto: www.mariacristinaballestracci.com

Iniziative responsabili

La mostra sta nel quadro delle iniziative culturali, artistiche e sociali di Petroltecnica che puntano a condividere con la comunità locale il proprio impegno per la sostenibilità e la sensibilizzazione sui temi della protezione ambientale e del contrasto ai cambiamenti climatici. Un messaggio che passa anche attraverso l’intervento concreto, viste le molteplici attività che hanno impegnato sempre più di frequente Petroltecnica durante gli ultimi anni nel “Pronto intervento ambientale” in conseguenza di fenomeni d’inquinamento provocati anche da eventi meteorologici estremi.

Art'azienda di Petroltecnica

La mostra sarà aperta fino al 28 febbraio ed è a ingresso libero.

Per saperne di più

Petroltecnica
via Rovereta, 32, Coriano (Rimini)
3407309362,
roberta.sapio@petroltecnica.it
www.petroltecnica.it

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

due persone dentro auto in carpooling
Storia precedente

Carpooling casa-lavoro, nasce l’Osservatorio “Aziende in Movimento”

Movimento di cooperazione educativa
Prossima storia

A Firenze l’assemblea nazionale del Movimento di cooperazione educativa

Leggi anche...