Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bambini a Gaza (Foto: Youtube)

A Gaza 17mila bambini rimasti soli secondo l’UNICEF

Secondo il responsabile della comunicazione Unicef per lo Stato della Palestina, Jonathan Crickx, il trauma nei minori è grave e pervasivo. L'unico modo per portare supporto su larga scala è un cessate il fuoco
3 Febbraio, 2024
1 minuto di lettura

Ieri in una conferenza stampa presso il Palazzo delle Nazioni di Ginevra, il responsabile della comunicazione dell’UNICEF per lo Stato della Palestina, Jonathan Crickx, rientrato da Gaza questa settimana, ha dichiarato che il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia stima che almeno 17.000 bambini nella Striscia di Gaza siano non accompagnati o separati dai familiari a causa della guerra. Il dato corrisponde all’1% della popolazione sfollata che è di circa 1,7 milioni di persone. Si tratta di una stima poiché nelle attuali condizioni di sicurezza e umanitarie è quasi impossibile raccogliere e verificare le informazioni. Di seguito riportiamo alcune parti della dichiarazione di Crickx.

 

Jonathan Crickx Responsabile della Comunicazione dell’UNICEF per lo Stato della Palestina

 

Durante un conflitto, è comune che le famiglie allargate si prendano cura dei bambini che hanno perso i genitori. Ma attualmente, a causa della forte mancanza di cibo, acqua o rifugi, le famiglie allargate sono sotto stress e si trovano in difficoltà a prendersi immediatamente cura di un altro bambino, mentre loro stessi stanno lottando per provvedere ai propri figli e alla propria famiglia.

In queste situazioni, l’assistenza provvisoria immediata deve essere resa disponibile su larga scala, mantenendo i bambini in contatto con o rintracciando le loro famiglie in modo che possano essere riunite quando la situazione si stabilizza.

La salute mentale

La salute mentale dei bambini è gravemente danneggiata. Presentano sintomi come livelli estremamente alti di ansia persistente, perdita di appetito, non dormono, hanno sfoghi emotivi o panico ogni volta che sentono il rumore dei bombardamenti. Prima di questa guerra, l’UNICEF riteneva che nella Striscia di Gaza più di 500.000 bambini avessero già bisogno di un supporto psicosociale e per la salute mentale. Oggi, stimiamo che quasi tutti i bambini abbiano bisogno di questo tipo di supporto, più di 1 milione di bambini.

L’unico modo per garantire questo supporto per la salute mentale e psicosociale su larga scala è un cessate il fuoco.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

©Mark Boyd, Wildlife Photographer of the Year
Storia precedente

Scatti di natura, torna il Wildlife Photographer of the Year

Incendi in Cile, la regione di Valparaiso è la più colpita
Prossima storia

Il Cile devastato dagli incendi è in stato d’emergenza e lutto nazionale

Leggi anche...