Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Parma prende vita il bosco urbano, il Kilometroverde va avanti

Il progetto è cominciato a dicembre, attraverso  una sottoscrizione pubblica che ha permesso di raccogliere, nel giro di un mese, 25.000 euro da  350 donatori, tra privati cittadini e aziende. E adesso il Consorzio Forestale nato per l'occasione inizia la piantumazione del bosco urbano
30 Marzo, 2021
4 minuti di lettura

Prende forma il nuovo Bosco Urbano voluto da KilometroVerdeParma, il Consorzio Forestale nato a Parma nel maggio 2020, attualmente composto da 27 tra soci ordinari e sostenitori, che punta a creare nuovi boschi permanenti in tutto il territorio di Parma e provincia, ponendosi l’obiettivo di mettere a dimora 20.000 nuovi alberi ogni anno.

 

Maria Paola Chiesi è Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma
Maria Paola Chiesi è Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma (Foto: Annarita Melegari)

 

Il progetto ha mosso i primi passi nel dicembre scorso, quando il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, appoggiandosi alla piattaforma di crowdfunding GoFundMe, ha aperto una sottoscrizione pubblica: nel giro di un mese, grazie alla generosità di oltre 350 donatori, tra privati cittadini e aziende, sono stati raccolti 25.000 euro. Questa cifra andrà a coprire la piantumazione di 1.000 alberi e garantirà la manutenzione delle piante e del bosco (concimazione, tre sfalci all’anno, irrigazione automatica e potatura di allevamento il terzo anno) per tre anni: il lasso di tempo che gli esperti di KilometroVerdeParma ritengono necessario per un ottimo affrancamento delle piante.

 

Il consorzio KilometroVerdeParma ha raccolto in un un mese, tramite la sottoscrizione pubblica, 25.000 euro da 350 donatori. Serviranno a sostenere il progetto
Il consorzio KilometroVerdeParma ha raccolto in un un mese, tramite la sottoscrizione pubblica, 25.000 euro da 350 donatori. Serviranno a sostenere il progetto

 

Come spiega Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma: «Il progetto è pienamente rappresentativo dello spirito che anima KilometroVerdeParma: il cambiamento è possibile e tutti possiamo esserne attori protagonisti, con piccoli gesti individuali. Coinvolgendo i cittadini, le aziende del territorio e le Istituzioni, la nostra idea è quella di avviare oggi una rivoluzione verde di cui potranno fruire le generazioni future: ai giovani vogliamo lasciare in eredità una città più sostenibile e più vivibile. Non sarà un intervento isolato: il nuovo Bosco Urbano ha l’ambizione di diventare un modello per altri interventi virtuosi a Parma e nel territorio della nostra provincia. Con la speranza di ispirare anche altre città».

Una volta chiusa la raccolta fondi, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma ha subito avviato un dialogo con il Comune di Parma  per individuare insieme l’area urbana più indicata per l’intervento di forestazione: dopo alcune settimane di confronto, che hanno visto il coinvolgimento anche del Consiglio dei Cittadini Volontari Molinetto e dei residenti, è stata individuata come Bene Comune Urbano un’area verde nel quartiere residenziale Parma Mia. Più precisamente, quest’area è compresa tra la tangenziale di Parma a sud, la strada che costeggia il parcheggio di via Martiri delle Foibe a ovest, il parcheggio della strada trasversale a via 27 Gennaio a est e diverse strade e palazzine interne al quartiere a nord.

Complessivamente, l’area copre una superficie di 70.000 mq, di cui già 42.500 coperti da bosco e gli altri 27.500 adibiti a prato. Il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma intende allargare il bosco esistente verso l’interno, seguendone il più possibile l’originario disegno a bordi frastagliati. Partito con l’inizio del mese di marzo 2021, l’intervento di forestazione curato dal Consorzio prevede la messa a dimora di 1.030 nuovi alberi su una superficie di circa 16.000 mq. Il sesto d’impianto sarà 4×4 metri nella parte meridionale dell’area e 3×4 metri in quella settentrionale: ciò consentirà alle piante di svilupparsi anche in larghezza evitando diradamenti futuri.

 

 

La maggior parte delle piante di cui è prevista la messa a dimora nel mese di marzo proviene da vivai di Imola e Forlì gestiti dalla Regione Emilia-Romagna, con cui il Consorzio Forestale ha un accordo di fornitura: si tratta perlopiù di querce (cerro, farnia, roverella, leccio), frassini (maggiore, orniello, angustifolia), sorbi (domestico, uccellatori, montano, ciavardello), tigli, tassi e piante da frutto (melo, nespolo, ciliegio, corniolo, gelso). Oltre a garantire il rispetto del “Regolamento comunale del verde pubblico e privato”, in cui vengono riportate le specie idonee alle piantagioni in ambito urbano, queste specie sono state selezionate perché autoctone e capaci di ben adattarsi al clima di Parma.

Importante è anche il contributo di Giorgio Tesi Group, azienda pistoiese leader europeo nel settore del florovivaismo, che a KilometroVerdeParma mette a disposizione circa 200 alberi, con l’obiettivo di aumentare la biodiversità all’interno del bosco urbano. È infatti prevista la piantagione di specie ornamentali (come ginkgo, liquidambar, meli ornamentali, liriodendri), di sempreverdi (cipressi e cedri), di piante da fiore (ciliegi giapponesi e peri) e di tamerici, farnie fastigiate, salici piangenti. Al fianco di KilometroVerdeParma nel progetto del Bosco Urbano a Parma Mia c’è anche il Gruppo Saviola, che offre al Consorzio i suoi fertilizzanti a rilascio lento, che seguono il ritmo di crescita delle piante.

Il Bosco Urbano in zona Parma Mia voluto dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma porterà numerosi benefici. A partire dallo stoccaggio di anidride carbonica, definito come la quota di carbonio che rimane in forma organica, come biomassa legnosa, fino alla morte dell’albero. Come spiega Antonio Mortali, Direttore Tecnico del Consorzio:

«Se stimiamo una media di 20 kg di CO2 sequestrati da ogni albero in un anno e se ipotizziamo, prudenzialmente, una vita di cinquant’anni per la foresta urbana, entro il 2070 i mille alberi del Bosco Urbano in zona Parma Mia andranno a stoccare 1.000 tonnellate di anidride carbonica».

 

 

Ma i benefici garantiti dall’intervento di riforestazione non si limitano a questo. «Il Bosco Urbano, non a caso situato in una posizione strategica, alla convergenza di arterie stradali trafficate, può essere un valido alleato nella lotta all’inquinamento atmosferico – continua il Direttore Tecnico Antonio Mortali -. In particolare, le 1.000 piante possono ridurre la concentrazione nell’aria di inquinanti primari, come CO, NOx, polveri e idrocarburi incombusti, e secondari, come l’ozono, che si forma a partire dal traffico automobilistico, per effetto dei processi di combustione. Altre funzioni particolarmente importanti per la città di Parma sono la mitigazione delle isole di calore, la regimazione delle acque e la riduzione del rumore». A tutto ciò si aggiungono benefici come una maggiore biodiversità, una maggiore vivibilità degli spazi urbani, con effetti positivi anche in termini di salute e benessere dei cittadini, e una rivalutazione immobiliare dell’area interessata, con riflessi anche per le attività commerciali.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Torna “I giovani e le scienze”, concorso europeo per giovanissimi innovatori
Storia precedente

Torna “I giovani e le scienze”, concorso europeo per giovanissimi innovatori

Prossima storia

Benvenuti alla Biblioteca della bicicletta di Trevignano romano, una porta per l’altrove

Leggi anche...