Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La barriera corallina scoperta dalla missione Unesco - foto @Alexis.Rosenfeld
La barriera corallina scoperta dalla missione Unesco (Foto: @Alexis.Rosenfeld)

A Tahiti, alla scoperta degli oceani con una nuova barriera corallina

Situata a una maggiore profondità di quelle finora conosciute, la barriera appena scoperta ci rivela che molte cose abbiamo ancora da capire della vita negli Oceani. Proprio all’inizio del Decennio Onu delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile  
8 Febbraio, 2022
1 minuto di lettura

Una missione Unesco ha scoperto nelle acque a largo di Tahiti un raro tipo di barriera corallina. Si trova tra i 30 e i 65 metri di profondità, una vera novità dal momento che finora la maggioranza delle barriere coralline conosciute si trova entro i 25 metri di profondità. La scoperta suggerisce che ce ne potrebbero essere molte altre nella zona crepuscolare (o midwater) dell’oceano.

«Conosciamo la superficie della luna meglio dell’oceano profondo. Appena il 20% dei fondali marini è stato mappato», ha detto la Direttrice Generale dell’Unesco, Audrey Azoulay, in occasione della scoperta.

Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell’Unesco
Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell’Unesco

 

La spedizione rientrava nell’ambito del progetto Unesco di mappatura dell’oceano. È utile sapere dove siano situate le barriere coralline, risorsa importante per la vita marina. Una risorsa nutritiva, una risorsa per la biodiversità, poiché ospitano e creano “relazioni” con molti e differenti organismi (interessanti anche per la ricerca medica) e una risorsa a livello di riparo e protezione dall’erosione costiera e in caso di tsunami.

La scogliera è lunga circa 3 km e ampia tra i 30 e i 66 metri, mentre i coralli a forma di rosa arrivano a misurare 2 metri di diametro. L’ampiezza totale la rende una delle barriere coralline in salute più estese.

la barriera corallina
La missione è durata 200 ore di immersione e proseguirà nei prossimi mesi (Foto: @Alexis.Rosenfeld)

 

Le barriere coralline al di sotto dei 30 metri di profondità sono state poco studiate finora. Oggi la tecnologia consente immersioni più lunghe. La squadra della missione Unesco ha totalizzato ben 200 ore di immersione, durante le quali ha anche avuto l’opportunità di assistere alla deposizione delle uova.

 

LEGGI ANCHE >
Ogni anno 766 tonnellate di mozziconi dispersi sul pianeta. L'allarme dell'Unep

 

Lo studio Unesco proseguirà nei mesi a venire. L’agenzia ONU si occupa, infatti, anche di ricerca sugli oceani, attraverso l’Intergovernmental oceanographic commission (Ioc) fondata nel 1960 e costituita da 150 paesi. La commissione coordina programmi globali come la mappatura dell’oceano e il sistema di allerta per gli tsunami, più numerosi altri progetti di ricerca.

 

Guarda il video Unesco sulla scoperta

 

L’Unesco cura anche la protezione di 232 riserve di biosfera marina e di 50 siti marini patrimonio dell’umanità e di valore universale. Dallo scorso anno guida il Decennio ONU delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030). L’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030 è infatti proprio di conservare oceani, mari e risorse marine promuovendo l’adozione di una gestione equilibrata e sostenibile. Il 2022 è l’anno di divulgazione del Decennio, che sarà lanciato da summit e iniziative pubbliche in tutto il mondo.

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

il murale Urban Fragments
Storia precedente

Urban Fragments, il murale che narra la città e la fa respirare (come una foresta)

Gli organizzatori del progetto Asproflor, progetto RinascItalia davanti al camper
Prossima storia

Asproflor, parte la carovana della bellezza