Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un piatto a base di tartufo bianco di Alba
La Fiera Internazionale del tartufo di Alba, fino al 4 dicembre nella città piemontese. È l'occasione per scoprire un territorio speciale e ricco di cultura e biodiversità

Ad Alba, dove il tartufo è cultura

Fino al 4 dicembre nella città piemontese, la Fiera internazionale dedicata al celebre fungo ipogeo. Un'occasione per assaporare piatti prelibati e di qualità, ma anche per scoprire un territorio unico, colto e ricco di biodiversità. Anche sulle orme di Beppe Fenoglio, il grande scrittore di cui si festeggia il centenario
8 Novembre, 2022
4 minuti di lettura

«Time is up». Il tempo è scaduto. È uno slogan che è provocazione e, al contempo sfida, quello che accompagna ad Alba, capitale storica ed economica delle Langhe, la 92esima edizione della Fiera internazionale del Tartufo bianco . «Il tempo è scaduto, se non prenderemo coscienza dei rischi che il cambiamento climatico comporta», dicono dalla Fiera piemontese. Il tartufo, che nell’immaginario collettivo è per tutti una prelibatezza gastronomica, è anche un indicatore della salute dell’ambiente. Per questo, la città che dai primi di ottobre fino al 4 dicembre racconta, in tutte le sue declinazioni, il Tuber Magnatum Pico, quest’anno affronta il tema della sostenibilità e dei rischi connessi al cambiamento climatico, mettendo al centro del confronto l’urgenza di agire: rapidamente, consapevolmente, con etica e responsabilità sociale.  «Il tartufo è una perfetta rappresentazione dell’armonia naturale – spiegano gli esperti – Cresce in simbiosi con le radici degli alberi, laddove le condizioni climatiche si presentino particolarmente favorevoli. Il 2022 ha segnato per il nostro Paese e in particolare per il Piemonte una siccità senza precedenti. L’assenza di precipitazioni è un segnale preoccupante per l’ambiente, per le coltivazioni e anche per il tartufo».

Alla scoperta del fungo ipogeo

Forse non tutti sanno che il tartufo è un fungo ipogeo, che vive quindi sotto terra, e che ha un tempo di crescita e maturazione di circa due mesi. La raccolta del tartufo bianco d’Alba, che è consentita dal 21 settembre al 31 gennaio, ad ottobre è stata scarsa. Si attende di vedere l’evoluzione nelle prossime settimane. E, come rileva prosaicamente Stefano Mosca, direttore della Fiera, «è vero che senza tartufi non si resta senza cibo, ma è altrettanto vero che, nel momento in cui questi non ci saranno più, significa che il cambiamento climatico avrà compromesso tutto». «La sfida che la Fiera si propone di raccogliere è quella di essere sempre contemporanei: ci rendiamo conto che per l’urgenza delle tematiche del cambiamento climatico abbiamo la necessità di affrontare e stimolare una svolta culturale che necessariamente deve coinvolgere sempre di più le nuove generazioni. Perché i giovani non sono il futuro, ma il presente», commenta la presidente dell’Ente Fiera, Liliana Allena.

Stefano Mosca, direttore dell'Ente Fiera
Stefano Mosca, direttore dell’Ente Fiera

Alba, città creativa

Per stimolare le riflessioni sul tema è stata organizzata anche una nuova edizione del ciclo di incontri «Sostenibilità incrociate», in cui la cucina d’autore dialoga con alta finanza e innovazione digitale, artigianato di eccellenza e alta moda, arte e musica, design e cultura. Per tutta la durata della manifestazione, Alba, dal 2017 Città Creativa per la Gastronomia Unesco, diventa destinazione privilegiata per chi desidera immergersi in una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane e per chi vuole conoscere meglio questo angolo di Piemonte dove il tartufo, il bene più prezioso e raro del territorio, esprime l’unicità dell’ambiente. Conosciuto fin dall’antichità, nel Settecento il tartufo piemontese trovava posto su tutte le tavole delle corti europee e quello bianco era considerato il più pregiato. Il tartufo d’Alba acquista poi la fama che lo accompagna tuttora nel corso del Novecento grazie alla geniale opera di promozione del ristoratore e albergatore albese Giacomo Morra, che venne, non a caso, incoronato nel 1933 Re dei Tartufi dal Times di Londra.

Guarda il video della Fiera internazionale del tartufo di Alba 

Sport e cultura

Accanto alle iniziative enogastronomiche, ai corsi di cucina all’interno del Castello di Roddi, ai cooking show e alla possibilità di acquistare i tartufi dai venditori, si può quindi andare alla scoperta della città e del territorio circostante. I tartufi si sviluppano, sotto il segno della biodiversità, in quanto devono vivere in simbiosi con specifiche piante. È da questo incontro che prende il via il ciclo biologico del tartufo il quale, sottoterra, non può contare sulle correnti d’aria per dispersione delle spore. Ecco perché hanno un odore così intenso: questo attira insetti e mammiferi che, cibandosi del tartufo, provvedono poi a disperderne le spore. Ed ecco perché nella cerca e cavatura del tartufo in Italia, che da fine 2021 è è stata inserita nella Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale Unesco, l’uomo si accompagna da sempre al cane. Vedere all’epoca un trifulau, come vengono chiamati in Piemonte i cercatori, ha un fascino innegabile. Chi fa la cerca è gelosissimo dei propri luoghi e opera approfittando del buio e facendosi accompagnare dal proprio cane, dal fiuto finissimo e allevato per riconoscere dall’aroma il tartufo. Una visita ad Alba da qui fino a dicembre permette di immergersi anche nel folklore e nelle tradizioni che accompagnano la manifestazione e, per dare la possibilità ai visitatori di avvicinarsi al mondo così segreto dei trifulau, vengono organizzate escursioni simulate alla ricerca del tartufo in compagnia dei cercatori e dei lori fidati animali.

 

Beppe Fenoglio
Lo scrittore Beppe Fenoglio

L’omaggio a Beppe Fenoglio

Ma Alba è anche la città dello scrittore Beppe Fenoglio, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. La Fondazione Ferrero, voluta dal Cavaliere del Lavoro Michele Ferrero, che trasformò l’industria dolciaria fondata da papà e zio nella multinazionale che è oggi, dedica a Fenoglio la bella mostra Canto le armi e l’uomo. 100 anni con Beppe Fenoglio, a cura di Luca Bufano in collaborazione con Edoardo Borra e con l’allestimento di Danilo Manassero. Inaugurata a metà ottobre, resterà aperta fino all’8 gennaio e ricostruisce vita e carriera di Fenoglio, che rimase sempre profondamente radicato alla sua terra. «Sono nato ad Alba il 1° marzo 1922 e ad Alba vivo da sempre, a parte le lunghe assenze impostemi dal servizio militare e dalla lotta partigiana», scriveva. Impossibile uscire dalla mostra senza il desiderio di leggere, o di riprendere in mano, una delle opere dello scrittore, da Il partigiano Johnny a Una questione privata, «il romanzo che tutti avevamo sognato» come lo definì Italo Calvino.

LEGGI ANCHE >
Beppe Fenoglio, scrivere è come la guerra, una questione privata

E se Fenoglio di Alba si era stampato «in testa i campanili e le torri», da poche settimane il profilo della sua amata città si è arricchito di un nuovo tassello: la scultura monumentale che ritrae una bambina, chiamata Alba, realizzata dall’artista Valerio Berruti. In acciaio inox bronzato, alta 12,5 metri di altezza e dal peso di 12 tonnellate, è il dono alla città della Fondazione Ferrero in ricordo di Michele Ferrero, al quale è dedicata anche la piazza che la accoglie.

Mielizia

Saperenetwork è...

Marina Maffei
Marina Maffei
Giornalista e cacciatrice di storie, ha fatto delle sue passioni il suo mestiere. Scrive dai tempi del liceo. Lì è nata una scintilla che l’ha accompagnata durante l’università, mentre frequentava la facoltà di Giurisprudenza, e negli anni successivi, fino a quando ha deciso di fare del giornalismo un lavoro a tempo pieno. La curiosità è la sua bussola ed oggi punta sui nuovi processi di comunicazione. Responsabile dell’ufficio stampa di una prestigiosa orchestra torinese, l’OFT, scrive come freelance per alcune testate, tra cui La Stampa e Sapereambiente.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

La locandina del Raaa di Brescia
Storia precedente

Raaa, il festival delle arti performative nel nome della transculturalità

Prossima storia

SelvArt, sculture per la rinascita del bosco

Leggi anche...