Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Christo e sua moglie Jeanne Claude, mancata nel 2009, formavano un sodalizio artistico indissolubile
Christo e sua moglie Jeanne Claude, mancata nel 2009, formavano un sodalizio artistico indissolubile (Fonte: Pinterest)

Addio a Christo, il maestro immortale della land-art

È scomparso ieri sera a 84 anni nella sua casa di New York l'artista bulgaro, naturalizzato statunitense, che ha legato il suo nome ai monumentali "impacchettamenti" di beni culturali e edifici. Insieme a sua moglie Jean Claude aveva formato un sodalizio durato mezzo secolo
1 Giugno, 2020
2 minuti di lettura

Addio a Christo, l’artista della plastica. Il provocatorio maestro della land-art, famoso per le sue creazioni monumentali che ha concepito per mezzo secolo insieme alla consorte, Jeanne-Claude, mancata nel 2009. Una “firma” inconfondibile, la sua (ma bisognerebbe dire la loro), nella memoria collettiva grazie ai famosi impacchettamenti di edifici, beni culturali, interi ponti, persino  isolotti come quelli che aveva circondato di polipropilene fucsia nella baia di Miami, all’inizio degli anni Ottanta. Negando la bellezza e anche la natura le celebrava, denunciando a modo suo la pervasività del materiale sintetico ma utilizzandolo, allo stesso tempo, secondo un’estetica quasi riabilitatoria, certamente capace di far riflettere.

 

 

In Italia si era discusso molto, quattro anni fa, dell’ultima opera che aveva realizzato nel nostro paese, vale a dire la serie di pontili galleggianti denominata “The Floating Piers” che permetteva letteralmente di passeggiare sulle acque del lago d’Iseo e che aveva richiamato, in due settimane, un milione e mezzo di visitatori. Quindici giorni, appunto, di fruizione per un’installazione estremamente complessa, anche sotto il profilo ambientale, costata 18 milioni di dollari interamente investiti, peraltro, dal suo creatore. Amato e odiato, Christo aveva certamente la capacità di attrarre i media e di pensare l’arte come un effimero elemento di aggregazione.

Si è spento nella serata di ieri, per cause naturali, a 84 anni nella sua casa a New York, come hanno annunciato i suoi collaboratori dalla pagina Facebook:

«Christo ha vissuto la sua vita pienamente, non solo immaginando ciò che sembrava impossibile, ma realizzandolo. Il lavoro di Christo e Jeanne-Claude ha riunito persone in esperienze condivise in tutto il mondo e il loro lavoro è perpetuato nei nostri cuori e ricordi».

Originario della Bulgaria, ma naturalizzato statunitense, Christo aveva incontrato sua moglie (nata peraltro lo stesso giorno, il 13 giugno 1935) a Parigi nel 1958 formando un sodalizio artisticamente dirompente. La loro attività comune risale ai primi anni Sessanta, prima impacchettando oggetti e modelli umani, poi trasferendo la propria vena creativa nello spazio pubblico, per esempio quando alzano una parete di barili d’olio combustibile, nel 1962, nella centralissima rue Visconti di Parigi per protestare contro il muro di Berlino.

 

The Floating Piers,, l'opera di Christo sul Lago d'Iseo
The Floating Piers, nel 2016, aveva attratto sul Lago d’Iseo un milione e mezzo di visitatori in due settimane. Il sistema di pontili era composto in materiale plastico galleggiante (Foto: Melascrivi)

 

Sono note le peripezie burocratiche che la coppia doveva affrontare per realizzare i proprio progetti: 26 anni di trattativa con l’amministrazione di New York per realizzare “The Gates”, vale a dire un lungo percorso color zafferano in Central park con 7503 porte in vinile alte quasi cinque metri. Il percorso autorizzativo per impacchettare il Reichstag, la loro opera certamente più famosa, visitata da cinque milioni di persone, invece era iniziato nel 1971 e l’inaugurazione era arrivata nel 1995, dunque dopo il fatidico ’89 che aveva visto la riunificazione delle due Germanie. Un momento particolarmente significativo per lui, che aveva lasciato il suo paese da dissidente.

 

Il palazzo del Reichstag, impacchettato nel '95, l'opera più famosa di Christo e Jean Claude
Il palazzo del Reichstag, impacchettato nel ’95, l’opera più famosa di Christo e Jean Claude (Foto: Wikipdia)

Eppure c’è ancora una sua opera che manca all’appello e che potremo vedere, il prossimo anno, di nuovo a Parigi, quasi nel segno di una resurrezione artistica: il packaging dell’Arco di Trionfo, al quale stava ancora lavorando, la cui inaugurazione era prevista per questo settembre ma che la Covid aveva obbligato a rinviare. Il progetto, fanno sapere dal suo staff, è ancora in pista e il taglio del nastro è confermato per il 18 settembre 2021.

 

LEGGI ANCHE >
Christo si è fermato a Soho

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Marco Fratoddi
Marco Fratoddi, giornalista professionista e formatore, è direttore responsabile delle riviste Sapereambiente e Terraneamagazine. Insegna Scrittura giornalistica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino con un corso sulla semiotica della notizia ambientale e le applicazioni giornalistiche dei nuovi media dal quale è nato il magazine studentesco Cassinogreen. Insegna inoltre Comunicazione ecologica presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Partecipa come direttore artistico all'organizzazione del Festival della virtù civica di Casale Monferrato (Al), ha promosso la nascita del Festival europeo di poesia ambientale e del Poetry Village di Roma. Ha diretto dal 2005 al 2016 “La Nuova Ecologia”, il mensile di Legambiente, dove si è occupato a lungo di educazione ambientale e associazionismo di bambini, è stato fino al 2021 caporedattore del magazine Agricolturabio.info e fino al 2019 Direttore editoriale dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro-Weec network di Torino. Ha contribuito a fondare la “Federazione italiana media ambientali” di cui è divenuto segretario generale nel 2014. Fa parte di “Stati generali dell’innovazione” dove segue in particolare le tematiche ambientali. Fra le sue pubblicazioni: Salto di medium. Dinamiche della comunicazione urbana nella tarda modernità (in “L’arte dello spettatore”, Franco Angeli, 2008), Bolletta zero (Editori riuniti, 2012), A-Ambiente (in Alfabeto Grillo, Mimesis, 2014), Tre domande sull'economia circolare (Mdc, 2024).
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

La mappa dell'isola Polvese nel lago Trasimeno
Storia precedente

L’alfabeto per l’ecologia di Arpa Umbria

Una persona disagiata dorme su una panchina nella noncuranza di chi le sta accanto
Prossima storia

L’ecologia integrale per sradicare l’indifferenza