Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi, imprenditore e politico italiano, è mancato il 12 giugno 2023 a Milano (Foto: Flickr/paz.ca)

Addio a Silvio Berlusconi. Cosa resterà degli anni ’80

È mancato stamattina all'età di 86 anni l'imprenditore ed ex-premier che ha dominato gli ultimi trent'anni della scena politica e non solo dell'Italia. Dalla rottura del monopolio televisivo, a base di televendite e varietà sgambati, al progetto del Ponte sullo Stretto.

12 Giugno, 2023
2 minuti di lettura

Larger than life, dicono gli americani. Come un vecchio personaggio hollywoodiano, uno che brilla come a Las Vegas, a metà strada tra un imbonitore delle fiere ottocentesche, “snake oil seller”, come dicono sempre oltreoceano, e il nostrano “venghino signori, venghino”.

È morto a 86 anni, oggi, lunedì 12 giugno Silvio Berlusconi, politico, imprenditore, ex premier, senatore.

Più grande della realtà

Personaggio, si diceva prima, più grande della realtà, eccessivo, trasbordante come pochi, nel bene e nel male. Era stato ricoverato venerdì scorso all’Ospedale San Raffaele di Milano, da dove era stato dimesso solo tre settimane fa, anche recentemente per una leucemia mielomonocitica cronica. Protagonista assoluto e indiscusso della vita non solo politica del paese a partire dagli anni ’80, irrompe nel regno indiscusso del severo monopolio televisivo pubblico italiano con le sue reti private, che con la loro programmazione fatta di cartoni animati giapponesi, varietà sgambati, televendite, quiz, soap opera a basso costo e talk show contribuiranno al cambiamento socio-antropologico dell’intera nazione.

Antesignano di Trump & Co

Entra in politica nel 1994, nel periodo delle stragi di mafia e nel pieno delle inchieste di Mani Pulite che mettono spalle al muro il Psi dell’amico Bettino Craxi. Innovatore, mago della comunicazione, si può dire che in un certo senso è stato il precursore del neo populismo postbellico nel mondo occidentale. Trump, Bolsonaro, Orbàn & Co. Tutti venuti dopo. Dal 1994 al 2011 riesce praticamente a paralizzare l’Italia con i suoi lazzi, i suoi problemi personali e guai giudiziari: sono gli anni di inchieste e sospetti, dalla corruzione alla mafia, del lodo Mondadori, delle leggi ad hoc, dal legittimo impedimento al falso in bilancio alla prescrizione.

Gli anni del pericolo rosso

Sono gli anni del paventato terrore rosso, sedicente motivo della sua “discesa in campo”. Anni di gaffe da crocerista anni ’50, da Schulz “kapò” alle corna ai summit europei, da Obama “abbronzato” alla Merkel definita sulla base di criteri di selezione evidentemente a lui congeniali.

Pagliacciate, buffonate, volgarità di un business man politicamente non corretto, ancorato al rampantismo anni ’80.

Miracolo italiano

Ma non solo. Sono gli anni dei nuovi miracoli italiani firmati come contratti nel salotto di Bruno Vespa, della globalizzazione e della precarizzazione del lavoro, dell’ignobile gestione del G8 di Genova, la macelleria messicana che ha tentato di spezzare le reni a una generazione. E poi, l’ultima fase veramente attiva in politica, quella della decadenza in stile tardo impero tra Gheddafi, Putin, Erdogan, olgettine e minorenni varie, da Noemi Letizia a Ruby Karima El Mahroug “nipote di Mubarak”, il divorzio da Veronica Lario e la varie, improbabili fidanzate.

Eredità sullo Stretto

Sempre con l’immancabile trucco televisivo lasvegasiano, sempre più coperto da autoabbronzante, forse nel tentativo, vano, di assomigliare all’irraggiungibile, agognato Obama. Se n’è andato oggi, a pochi giorni di distanza dal via libera del Senato a quello che con ogni probabilità sarà un nuovo scempio ambientale e sociale per il Meridione e non solo, di cui proprio lui nel 2002 aveva dichiarato la necessità: il ponte sullo stretto di Messina, tanto desiderato dai suoi figli putativi, Salvini, Renzi e Calenda.

E quindi, ora, cosa resterà degli anni ’80? Forse ancora troppe cose che non dovrebbero.

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

il volto intenso di Maria in un fotogramma del film
Storia precedente

Sorta nostra, un piccolo mondo quasi perduto

Una donna con un bambino camminano in un bosco
Prossima storia

Dall’Ispra un atlante e un annuario dei dati ambientali per guidare la transizione

Leggi anche...