Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La sede del Ministero dell'ambiente a Roma

Al Ministero dell’ambiente il 20 settembre un convegno sulla governance ambientale

Il cambio di prospettiva e le nuove possibilità nella gestione ambientale della Pubblica amministrazione al centro della giornata. Durante i lavori saranno presentati i risultati di due progetti finanziati dal Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, coordinati dal Mase e realizzati da Sogesid
18 Settembre, 2023
1 minuto di lettura

Un cambiamento nelle capacità della PA di programmare, progettare e attuare interventi in campo ambientale. Un percorso sviluppato con un approccio metodologico innovativo attraverso più di 1.800 azioni di affiancamento, formazione e assistenza tecnica che, nel complesso, hanno coinvolto oltre 20.000 destinatari in tutta Italia e circa 1.500 Enti.

Focus su due progetti

Mercoledì 20 settembre 2023 a Roma (ore 9-17 – Sala Auditorium Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), nel corso del convegno “Governance ambientale. Migliorare capacità e processi decisionali della PA. I Progetti Mettiamoci in RIGA e CReIAMO PA”, saranno illustrati i risultati dei due progetti finanziati dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, coordinati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzati da Sogesid S.p.A. Con un budget complessivo di € 75.499.836 (CReIAMO PA € 40.499.940, Mettiamoci in RIGA € 34.999.896) i progetti, attraverso più di 1.400 iniziative formative e operative sull’intero territorio nazionale, hanno segnato nell’insieme un determinante miglioramento di conoscenze, competenze e metodologie per il personale delle amministrazioni pubbliche su tematiche ambientali. Un upgrade in termini di efficienza e qualità delle risposte nella gestione e nel processo decisionale dei progetti europei, che ha consentito di superare deficit strutturali della macchina amministrativa e offerto nuovi strumenti gestionali in ambiti fondamentali come nel caso delle risorse PNRR.

Cambiamento di prospettiva

Nel corso del convegno  il cambiamento di prospettiva e le nuove possibilità nella gestione ambientale della PA prodotte da CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA saranno presentate attraverso le metodologie e gli strumenti sviluppati in co-progettazione e messi a disposizione delle amministrazioni nazionali e locali destinatarie dei progetti. Un percorso riferito, in particolare, a cinque ambiti di intervento: adattamento ai cambiamenti climatici, gestione della risorsa idrica e Contratti di Fiume; modelli di gestione dei rifiuti e risanamento ambientale; Agenda 2030 e strategie per lo sviluppo sostenibile; ambiente urbano; gestione dei Siti Natura 2000.

Sul territorio per l’efficienza in campo ambientale

«Alla fine di questo percorso lungo e impegnativo – ha concluso Angelo Presta, Capo Segreteria del Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Responsabile dei Progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA – grazie a un metodo operativo condiviso tra e con gli attori che operano in campo ambientale e alla partecipazione pro-attiva di tutti i livelli (amministrativi e territoriali), abbiamo raggiunto importantissimi traguardi, che in qualche modo assicurano solidità e – ne sono convinto – anche un buon grado di radicamento nel lavoro quotidiano delle pratiche via via costruite e disseminate con i due Progetti».  Conclude Presta:

«Abbiamo prodotto una “cassetta degli attrezzi” che possa aiutare amministratori e operatori a superare le criticità e allinearsi con il quadro programmatico e normativo. Così come siamo riusciti a ridefinire la capacità e l’efficienza in campo ambientale della PA dando vita non solo a nuovi modelli organizzativi e strumenti di gestione, ma anche a una rete territoriale dei soggetti protagonisti dello sviluppo sostenibile».

.

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Torna a Lucca il Pianeta Terra Festival

Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione Eu
Prossima storia

Stato dell’Unione 2023. Cosa ha detto (davvero)Von Der Leyen sull’ambiente

Leggi anche...