Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alla fine della città con Virginio Sieni
Un momento del laboratorio con Virginio Sieni durante il festival "Alla fine della città"

Alla fine della città, il diario di bordo: dimmi perché…

L'evento organizzato a Roma dall'associazione Ticonzero fra pedalate artistiche, seminari musicali, camminate tra danza e letteratura. Visto con gli occhi di due giornalisti del corso organizzato da Sapereambiente
18 Novembre, 2021
1 minuto di lettura

Più uomini o più donne? Più adulti o più giovani? Più introversi o più estroversi? Più o meno romani? Più o meno sportivi? Più o meno cinefili, filodrammatici, melomani? Chi sono quelli che partecipano alle rassegne culturali, a quelle ospitate da Roma Capitale e a quelle organizzate dall’associazione Ti con Zero?

E se l’importante è partecipare, che cosa significa, che cosa ci si aspetta, che cosa nasce?

Lo scopriranno due studenti del corso di giornalismo ambientale e culturale organizzato da Sapereambiente. Parteciperanno a pedalate artistiche (“Street Art”, domenica 7 novembre, a Torrevecchia), seminari musicali (gli Scariolanti, domenica 14 novembre, all’azienda agricola Cobragor) e camminate tra danza e letteratura (“Loie. La farfalla elettrica”, sabato 20 novembre “Tra le Sughere”, nella Villa Mazzanti).

 

Un po’ radiografia e identikit, un po’ confessione e confidenza, l’obiettivo è comporre una serie di ritratti, anche fotografici, per capire chi siamo e da dove veniamo. E forse chi saremo e dove andremo. Soprattutto adesso, dopo pandemia e quarantena, in cui il distanziamento non è più solo quello fisico, ma anche quello sociale, e purtroppo anche umano.

 

LEGGI ANCHE >
Narrazioni, arte e viandanze. A Roma torna "Alla fine della città"

 

La disabitudine a frequentare, la cautela nell’assistere, la prudenza a rispondere, il sospetto nello stringere, fosse perfino soltanto una mano. E, al contrario, l’assedio e la dipendenza dagli schermi, da quello del telefono a quelli di tablet, computer e tv. E la solitudine. E il distanziamento che diventa distacco.

Se, come cantava Giorgio Gaber, la “libertà è partecipazione”, i due studenti scopriranno uomini liberi. Ma… Più uomini o più donne? Più adulti o più giovani? Più liberi o più prigionieri?

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Immagine di Valerio Vacchetta
Storia precedente

Aria in via d’estinzione

L'isola di Procida (Foto: Flickr/Marina Corricella)
Prossima storia

La cultura riparte da Procida, piccola isola dai grandi valori

Leggi anche...