Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'abbraccio di Assange libro con la moglie (Foto: Youtube)

Assange libero. Ma mai smentire la narrazione ufficiale

Dopo una persecuzione giudiziaria durata 14 anni, l’attivista ha lasciato il carcere di Belmarsh, in accordo con il Dipartimento di Giustizia Usa, grazie a un’ammissione di colpevolezza. Per Amnesty, la libertà di informare e di essere informati sulle questioni di pubblico interesse non ne esce vincitrice
27 Giugno, 2024
1 minuto di lettura

Julian Assange è atterrato in Australia e si è riunito alla sua famiglia dopo essersi dichiarato colpevole di uno dei diciotto capi d’accusa contestati dagli Stati Uniti. Era accusato, ricordiamo, di aver divulgato documenti che comprovavano i crimini di guerra commessi dagli Usa in Afghanistan e in Iraq dopo l’11 settembre. Dopo 14 anni di persecuzione giudiziaria e cinque di carcere duro nella prigione britannica di Belmarsh, alla fine di maggio una sentenza del tribunale di Londra gli aveva concesso la facoltà di contestare l’ordine di estradizione emesso dagli Usa. Avrebbe quindi potuto presentare appello nelle sedi giudiziarie britanniche (fino alla Corte europea dei diritti umani). Il caso giudiziario avrebbe potuto protrarsi ancora a lungo, motivo per cui, secondo diversi osservatori, Usa e Regno Unito hanno intrapreso la strada di un accordo con gli avvocati di Assange.

Il caso Assange è un «attacco al giornalismo, è un attacco al diritto del pubblico di sapere, e non avrebbe mai dovuto essere portato avanti» ha ribadito Stella Morris, la moglie del giornalista, in conferenza stampa.

Secondo Riccardo Noury, di Amnesty international Italia «Il team legale di Assange ha agito nel migliore interesse del proprio cliente, con l’obiettivo di salvargli la vita, data la gravità delle sue condizioni di salute mentale e fisica. Resta il fatto che questa persecuzione giudiziaria da parte degli Stati Uniti, senza precedenti e con la complicità di altri Stati, non avrebbe mai dovuto iniziare. Rimane il messaggio minaccioso nei confronti di chi vorrà seguire l’esempio di Assange, rivelando informazioni su crimini di guerra di rilevanza e interesse pubblico. Il messaggio è chiaro: attenzione a ciò che fate».

 

LEGGI ANCHE >
Julian Assange, il sipario strappato e l'aria serena dell'Ovest

 

Stella Morris ha ringraziato tutti coloro che si sono mobilitati per la libertà di Assange in questi anni, mentre Amnesty suggerisce di mandare gli auguri ad Assange per il suo compleanno il prossimo 3 luglio. È attiva anche una raccolta fondi per coprire le spese del rientro in Australia di Assange.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Amnesty International 🌎 (@amnesty)

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Un'immagine di una passata edizione del Roma Buskers Festival
Storia precedente

Roma Buskers Festival, in arrivo la quinta edizione

Prossima storia

Festival dei Due Mondi 2024, oltre 60 eventi e un Bosco urbano

Leggi anche...