Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Brexit e biologico, cosa cambia

Dal prossimo primo gennaio scattano le nuove regole. Bioagricert organizza un webinar, venerdì 17 dicembre, per misurarsi con questa transizione che avviene peraltro in piena pandemia
16 Dicembre, 2020
1 minuto di lettura

 

Il governo britannico ha fornito di recente le linee guida rivolte ai produttori biologici nazionali circa i cambiamenti che la Brexit apporterà al settore dell’agricoltura biologica dal prossimo 1 gennaio. Un passaggio destinato a cambiare radicalmente le regole relative a certificati ed etichette, alla circolazione da e verso il Regno di alimenti biologici anche in ambito extra Ue circa il quale Sinab ha già provato a fare chiarezza. Al tema ora Bioagricert, l’ente di certificazione del biologico, dedica un webinar gratuito il 17 dicembre (dalle ore 15.00 alle ore 17.00) dal titolo, appunto, “Brexit, nuovo regolamento e internazionalizzazione: i nuovi scenari del bio”: un’opportunità preziosa per confrontarsi sulle molteplici incertezze che comporta questo periodo di transizione, che avviene per di

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Un insieme di foto di animali diversi, rappresentanti la biodiversità
Storia precedente

La biodiversità, un patrimonio da difendere. Il terzo incontro della Scuola di Ecologia

Prossima storia

Il nuovo Libro Bianco sull’Artico norvegese

Leggi anche...