Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una farfalla con ali nere striate di azzurro

Butterfly Eden, il paradiso delle farfalle nel centro di Roma

Inaugurata il 12 settembre, la nuova Casa delle Farfalle dell'Orto Botanico di Roma è un eden di farfalle tropicali nel cuore della Capitale. La struttura offre ai visitatori la possibilità di un conoscere i lepidotteri grazie alle competenze di biologi, naturalisti e fisici
25 Settembre, 2020
2 minuti di lettura

Il paradiso delle farfalle tropicali nel centro di Roma. È la nuova iniziativa dell’Orto Botanico dell’Università La Sapienza che ha inserito in pianta stabile tra i suoi splendidi giardini di Villa Corsini, nel cuore di Trastevere: la Butterfly Eden, una moderna e luminosa tendostruttura climatizzata dove vivono e si riproducono in libertà farfalle e falene tropicali. La nuova Casa delle Farfalle è creata e gestita da Pandoracasanatura, un’associazione di promozione sociale per la ricerca e la divulgazione scientifica in outdoor education.

 

Magia tropicale nel cuore di Roma

Inaugurata poche settiane fa, la Butterfly Eden offre ai visitatori un’esperienza unica a diretto contatto con queste splendide e misteriose creature, arricchita dalla pluriennale esperienza dei biologi, naturalisti e fisici di esperienza pluriennale con predilezione nello studio della lepidotterologia, fondatori dell’associazione: Ilaria Pimpinelli, ideatrice del progetto, Mario De Stefano, Valerio Viglioglia, Alexia Ferrantini, Livia Mazzei, Alessia Cruccas, Matteo Barrano che hanno lavorato durante tutta l’estate per arrivare all’inaugurazione settembrina.

Un mondo da scoprire

Il visitatore entra “in punta di piedi” nel mondo delle farfalle tropicali, con la loro straordinaria varietà di forme e colori, e ha così modo di scoprire i grandi temi dell’ecologia e della vita sulla terra. Il significato nascosto delle loro bellissime livree, il complesso ciclo vitale, il fondamentale ruolo ecologico svolto in natura e la coevoluzione con il mondo vegetale sono solo alcune delle esperienze cognitive proposte dai naturalisti. Le ambientazioni del giardino tropicale sono sempre diverse: si abbinano, infatti, specifiche specie di farfalle ai colori e alle forme delle foglie e dei fiori nel contesto stagionale.

Tra scienza e meraviglia

«Il nostro spazio è progettato per non perdere mai di vista le moltissime farfalle che volano intorno a noi – spiegano i naturalisti di Pandoracasanatura – Qui non si “simula” nessuna ambientazione naturale, piuttosto ogni “mostra” raduna e sottopone alla nostra attenzione elementi della natura da osservare, toccare e comprendere, con un ricambio continuo nel corso dell’anno di contenuti scientifici, farfalle, fiori, piante, piccole creature mai viste, tutto in tante e diverse attività sociali. I visitatori saranno guidati a conoscere le varie fasi della vita delle farfalle e potranno vederle schiudere dalle crisalidi, distendere le ali, prendere il volo, nutrirsi su fiori e frutti maturi, accoppiarsi e deporre le uova. È anche possibile individuare i bruchi sulle piante nutrici, come nel caso di Attacus atlas, la farfalla più grande del mondo».

 

Una foresta pluviale a Trastevere

La tensostruttura è dotata di una passerella di legno di castagno, all’interno c’è un sistema di vaporizzatori per ottenere un clima molto caldo e umido, indispensabile per il benessere di specie di farfalle provenienti dai luoghi più antichi, stabili, complessi e biodiversi del pianeta: le foreste pluviali.

«Il termine mostra è chiaramente una semplificazione linguistica – sottolineano i curatori dello spazio espositivo – si tratta in realtà di macro-temi di allestimento che svolgiamo qui al Butterfly Eden, come parte di un percorso di outdoor education. Il Butterfly Eden è quindi un innovativo Laboratorio della diversità, aperto alle persone di tutte le età e senza barriere architettoniche e culturali».

Una particolare attenzione è dedicata al mondo della scuola e dell’educazione in generale con proposte educative specifiche pensati per ogni fascia d’età degli allievi. Gli allevamenti di bruchi di farfalle e di falene sono visibili agli studenti che potranno seguire e toccare letteralmente con mano tutti i passaggi della metamorfosi. Saranno possibili percorsi guidati e laboratori naturalistici.

Per saperne di più: www.butterflyeden.it

 

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Storia precedente

Come i pini di Roma, sotto la morsa della cocciniglia

Un'immagine del Planetario di Amelia
Prossima storia

Ad Amelia, nel Planetario che non ti aspetti