Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il sito Eni a Calenzano (Foto: YouTube)
Il sito Eni a Calenzano (Foto: YouTube)

Calenzano, cronaca di una (ennesima) Spoon River annunciata

Da dove sono partite le fiamme che, finora, hanno provocato cinque morti, cosa è andato storto in un sito Eni già definito a rischio rilevante e sottoposto alla direttiva Seveso? Forse lo sapremo. Nel frattempo resta lo sconcerto per una strage che ancora ci ostiniamo a etichettare come "incidente"
10 Dicembre, 2024
3 minuti di lettura

Al momento in cui viene scritto questo articolo, le vittime accertate sono cinque, e sull’esplosione nel deposito carburanti dell’Eni a Calenzano, a pochi chilometri da Firenze, la Procura di Prato, coordinata nelle indagini dal procuratore Luca Tescaroli, insieme a carabinieri, vigili del fuoco e Arpat, ha aperto un fascicolo con ipotesi di disastro colposo, omicidio colposo plurimo e lesioni gravissime. Sull’origine dell’incendio ancora non si sa nulla, a parte che ci sono quattro consulenti incaricati di scoprirla. Si ipotizza  un problema durante le operazioni di carico di un’autocisterna; una perdita di benzina, forse la fuoriuscita di vapori a cui sarebbe seguito lo scoppio che ha fatto saltare in aria gli autocarri, incendiando la pensilina dell’intera struttura e fatto crollare parte dell’edificio del centro direzionale adiacente. Da dove siano quindi partite, materialmente le fiamme, ancora non si sa, ma le telecamere dell’impianto verranno esaminate dalla Procura che ne ha disposto l’acquisizione.

Calenzano, cronaca di un disastro annunciato

A quanto pare nelle ispezioni degli anni passati ci sarebbero state tracce di alcuni incidenti, sebbene di entità molto minore rispetto a quanto avvenuto ieri, come dismostrerebbero gli audit interni di Eni. Nel frattempo il sindaco di Calenzano, Giuseppe Carovani, nel proclamare due giorni di lutto cittadino ha sottolineato la potenziale pericolosità del deposito, sulla quale erano stati lanciati allarmi, rimasti inascoltati: «Quel deposito Eni è un sito a rischio di incidente rilevante e c’era un piano di emergenza preventivo per allertare la popolazione e indicare le misure da assumere». A quanto pare infatti, il Comune dell’hinterland fiorentino aveva già definito, in uno studio del giugno 2022, il deposito Eni “un insediamento industriale a rischio di incidente rilevante”.

I siti RIR e la direttiva Seveso

Il ponte Morandi nel 2018, il cantiere Esselunga solo qualche mese fa (sempre vicino Firenze, quest’ultimo), l’esplosione nella raffineria di Milazzo nel 2014, solo per citare alcuni tra i più recenti. Sono stati tanti, tantissimi i disastri più o meno annunciati e che pure hanno avuto un impatto e delle conseguenze deflagranti. Eppure la legge italiana prevede e inscrive i siti industriali come quello di Calenzano in una particolare categoria, definita “a rischio incidente rilevante” (RIR). E i siti RIR sono 974 in tutta Italia. Una regolamentazione inziata dopo Seveso, alla fine degli anni Settanta, che lega il rischio di pericolo per i lavoratori a quello per la salute delle persone che abitano nelle vicinanze e per l’ambiente circostante. Dunque cosa, nonostante la normativa, gli allarmi del sindaco e di chi come Maurizio Marchi di Medicina Democratica, già nell’ottobre 2020 metteva in guardia da “incidenti catastrofici, esplosioni, anche a catena, incendi, in una area urbanizzata tra i comuni di Calenzano, Sesto, Campi con oltre 100 mila persone”, è andato storto? Cosa, se i rischi erano noti e se l’impianto, come previsto dalla direttiva Seveso alla quale era sottoposto, era controllato dall’Arpat ogni tre anni, come previsto dalla normativa in caso di trattamento di sostanze pericolose per l’uomo e per l’ambiente?

Antologia di Spoon River 4.0

Forse esattamente come non possiamo più permetterci di chiamare maltempo le conseguenze disastrose dello stravolgimento climatico come in Emilia Romagna e in Spagna, dobbiamo smetterla di usare la parola “incidente” per stragi come quella avvenuta a Calenzano. Tra il 1914 e il 1915 Edgar Lee Master pubblicò, dapprima su una rivista letteraria, la prima edizione dell’Antologia di Spoon River, raccolta di poesie in forma di epitaffio dedicate, una per una, a ciascun abitante di un paesino immaginario, lo Spoon River del titolo. Ogni poesia spiegava qualcosa di inspiegabile, di invisibile, non solo sui singoli a cui erano dedicati gli epitaffi, ma sull’intera comunità, che veniva rivelata nella sua intimità nascosta, attraverso il gioco di svelamenti incrociati. Tragedie come quella di Calenzano suonano sinistre come delle terribili Spoon River annunciate, rimaste inascoltate finché la vita scorreva apparentemente nella routine.

Raccontano, esattamente come gli epitaffi di E.L. Master, rivelano la dimensione di quest’epoca paradossale, dominata dalla tecnologia che rende le nostre vite più comode, ma che non evita che delle persone muoiano mentre lavorano, come a Calenzano.

A ben pensarci succede con le stragi climatiche che ci ostiniamo a chiamare maltempo, succede quando chiamiamo “incidenti” le stragi nei siti che lavorano sostanze tossiche, pericolose, negli apparentemente meno pericolosi cantieri, nelle apparentemente innocue fabbriche. Succede, è successo, a Calenzano, a pochi passi da Firenze, la culla del Rinascimento che risplende nella sua bellezza da museale salotto airbnb, il piccolo lusso a portata di mano di (quasi) tutti, grazie a un click, alla tecnologia che ci apre le porte della comodità, degli splendori del mondo a poco prezzo, del risparmio, mentre lavoratrici e lavoratori, cittadine e cittadini sfidano la sorte tutti i giorni, sperando non accadano “incidenti”.

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Antonia Yasmina Filali, fondatrice della Fondation Orient Occident
Storia precedente

“Le risposte ai problemi? Sono nel Sud del mondo”. A tu per tu con Antonia Yasmina Filali, imprenditrice sociale

Prossima storia

AdaPtation, la XVI edizione del premio di Giornalisti nell’Erba

Leggi anche...