Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Cittadini del presente”, il libro di testo sull’educazione civica

Mercoledì 28 Aprile, dalle 18.00 alle 19.30, nell'aula virtuale della Scuola di ecologia, presentazione in anteprima del libro di testo per la secondaria di primo grado: “Cittadini del presente. Percorsi di educazione civica per la scuola secondaria di primo grado" edito da Sapereambiente
23 Aprile, 2021
1 minuto di lettura

Con il ritorno dell’insegnamento trasversale di Educazione civica in tutti i gradi dell’istruzione, a partire dall’anno scolastico in corso, lo studio della Carta costituzionale si arricchisce con la conoscenza della sostenibilità e la cittadinanza digitale per formare cittadini consapevoli e preparati alla tutela dei beni comuni, della salute e dell’ambiente.

 

"Cittadini del presente" è il libro di testo sull'educazione civica edito da Sapereambiente
“Cittadini del presente” è il libro di testo sull’educazione civica edito da Sapereambiente

 

L’educazione ambientale e alla sostenibilità sono alla base della Scuola di ecologia e proprio nell’ambito dell’esperienza di cultura ambientale di Sapereambiente è nato il volume “Cittadini del presente” per la scuola secondaria di primo grado. Attraverso i percorsi interdisciplinari, il testo intende essere il valido supporto per i docenti ben consapevoli che i ragazzi non sono soltanto “cittadini del futuro” ma possono fin d’ora, grazie a un’educazione attiva e partecipativa, diventare protagonisti della loro vita e contribuire all’evoluzione della società contemporanea verso modelli sostenibili.

Alla presentazione del libro, edito da Sapereambiente, saranno presenti gli autori per illustrane le novità e le peculiarità che lo rendono uno strumento adatto alla formazione degli alunni e alla programmazione delle attività da parte degli insegnanti.

Presentazione del progetto editoriale

Marco Fratoddi
Direttore di Sapereambiente

Introduce

Michela Mayer
Ricercatrice e formatrice ambientale

Intervengono

Michele Sbaragli
Scuola di ecologia

Antonino Miccio
Direttore Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Lilly Cacace
autrice e curatrice del volume

Partecipano gli autori

Paolo Beneventi, Marianna Lamonica e Lorella Montano

 

L’evento sarà visibile sui siti di Sapereambiente e della Scuola di ecologia e tramite i rispettivi canali social.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Cani a catena. Una vergogna troppo diffusa

Prossima storia

Greenpeace, una telefonata salverà il Pianeta. Dodici artisti chiamano Draghi

Leggi anche...