Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sista Bramini e Sara Galassini (Fotografia dalla residenza artistica a Nardò, con TerrammareTeatro)
Sista Bramini e Sara Galassini protagoniste dello spettacolo "Come Wang-Fô fu salvato" (Fotografia dalla residenza artistica a Nardò, con TerrammareTeatro)

Come Wang-Fô fu salvato, teatro immerso nella natura

La novella di Marguerite Yourcenar diventa uno spettacolo open air che integra gli elementi naturali e culturali dei parchi e giardini che lo ospitano. Una produzione di O Thiasos TeatroNatura
3 Giugno, 2024
1 minuto di lettura

Spettacoli teatrali immersi in Riserve naturali, parchi e siti archeologici: questa è l’arte di O Thiasos TeatroNatura, compagnia fondata nel 1992 da Sista Bramini, autrice, regista e narratrice. Un teatro che vive nei paesaggi, al tramonto e all’alba, senza palchi, luci e amplificazioni artificiali: un dialogo con gli elementi naturali e culturali che è anche esperienza di ricerca e di consapevolezza ecologica.

Come Wang-Fô fu salvato è uno spettacolo di O Thiasos TeatroNatura tratto dall’omonima novella orientale di Marguerite Yourcenar, dedicata al rapporto tra l’Arte e il Potere, liberamente raccontata da Sista Bramini con la musica di Sara Galassini.

 

LEGGI ANCHE >
Oltre il presente, cercando i segni nella natura. Sista Bramini racconta il suo teatro

 

L’arte del narrare storie, paesaggi e personaggi si fonde con l’arte pittorica di Wang-Fô. Nell’inscindibile rapporto tra il maestro e il suo discepolo riecheggia quello tra la narratrice e la musicista che l’accompagna, e i paesaggi naturali incontrati dalle performer si sovrappongono ai paesaggi evocati nei dipinti di Wang-Fô. La musica creata con una molteplicità di strumenti dalle sonorità orientali e atmosfere fiabesche sperimentando strumenti quali gong, Koshi Chimes, Kalimba piatti, campane tibetane e giapponesi, flauto Shakuhaci, Zitter,diapason della Biosonic Enterprise, shruti box e tamburi provenienti da culture diverse: darbuka, tamburo a cornice, tamburo dell’oceano.

 

 

Lo spettacolo sarà presentato, integrando in sé il contributo delle diverse specificità dei luoghi, il 9 giugno presso il giardino di Podere Il Molino, a Castiglioncello Bandini (GR), il 16 giugno nel Parco Nord di Sesto San Giovanni (MI), nell’ambito del Festival della Biodiversità, e il 13 luglio presso il Parco Nazionale del Gran Paradiso, Ribordone (TO) all’interno del festival Gran Paradiso dal Vivo.

 

Per saperne di più:

https://teatronatura.it/

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Ricordati di amare sempre: Guernica in un live painting di Ercole Pignatelli

Vandana Shiva davanti al Cinema Troisi di Roma
Prossima storia

The Seeds of Vandana Shiva, l’agroecologia può salvare il pianeta

Leggi anche...