Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden (Foto: YouTube)

Conflitto Israele Palestina, Biden impone sanzioni contro coloni in Cisgiordania

Probabilmente sotto pressione per le prossime elezioni Usa, il presidente americano ha emesso un ordine esecutivo contro quattro coloni responsabili di violenze contro i palestinesi. Dall'attentato di Hamas del 7 ottobre a oggi si contano già 300  attacchi contro i palestinesi in Cisgiordania
7 Febbraio, 2024
1 minuto di lettura

Potenza delle elezioni Usa sempre più imminenti e incerte, e dell’elettorato di origine araba, o più semplicemente dei tanti possibili elettori preoccupati per le ripercussioni del conflitto israelo palestinese (come di quello in Ucraina). Mentre da mesi ormai la violenza dei coloni israeliani in Cisgiordania dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre non si placa, giovedì primo febbraio il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha emesso un ordine esecutivo per imporre sanzioni contro quattro coloni individuati come responsabili di violenze e tentativi di distruggere le proprietà dei palestinesi.

Le sanzioni previste dall’ordine esecutivo prevedono che i quattro coloni non possano fare operazioni economiche di qualsiasi genere negli Stati Uniti né ricevere un visto per entrare nel paese.

LEGGI ANCHE >
Israele, una nuova antica guerra

La Cisgiordania, dal 1967 a oggi

La Cisgiordania, abitata da circa 3 milioni di palestinesi, è un territorio che gran parte della comunità internazionale ritiene appartenente ai palestinesi, ma è controllato dall’amministrazione militare israeliana dal 1967, dall’epoca cioè della guerra dei sei giorni. «La situazione in Cisgiordania – in particolare gli alti livelli di violenza estremista dei coloni, lo sfollamento forzato di persone e villaggi e la distruzione di proprietà – ha raggiunto livelli intollerabili e costituisce una seria minaccia alla pace, alla sicurezza e alla stabilità», ha affermato Biden, come riportano diverse testate tra cui il New York Times.

«Gli Stati Uniti si sono costantemente opposti ad azioni che minano la stabilità in Cisgiordania e le prospettive di pace e sicurezza sia per israeliani che per palestinesi».

Un segnale che potrebbe portare qualcosa di concreto per il cessate il fuoco? Probabilmente no, non ancora, e sarebbe comunque troppo ingenuo fare previsioni. Il ministro di estrema destra israeliano dell’economia Bezalel Smotrich, che già nei mesi scorsi si era distinto per le sue dichiarazioni contrarie ad ogni possibilità di tregua e favorevoli invece alla cacciata definitiva dei palestinesi dai territori, la “campagna ordita” da Biden è una menzogna antisemita. Fino al 7 ottobre, durante tutto il 2023 si contavano circa 600  attacchi di coloni contro i palestinesi, situazione già denunciata da molti, incluso Amnesty International.

Dopo gli attacchi di Hamas le ritorsioni dei coloni sono state, nel lasso di tempo che va dal 7 ottobre a oggi, già quasi trecento.

 

 

 

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Palestina e Ucraina, mobilitazione nazionale per un cessate il fuoco

Trattori, mucche e agricoltori in protesta sul lungomare di Sanremo
Prossima storia

A Sanremo, tra fiori, canzoni e trattori

Leggi anche...