Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un team Ocha delle Nazioni Unite nei territori occupati (Foto: Unocha.org)
Un team Ocha delle Nazioni Unite nei territori occupati (Foto: Unocha.org)

Crisi in Medio Oriente, gli esperti Onu: Israele ha violato il diritto internazionale

Un rapporto di esperti delle Nazioni Unite ha dichiarato che Israele ha violato il diritto internazionale con l’attacco al consolato iraniano a Damasco
16 Aprile, 2024
1 minuto di lettura

Un gruppo di esperti delle Nazioni Unite che lavorano con l’ufficio Onu per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) hanno dichiarato che l’attacco israeliano al consolato iraniano a Damasco ha violato il diritto internazionale. Come riportato praticamente in tempo reale dal Guardian, si legge sul rapporto del team: «A tutti i paesi è vietato privare arbitrariamente le persone del loro diritto alla vita nelle operazioni militari all’estero, anche nella lotta al terrorismo».

Gli esperti hanno aggiunto che: «Le uccisioni in territorio straniero sono arbitrarie quando non sono autorizzate dal diritto internazionale».

 

LEGGI ANCHE >
Israele, una nuova antica guerra

 

Nessuna “giustificazione legale” secondo la Carta delle Nazioni Unite

Quindi, mentre sale la tensione in Medio Oriente, i membri dell’Ocha hanno affermato che Israele non avrebbe esercitato l’autodifesa lo scorso primo aprile perché non ha presentato alcuna prova che l’Iran stesse commettendo direttamente un “attacco armato” contro Israele, né che stesse inviando gruppi armati per attaccarlo.

Gli esperti hanno notato che Israele non ha fornito alcuna giustificazione legale per l’attacco né lo ha segnalato al Consiglio di Sicurezza, come richiesto dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. «L’attacco di Israele ha di conseguenza violato il divieto sull’uso della forza armata contro un altro Stato ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 4, della Carta»

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Per le strade di Tor Bella Monaca. A Largo Mengaroni la riqualificazione segna l'inizio del patto di collaborazione tra abitanti, associazioni, scuola, parrocchia e istituzioni
Storia precedente

Roma, a Tor Bella Monaca si festeggia il primo patto di comunità

"Vita da gatto" di Guillaume Maidatchevsky è al cinema con Plaion Pictures dal 18 aprile 2024
Prossima storia

Vita da gatto, alla scoperta della libertà della Natura

Leggi anche...