Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Andrea Purgatori
Andrea Purgatori. Giornalista, autore di libri e sceneggiature, è morto a Roma a 70 anni (Foto: YouTube)

Da Ustica ad Atlantide, quell’infinita passione per la verità. Addio ad Andrea Purgatori

È morto a 70 anni, a Roma, il celebre giornalista, per una malattia fulminante. Cronista rigoroso e appassionato, autore di inchieste sui misteri più oscuri della storia italiana, è stato anche presidente di Greenpeace Italia
19 Luglio, 2023
1 minuto di lettura

Il mercoledì sera era diventato, per molti, un appuntamento televisivo fisso con lui e con le storie di “uomini e di mondi” di Atlantide, il programma d’approfondimento in onda dal 2002 su La7, che aveva preso in mano nel 2017 plasmandolo a sua immagine e somiglianza. Andrea Purgatori è morto a Roma, a 70 anni, per una malattia fulminante che, si legge nelle agenzie, non gli ha dato scampo. Giornalista, sceneggiatore, autore, era esperto di terrorismo, intelligence, criminalità e di questo erano fatte le sue trasmissioni; scavo, ricerca costante, spesso spinosa, scomoda, mai attutita nella sostanza n nemmeno dai suoi modi che, nonostante tutto, rimanevano calmi, mai sopra le righe o spettacolari. Aveva, con la sua voce cavernosa, flemmatica e implacabile, la calma di un uomo che era incappato mille volte in armadi pieni di scheletri, di segreti inconfessati, nel corso di una carriera fatta, più che di inchieste, di indagini vere e proprie. Giovanissimo cronista per il Corriere della Sera, aveva seguito tutti gli eventi più scottanti degli anni settanta e ottanta, dal caso Moro all’omicidio Pecorelli, dalla strage di Ustica alla sparizione di Emanuela Orlandi.

Sapeva bene che la cronaca, e la nera in particolare, anche e soprattutto quella che da molti (anche colleghi) viene snobbata, ha sempre risvolti più profondi di quanto appaia, è sempre fatta di singole storie, apparentemente insignificanti, che si intrecciano con la Storia.

Casi irrisolti, misteri, stragi mai ben identificate che lui, da cronista fuoriclasse, non aveva mai smesso di rincorrere, mettendo insieme pezzi, testimonianze, dati e date, per raggiungere la verità. Sua la sceneggiatura (insieme a Risi, Rulli e Petraglia) di Il Muro di Gomma, film di Marco Risi sulla strage di Ustica che parte proprio dalla sua vicenda personale di giornalista. Mente brillante, Purgatori fu un giornalista d’inchiesta eclettico: oltre alle sceneggiature cinematografiche di Il Muro di Gomma, Il giudice ragazzino, Fortapasc (tutti film d’impegno civile, nella migliore tradizione post neorealista), e televisive con Caravaggio (2008), Lo scandalo della Banca Romana (2010), ll commissario Nardone (2012), Lampedusa (2016), aveva partecipato in veste d’autore anche a trasmissioni satiriche come Il caso Scafroglia e Fascisti su Marte, del suo grande amico Corrado Guzzanti, ed era stato anche attore: dall’avvocato Kalemzuck nella serie Boris, ai film di Carlo Verdone Posti in piedi in paradiso del 2012 e L’abbiamo fatta grossa del 2016. Dal 2014 al 2020 è stato presidente di Greenpeace Italia. Se n’è andato il 19 luglio, anniversario della morte del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta nella strage di Via D’Amelio, altra vicenda a cui  si era dedicato. Tra i suoi ultimi lavori la partecipazione al documentario Vatican Girl sul caso di Emanuela Orlandi; un caso che aveva seguito sin da giovanissimo, dalle prime ore della scomparsa della quindicenne cittadina vaticana, e che non aveva mai smesso di approfondire, seguire, alla ricerca costante della verità.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Storia precedente

Nel cuore di Caronte. Il caldo anomalo e come ne parliamo

Prossima storia

Passa l’infrastruttura pubblica per la salute, si guarda alle elezioni UE