Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Charles Darwin
Charles Darwin. Foto: WikiImages / Pixabay

Darwin Day, al Bioparco di Roma l’evoluzione vista da vicino

Domenica 16 febbraio attività educative e visite guidate speciali condotte da naturalisti per ripercorrere il pensiero dello scienziato e scoprire le strategie adattive di molti animali, frutto del percorso evolutivo
12 Febbraio, 2025
1 minuto di lettura

Oggi, 12 febbraio, è l’anniversario della nascita di Charles Darwin, e già dalla fine dell’Ottocento è il “Darwin Day”, ovvero la giornata annuale in cui si celebra lo scienziato e la sua teoria innovativa dell’evoluzione naturale. Per l’occasione, il Bioparco di Roma domenica 16 febbraio dedicherà varie attività al naturalista inglese.

Bambini osservano le vertebre di giraffa
Un gruppo di bambini osserva le vertebre di giraffa. Foto: Massimiliano Di Giovanni/Archivio Bioparco

Le iniziative della giornata sono comprese nel costo del biglietto.

L’evoluzione vista da vicino

A partire dalle 10.30 si susseguiranno visite guidate speciali dal titolo L’evoluzione vista da vicino, della durata di un’ora. Sulle tracce del pensiero dello scienziato, naturalisti accompagneranno i visitatori alla scoperta dei segreti della natura, con l’ausilio di modelli tridimensionale e momenti di interazione con il pubblico. L’obiettivo della visita è mettere in evidenza quanto ogni organismo sia stato plasmato nel tempo, attraverso la selezione naturale, per avere caratteristiche idonee alla sopravvivenza nel proprio ambiente. E allora, perché i lemuri vivono solo in Madagascar? Perché le zebre hanno il mantello a strisce? Il percorso risponderà a queste e altre domande sulle strategie adattative toccando diverse specie, vale a dire  giraffe, zebre di Grevy, nandù, emù, struzzi, lemuri catta, pinguini del Capo, foche grigie.

lemuri catta
Esemplari di Lemuri Catta. Foto: Massimiliano Di Giovanni/Archivio Bioparco

Chi non si adatta è perduto

L’attività educativa Chi non si adatta è perduto, sempre durante la giornata,  propone invece l’osservazione ravvicinata di gechi del Madagascar, testuggini dalle zampe rosse, rane freccia, rospi, pogone, axolotl, camaleonti e insetti stecco. Si potrà scoprire come, attraverso la selezione naturale, le forme di vita abbiano trovato adattamenti a volte molto ingegnosi per sopravvivere.

LEGGI ANCHE >
La tigre riconquista l’India. Un successo per la natura e per le comunità umane

Inoltre, sarà possibile manipolare diversi reperti come palchi, corna, vertebre di giraffa, uova di struzzo per sperimentarne il peso, la consistenza, la forma e scoprire che ognuno di quei reperti rappresenta il risultato di un percorso evolutivo molto lungo.

Nandù
Uno splendido Nandù. Foto: Massimiliano Di Giovanni /Archivio Bioparco

La prenotazione è obbligatoria, il giorno stesso della visita presso il desk all’ingresso del Bioparco.

Per saperne di più

www.bioparco.it

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

I progetti della Fondazione Baroni
Storia precedente

Inclusione e ricerca, la Fondazione Baroni finanzia 11 progetti

Prossima storia

Sisma nelle Cicladi, dopo Santorini anche Amorgos in stato di emergenza

Leggi anche...