Sisma nelle Cicladi, dopo Santorini anche Amorgos in stato di emergenza

Non ci sono danni gravi né feriti. Ma lo sciame sismico non accenna a fermarsi e il turismo potrebbe trovarsi davanti un anno difficile
13 Febbraio, 2025
1 minuto di lettura

Dal 26 gennaio oltre 14mila scosse hanno colpito l’isola di Santorini, nell’arcipelago greco delle Cicladi. La magnitudo massima stimata dal Laboratorio sismologico dell’Università di Atene e riportata martedì dalla BBC, è stata di 5.3 della scala Richter. L’epicentro del sisma si trova nel braccio di mare tra Santorini, Amorgos, Ios e Anafi. Le scosse non hanno provocato feriti ma si sono registrate diverse frane.

Scuole chiuse e residenti fuori casa

Santorini ha dichiarato lo stato di emergenza fino al 3 marzo, le scuole sono chiuse ed alcuni residenti hanno lasciato le proprie abitazioni. Nel frattempo la Protezione Civile ha dichiarato anche l’isola di Amorgos in stato di emergenza, fino all’11 marzo, per velocizzare l’arrivo degli aiuti. Amorgos conta meno di duemila residenti ed è considerata meno a rischio danni rispetto a Santorini, a causa del minor numero di edifici e del terreno roccioso.

mappa attiva degli eventi sismici in corso nelle Cicladi
Foto: Laboratorio sismologico, facoltà di Geologia Università di Atene

Natura tettonica

Test effettuati hanno confermato che lo sciame sismico è di natura tettonica e non vulcanica, legato alla subduzione della placca Africana al di sotto di quella Eurasiatica. Secondo gli esperti l’attività sismica potrebbe durare ancora per diverse settimane.

In questa incertezza una crociera è già stata respinta e le richieste di prenotazioni turistiche in entrata sono diminuite.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Charles Darwin
Storia precedente

Darwin Day, al Bioparco di Roma l’evoluzione vista da vicino

L’anima delle città-fabbrica
Prossima storia

L’anima delle città-fabbrica. Il viaggio fotografico di Mattia Crocetti nelle X–Town d’Italia

Leggi anche...