Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Antonella Anedda
Antonella Anedda, poetessa e saggista. Parteciperà al prossimo Poetry Village al Parco della Caffarella di Roma

Davanti alla dismisura delle cose. Intervista ad Antonella Anedda

I suoni sperimentati in Sardegna, il silenzio di Maria Lai, l'anti-antropocentrismo di Darwin e Leopardi. La poetessa ci parla delle sue opere, riflessioni sulla precarietà umana e sulla necessità di riscoprire l'essere parte del mondo, in relazione con gli animali e con la Terra. In attesa di conoscerla dal vivo al prossimo Poetry Village
6 Settembre, 2023
2 minuti di lettura

Un senso di prodigio anima la poesia di Antonella Anedda. Una meraviglia quieta, che vivifica le parole, dà senso al loro comporsi. Niente è fuori misura, non un’immagine, non un verso che tenti l’azzardo. La natura, il tempo, la caducità: ogni elemento concorre a costruire un’«arte dello spazio», ad abbattere i confini tra l’io e l’altro.

Tra le voci più significative del nostro panorama letterario, Antonella Anedda sarà ospite del Poetry Village 2023 che si tiene a Roma, nel Parco della Caffarella, l’8 e 9 settembre.

Antonella Anedda, la sua è una poesia delle immagini, dei suoni. Un canto che pare accordarsi ai “movimenti” della natura. Come è arrivata a questa forma d’espressione?
Credo sintonizzandomi anche con i suoni sperimentati in Sardegna e con quella particolare forma di silenzio di cui parla Maria Lai: attento ma non mistico, radicato negli elementi.

 

LEGGI ANCHE >
Incontri ravvicinati con la poesia, arriva il Poetry Village

 

Le parole da scegliere, le espressioni da misurare sulla sensibilità del mondo, sulle vibrazioni della terra. Come rivela l’inattesa triangolazione da lei indagata tra Giacomo Leopardi, Charles ed Erasmus Darwin (“Le piante di Darwin e i topi di Leopardi”, Interlinea, 2022, N.d.R.), la necessità di un linguaggio non antropocentrico appare essenziale…
Sempre di più. Ripercorrere Darwin – nonno e nipote – fonte di Leopardi ma anche di poeti come Elizabeth Bishop ha significato, tra le altre cose, interrogare il linguaggio, perlustrare il problema alla ricerca di una parola “franca”: non arrogante, non antropocentrica ma consapevole di un’esigenza ampia, non ristretta anche dall’idea di famiglia tradizionale che non coincide sempre – purtroppo- con uno spazio di idillio. Erasmus Darwin, favorevole all’educazione della donne e antischiavista, ritrovando Teofrasto scrive: fermati arroganza egoista e chiama sorella la formica.

La precarietà dell’esistenza umana è tra i fuochi della sua riflessione, un sentimento di “mancata onnipotenza” che si accompagna a un discorso sul tempo, alla sua azione spesso usurante. È possibile immaginare un tempo altro, svincolato dall’anestesia morale della Storia? Un tempo che si accompagni, forse, al ciclo della natura?
Sì, la precarietà è uno dei fuochi, esatto. Ho conosciuto molto presto questa sensazione: è una riflessione che mi accompagna e che forse dovrebbe accompagnare il genere umano. C’è molta differenza tra le posizioni di Darwin e la deriva del darwinismo sociale. Darwin ci insegna, anche a fronte delle sue tragiche perdite personali, che la natura è spesso crudele dal nostro punto di vista ma anche che non esiste un disegno superiore e che ci sono una possibilità, dei varchi evolutivi nella solidarietà.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marcus Sa (@sapereambiente)

 

Corpo e spazio, relazione con la natura e rapporto con l’altro. L’età contemporanea ha perso, o quanto ridotto, dimidiato, questo tipo di contatti. Quanto è importante tornare a sé, all’esperienza del proprio essere nel mondo, all’unione con gli animali, con il complesso sistema della terra? La poesia può aiutarci?
Penso sia importante provare (non è facile) a sperimentare non solo una convivenza ma una nuova connessione con l’alterità, essere consapevoli di cosa significhi, provare a ricomporre l’estraneità in noi. Osservare come reagiamo e come ci comportiamo all’interno di un’economia che emargina la fragilità, la diversità, il non profitto. Per quanto riguarda gli animali non posso immaginare una vita senza gatti. Molti non li amano perché non possono ricondurli a un’idea di addomesticamento, di assimilazione. Noi li consideriamo troppo spesso come schiavi, ma la relazione con tutti gli animali è importante. Il discorso è complesso perché implica un ragionamento sull’esercizio del potere, sulla crudeltà, e sulla paura. Per quanto riguarda la domanda sulla poesia ho sempre risposto di no, che non può aiutarci.

Non credo che scrivere consoli, ma leggere sì, può aiutarci, la lettura di una poesia di testi che amiamo, che ammiriamo – senza gerarchie di tempo e spazio, sì, può modificare il nostro orizzonte. Leggere è uno dei modi che abbiamo per tornare a noi, ma anche per uscire da noi stessi, per intraprendere una ricerca di liberà che almeno finora mi ha sorretta.

Per saperne di più

www.poetryvillage.it

Mielizia

Saperenetwork è...

Ginevra Amadio
Ginevra Amadio nasce nel 1992 a Roma, dove vive e lavora. Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sul rapporto tra letteratura, movimenti sociali e violenza politica degli anni Settanta. È giornalista pubblicista e collabora con riviste culturali occupandosi prevalentemente di cinema, letteratura e rapporto tra le arti. Ha pubblicato tra gli altri per Treccani.it – Lingua Italiana, Frammenti Rivista, Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Otto-novecentesca (di cui è anche membro di redazione), la rivista del Premio Giovanni Comisso, Cultura&dintorni. Lavora come Ufficio stampa e media. Nel luglio 2021 ha fatto parte della giuria di Cinelido – Festival del cinema italiano dedicato al cortometraggio. Un suo racconto è stato pubblicato in “Costola sarà lei!”, antologia edita da Il Poligrafo (2021).
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Storia precedente

Meno traffico, più animali per strada: nuovo studio sull’effetto lockdown

Franco Mussida (Foto: Ikka Mirabelli)
Prossima storia

Verso un’ecologia del suono. Intervista a Franco Mussida