Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un murale che rappresenta Donald Trump, ex presidente Usa repubblicano, tycoon negazionista e anti migranti (Foto: Pixabay)
Un'immagine che rappresenta Donald Trump, ex presidente Usa repubblicano, tycoon negazionista e anti migranti (Foto: Pixabay)

Elezioni Usa, cosa rischiano clima e ambiente

Nonostante le posizioni di Kamala Harris si siano ammorbidite, per motivi politici ed elettorali, in caso di vittoria di Donald Trump la questione climatica subirebbe un danno gravissimo. Come del resto già avvenuto nel precedente mandato, con il ritiro degli Usa dagli Accordi di Parigi. Stavolta il rischio è ancora più forte, a causa del famigerato Project 2025
5 Novembre, 2024
1 minuto di lettura

Lo scorso mese gli uragani Milton e Helene sono diventati, come accaduto in Spagna con la recente catastrofe di Valencia, due delle tempeste più mortali che abbiano mai colpito gli Stati Uniti, uccidendo centinaia di persone e causando danni per miliardi di dollari mentre si dirigevano verso nord, proprio attraverso gli stati chiave in bilico elettorale della Georgia e della Carolina del Nord. Eppure, nonostante la recente tragedia e le conseguenti implicazioni, la questione climatica è stata, e continua ad essere, una questione dormiente nella campagna elettorale americana. Così, nonostante gli scienziati siano stati unanimi nel dichiarare che entrambe le tempeste sono state rese più forti dalla crisi climatica, con il caldo record nel Golfo del Messico che ha caricato gli uragani con venti più potenti e precipitazioni più intense, ad oggi, a poche ore dalle elezioni, gli uragani non sembrano aver scosso la maggior parte degli elettori.

Il rischio Trump e il Project 2025

Nonostante le posizioni di Harris sull’energia e sul clima si siano “ammorbidite” negli anni (da senatrice aveva appoggiato il Green New Deal, il programma di transizione preparato dall’ala più radicale dei Democratici ed era a favore della messa al bando del fracking, ma varcata la soglia della Casa Bianca ha cambiato alcune delle sue posizioni), è innegabile che il rischio per le politiche ambientali, in caso di vittoria di Trump sarebbe enorme. Nel pieno di un tour elettorale volgarissimo, razzista e sessista, il  tycoon dalla chioma color Fanta promette, nel suo tipico stile, di espandere  la produzione di combustibili fossili per abbattere (secondo lui) l’inflazione, di rivedere e cambiare le iniziative di energia pulita di Biden  e ritirare gli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi, come d’altra parte già fece nel 2020.

Fuori dai negoziati

Addirittura vorrebbe ritirare gli Usa anche dall’Unfccc, la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, cosa che comporterebbe l’uscita degli Stati Uniti  dai negoziati internazionali sul clima. Stavolta, rispetto al primo mandato, Trump potrebbe avere più margini per portare avanti la sua azione Sia dei regolamenti e delle politiche approvati in questi anni, come preannuncia il famigerato Progetto 2025, agenda preparata da think tank ultraconservatori e di estrema destra statunitensi, che promette tra le altre cose, di dare un duro colpo al governo federale e ai diritti civili. A poche ore dal voto, non resta che attendere e incrociare le dita.

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Libano, 100 bambini vittime dei bombardamenti secondo Save the Children

Relatori applaudono e festeggiano alla Cop16 di Cali
Prossima storia

Cop16, passi avanti su aree marine e comunità indigene, ma poche risorse

Leggi anche...