Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un'immagine del documentario To the End, di Rachel Lears, in concorso al Festival Cinemambiente
Un'immagine del documentario To the End, di Rachel Lears, in concorso al Festival Cinemambiente

Festival CinemAmbiente, al via la ventiseiesima edizione

Lunedì 5 giugno, in coincidenza con la Giornata Mondiale dell'Ambiente apre i battenti la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Gaetano Capizzi. Quest'anno 82 film, in arrivo da 38 Paesi, in rappresentanza di 5 continenti
31 Maggio, 2023
2 minuti di lettura

Tutto pronto per la 26°edizione del Festival CinemAmbiente, in programma dal 5, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, all’11 giugno 2023. Verranno proiettati più di 80 documentari tra lungometraggi e cortometraggi, provenienti da 38 Paesi, in rappresentanza di 5 continenti. E tutti affronteranno il tema della salvaguardia dell’ambiente e degli effetti del cambiamento climatico. Le proiezioni saranno ospitate nelle sale Cabiria e Soldati del cinema Massimo – Museo nazionale del cinema. Ma altre iniziative verranno organizzate all’interno della Mole, nella Fabbrica delle “E” in corso Trapani, al Circolo dei lettori, alla Piazzetta reale e al Cinema Elios. Un’organizzazione che ha visto un investitimento da parte del Museo del cinema di Torino di circa 320.000 euro.

 

Guarda il video di CinemAmbiente

 

Un’apertura papale

Il documentario di apertura sarà The letter: a message for our Earth , protagonista Papa Francesco. Il pontefice prima di pronunciare l’enciclica Laudato Sì, nota all’opinione pubblica per l’attenzione che viene posta sulla cura dell’ambiente, ha invitato in Vaticano quattro attivisti provenienti da tutto il mondo per farsi raccontare le loro storie. «Per l’occasione – dice il direttore artistico del Festival Gaetano Capizzi – interverrà l’arcivescovo di Torino Roberto Repole. L’enciclica papale può essere interpretata come qualcosa di rivoluzionario. Un monito arrivato dalla Santa Sede per mettere al centro della politica, nazionale e internazionale, le tematiche di salvaguardia ambientale».

La serata finale ospiterà un talk del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, che parlerà di Un mondo a tre zeri (zero povertà, zero disoccupazione e zero emissioni); il film di chiusura sarà Breaking Social, il nuovo lungometraggio del regista svedese Fredrik Gertten, già autore di Bikes vs Cars.

 

Gaetano Capizzi, direttore di CinemAmbiente
Gaetano Capizzi, direttore artistico di CinemAmbiente

I premi

Premio Asja Ambiente Italia per il miglior documentario della sezione internazionale, di 5000 euro.

Premio Terna per il miglior cortometraggio della sezione internazionale, di 1500 euro.

Premio IREN del pubblico, di 1500 euro, assegnato dagli spettatori del Festival al miglior documentario in gara nel Concorso internazionale.

 

Riconoscimenti speciali

Premio Stella della Mole, per un artista che attraverso il linguaggio cinematografico declini nella sua opera temi legati all’ambiente e alla natura, assegnato a Victor Kossakovsky. Il regista terrà anche una masterclass al Circolo di lettori.

Premio Ciak verde, istituito dal Festival e da SMAT, per una figura del mondo del cinema e dello spettacolo italiano impegnata nella difesa dell’ambiente che metta a disposizione la propria immagine e capacità comunicativa per sensibilizzare il pubblico sulla gravità dell’attuale crisi climatica, assegnato a Andrea Pennacchi. Lo scorso anno fu assegnato ad Alessandro Gassman.

Premio letterario Le Ghiande di Cinemambiente, istituito dal Festival, conferito ad autrici o ad autori che abbiano fatto dell’ecologia in senso ampio un elemento essenziale della propria produzione, o abbiano espresso nel proprio percorso artistico un rapporto profondo e originale con l’ambiente, il paesaggio e la natura. Verrà assegnato a Claudio Morandini.

Premio Casacomune, istituito dal Festival e da Casacomune scuola e azioni, assegnato al film o all’autore che meglio sia stato in grado di riflettere temi legati alla spiritualità intesa come dimensione strettamente legata alla natura di cui facciamo parte.

Premio Ambiente e Società, istituito dal Festival e dalla Cooperativa Sociale Arcobaleno, per il film, scelto dai lavoratori e dalle lavoratrici della Cooperativa, che meglio abbia saputo coniugare i temi ambientali e la dimensione sociale.

Ci saranno 3 giurie: una per il concorso documentari, una per i cortometraggi e una per il premio letterario “Le ghiande”.

L’ingresso e l’accesso a tutti gli eventi del Festival saranno completamente gratuiti.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CINEMAMBIENTE (@cinemambiente)

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Credete che i bambini siano stupidi?

Prossima storia

Appuntamento in giardino, un week end nel verde

Leggi anche...