Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

"Imboschiamoci" è un progetto dell'associazione Ti con zero

Figure nel bosco, dieci giorni di performance nella natura fra Bracciano, Oriolo e Manziana

Una proposta artistica multidisciplinare, che unisce artisti ed esperti di ambiente e mobilità sostenibile, a cura dell'associazione Ti con zero. Fra il 27 novembre e il 5 dicembre in alcune delle zone naturali più suggestive dell'alto Lazio
23 Novembre, 2021
1 minuto di lettura

In principio era il bosco: con le sue luci e le sue ombre, con i suoi abitanti e i suoi inquilini, con i suoi fusti e le sue gemme. In principio era il bosco: con le sue leggi e le sue regole, con le sue gerarchie e le sue autonomie, con i suoi colori e i suoi suoni. In principio era il bosco: con i suoi racconti. E allora, “Imboschiamoci”: dal 27 novembre al 5 dicembre, dieci giorni di narrazioni sceniche e ascolti musicali, installazioni e teatro natura, cammini e sentieri, danza e performance, laboratori e teatro in bicicletta. Nel bosco.

“Imboschiamoci” è una proposta artistica multidisciplinare, che unisce artisti ed esperti di ambiente e mobilità sostenibile, per coinvolgere un target differenziato tra adulti, ragazzi e bambini, creando un dialogo tra le arti, i luoghi, la natura e il pubblico.

La programmazione prevede musica dal vivo, danza, teatro, arti performative e figurative, live painting, presentazioni narrative e laboratori, cammini e pedalate.  Le proposte innovative realizzate nei luoghi naturali vengono in parte dedicate ai luoghi scelti in un territorio regionale con particolari aree naturalistiche. Il progetto intreccia il passato con il contemporaneo, l’ambiente con l’arte e offre la possibilità di visitare paesaggi naturali attivando processi di riflessione sul rapporto tra natura, territorio, ambienti e essere umano.

 

 

Con l’associazione Ti con Zero collaborano artisti che da anni condividono la stessa passione e attenzione per l’ambiente, e una rete di enti e istituzioni sulla stessa lunghezza d’onda, dal Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano all’Università Agraria di Manziana, dal Museo civico di Bracciano e la rete delle scuole collegate al museo fino alla Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza di Trevignano Romano. Il progetto è vincitore del bando “Per il sostegno alla ripartenza attività di promozione culturale e animazione territoriale”, iniziativa finanziata con fondi della Regione Lazio. In collaborazione con il Parco Bracciano-Martignano, Università Agraria di Manziana, Museo civico e Archivio storico di Bracciano.

Le attività sono gratuite. Obbligatorio green pass.

Info e prenotazioni: bibliotecadellabiciletta@gmail.com, 3498728813 www.associazioneticonzero.it

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Prodotti deforestation-free, le misure dell’Europa (e qualche dubbio)

Prossima storia

La fisica che ci piace. L’Arpa Puglia a Barletta con lo youtuber Vincenzo Schettini 

Leggi anche...