Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

foca in gabbia, sulla locandina di "From the wild Sea"
Una foca salvata dalla British Divers Marine Life Rescue (dalla locandina del film)

From the Wild Sea, tra Antropocene, alterità e morte

Fra le pellicole che hanno chiuso il festival CinemAmbiente, tenutosi dall’1 al 6 ottobre a Torino, c’è From the Wild Sea, documentario diretto da Robin Petré e prodotto da Malene Flindt Pedersen. Tutto il dolore della fauna selvatica dei mari del nord Europa, tra plastica, petrolio ed effetti del cambiamento climatico
22 Ottobre, 2021
2 minuti di lettura

Una giornata di sole in una vasta spiaggia livida del nord Europa. Il nostro punto di vista è ribassato, siamo all’altezza dello sguardo di una foca in gabbia che sta per essere rilasciata alla presenza di curiosi e famiglie.

Spettatori felici, colpevolmente inconsapevoli delle vicende che hanno portato quell’animale sin lì. Questa storia ci verrà raccontata, insieme a quelle di delfini, balene e cigni, da From the Wild Sea, documentario diretto da Robin Petré e prodotto da Malene Flindt Pedersen, tra le ultime pellicole proiettate nella 24esima edizione di CinemAmbiente.

Uomo, soccorritore e carnefice

Durante i 78 minuti del lungometraggio seguiamo il lavoro di Dan Jarvis – Welfare Development and Field Support Officer della British Divers Marine Life Rescue -, del veterinario James Barnett e dei volontari dei centri che in Cornovaglia, Irlanda e Olanda si occupano di salvare gli animali marini in difficoltà.

 

Ingestione di plastica, ferite dovute alla pesca accidentale, piumaggio impiastricciato dal petrolio di una fuoriuscita. E, come se non bastasse, ci sono gli effetti del cambiamento climatico: il riscaldamento globale ha intensificato le tempeste invernali e la fauna marina, già indebolita, deve lottare anche per superare queste avversità. Gli occhi inquisitori delle foche, in degenza nei centri di recupero, fanno spazio a una domanda: chi siamo noi uomini, soccorritori o carnefici di questa natura sofferente?

Rapporto animali umani e non umani: conoscere l’altro

Il tema affrontato in maniera più approfondita dalla regista è il rapporto tra animale e uomo. Nella scena iniziale la gabbia della foca destinata a essere liberata viene aperta da un bambino, a tratti spaventato dai movimenti violenti e dai suoni emessi dal mammifero.

Noi non siamo abituati a relazionarci con un animale “vero”, nella sua fisicità, nei suoi bisogni, nella sua alterità. Professiamo ambientalismo, doniamo alla causa qualche soldo con un click, ci impegniamo in gite all’aperto, da noi traspare gioia e soddisfazione durante la liberazione di un animale selvatico, ma abbiamo idea di cosa abbia passato quell’individuo?

 

Guarda il trailer di “From the Wild Sea”

 

Il dolore, la paura, l’isolamento, lo sgomento e, quando si arriva troppo tardi, la morte su un pavimento di cemento, su un tavolo d’acciaio o su una spiaggia, come succede alla balenottera (Balaenoptera physalus), maestosa nella sua fragilità, ripresa nel documentario.

Siamo così pavidi da non sopportare tutta la carnalità della sofferenza dell’altro, di quello che è un essere vivente come noi, e abbiamo bisogno di peluche e volontari travestiti da foca per sensibilizzarci ai temi ambientali, per sentirci buoni, per negare che siamo tutti carnefici di questa strage del mare.

Presagi

L’opera di Robin Petré non è accondiscendente, non ci dà una pacca sulla spalla. Ci mostra quanto sia facile per la nostra specie distruggere e quanto sia difficile rimediare. Il lavoro di Jarvis e di tutti gli altri volontari, nonostante gli sforzi, è realmente – è il caso di dirlo – una goccia in un oceano.

Il racconto si chiude ritornando alla scena iniziale: una foca sta per ritornare nei freddi mari del nord davanti a folle di astanti ingenuamente sorridenti. In alto un cielo pesante, uccelli neri lo attraversano sulle note della canzone “Stupide animal stupide” di Ismaël Colombani. Già, che stupido animale stupido è Homo sapiens!

Ascolta Stupide Animal Stupide di Ismael Colombani

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Alessia Colaianni
Alessia Colaianni
Laureata in Scienza e Tecnologie per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali, dottore di ricerca in Geomorfologia e Dinamica Ambientale, è infine approdata sulle rive della comunicazione. Giornalista pubblicista dal 2014, ha raccontato storie di scienza, natura e arte per testate locali e nazionali. Ha collaborato come curatrice dei contenuti del sito della rivista di divulgazione scientifica Sapere e ha fatto parte del team della comunicazione del Festival della Divulgazione di Potenza. Ama gli animali, il disegno naturalistico e le serie tv.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Leggi anche...