Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Campionamento presso il Ghiacciaio dei Forni. Foto: NBFC

Ghiacciai italiani, uno studio su artropodi non conosciuti

La prima pubblicazione scientifica sui collemboli, curata da ricercatori di varie università ed enti, ci rivela come ambienti apparentemente inospitali accolgano una biodiversità ricca e fragile
23 Aprile, 2025
1 minuto di lettura

Ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC) in collaborazione con altri enti, quali l’Università degli Studi di Milano e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, hanno pubblicato uno studio che offre una prima panoramica sulla biodiversità delle “pulci dei ghiacciai” di Alpi e Appennini. Si tratta dei collemboli, piccoli artropodi imparentati con gli insetti, che vivono a stretto contatto col ghiaccio permanente. Lo studio, uscito sulla rivista internazionale Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, si intitola The Unexplored Biodiversity of “Glacier Fleas”.

I collemboli (Vertagopus psychrophilus)
I collemboli (Vertagopus psychrophilus) Foto: NBFC

Le scoperte del gruppo di ricerca

Sui ghiacci di Alpi e Appennini sono state rinvenute undici specie di cui otto non erano precedentemente note. La ricerca ne descrive cinque. La pubblicazione è frutto di un’intensa collaborazione interdisciplinare, che ha visto coinvolti ricercatori di diversi enti di ricerca e università italiane ed europee. Particolarmente significativa è stata la sinergia con l’Università degli Studi di Milano e il MUSE, che ha messo a disposizione dati e competenze fondamentali per la riuscita del lavoro. Il lavoro è stato reso disponibile in modalità open access, in un’ottica di scienza aperta e condivisione della conoscenza.

Il progetto di Citizen Science

Le scoperte offrono spunti di riflessione sulla fragilità e la ricchezza degli ambienti glaciali e sulla necessità di studiare ancora la biodiversità del nostro territorio. Per l’estate, infatti, è previsto l’avvio di un progetto di Citizen Science “CollembolICE” coordinato dall’Università di Siena. Spiega Barbara Valle, ricercatrice dell’ateneo che ha coordinato le ricerche:

Foto: LinkedIn

«CollembolICE mira a coinvolgere operatori e volontari che lavorano sui ghiacciai nella raccolta di questi organismi: tanti sono ancora i ghiacciai da studiare e poco è il tempo a causa del rapido ritiro».

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Escursionisti durante la City Nature Challenge a Punta Campanella, in Campania
Storia precedente

Scopri la natura che ti circonda. Torna anche in Italia la City Nature Challenge

Foto: Noi Partigiani, memoriale della Resistenza italiana, Feltrinelli 2020
Prossima storia

80 volte Bella Ciao!, la memoria dialoga col presente

Leggi anche...