Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gibellina capitale italiana dell'arte contemporanea
Foto: Youtube/Mic

Gibellina, da città di macerie a Capitale dell’arte contemporanea

Colpita dal terremoto del Belice nel 1968 e poi rinata grazie all'allora sindaco Corrao e ai grandi artisti che risposero al suo appello, la cittadina del trapanese è simbolo di rinascita, in tempi in cui gli stravolgimenti climatici accelerano e aumentano le catastrofi "naturali"
11 Novembre, 2024
1 minuto di lettura

Nel gennaio del 1968 il terremoto del Belice, di magnitudo 6.4, colpì drammaticamente l’area compresa tra Agrigento, Palermo e Trapani. Nella sola Gibellina, cittadina del trapanese, i morti furono oltre 200, di cui 10 soccorritori, 1.000 i feriti e 90.000 gli sfollati. La città fu praticamente rasa al suolo, ma conobbe poi un nuovo periodo di fioritura artistica grazie all’allora sindaco Ludovico Corrao, con dei progetti di promozione dell’arte contemporanea. Burri, Consagra, Paladino, Pomodoro, Schifano, Leonardo Sciascia: furono tanti i grandi artisti e intellettuali che risposero all’appello del sindaco per la ricostruzione di Gibellina, che da allora divenne simbolo di una rinascita artistica e paesaggistica.

 

Dalle rovine a Capitale artistica

Adesso la città siciliana è di nuovo sotto i riflettori: è stata eletta vincitrice della prima edizione di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026 grazie al progetto Portami il futuro, iniziativa promossa dal MIC, ricalcando il modello della Capitale Italiana della Cultura, pensata ad hoc per “costruire il passato del futuro”.

 

LEGGI ANCHE >
Gibellina, la città invisibile

 

Gibellina è stata eletta all’unanimità dalla giuria presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo che ha dichiarato: «Con i giurati abbiamo letto con attenzione e valutato con serietà e alto senso di responsabilità i dossier presentati dalle cinque città finaliste: Carrara; Gallarate; Gibellina; Pescara e Todi, selezionate da una commissione indipendente, composta da cinque esperti di comprovata fama nel settore della cultura e delle arti visive contemporanee, tra le 23 candidature pervenute a seguito dell’istituzione del progetto lo scorso 15 aprile».

L’elezione di Gibellina ha, in questo momento storico in cui si susseguono drammi e catastrofi naturali, molto spesso causate dagli stravolgimenti climatici (si veda, giusto per restare in Europa, quanto accaduto recentemente in Spagna e nel Nord Italia), un chiaro valore simbolico.

 

LEGGI ANCHE >
Non chiamiamolo più "maltempo"

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Storia precedente

Tennis su tela, a Torino la mostra Fair Play

Prossima storia

Da Gaza, giovani che praticano pace