Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Please go to your Post editor » Post Settings » Post Formats tab below your editor to enter video URL.

Giornata mondiale del lavaggio delle mani. Un video e una canzone per imparare

Acqua e sapone sono i nostri principali alleati contro le malattie, ma in molte parti del mondo l'accesso a questi semplici strumenti di precauzione non è affatto scontato. Oggi, 5 maggio, Sos Villaggi dei Bambini lancia una campagna di prevenzione rivolta ai più piccoli, attraverso una canzone che tutti conoscono  
5 Maggio, 2020
2 minuti di lettura

Lavarsi le mani è un efficace “vaccino fai da te”, lo abbiamo imparato durante l’emergenza da coronavirus. Abbiamo capito quanto sia importante lavarle bene, le mani, con attenzione. Eppure l’ accesso all’acqua corrente e al sapone non è affatto scontato in molte parti del mondo.

Oggi, 5 maggio, in occasione della Giornata mondiale per il lavaggio delle mani, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, SOS Villaggi dei Bambini rilancia il suo impegno verso questo gesto semplice ma essenziale, per promuoverlo tra bambini e ragazzi dei Villaggi SOS in Italia e nel mondo.

 

Lavarsi le mani ad Haiti
Mai come ora garantire l’accesso a fonti di acqua pulita  in alcune aree del mondo può fare la differenza

L’accesso all’acqua e al sapone in Africa

La ricorrenza quest’anno cade in un momento cruciale, come sappiamo. In Africa, dove SOS Villaggi dei Bambini è presente in 47 Paesi, la diffusione del Covid-19 desta molta preoccupazione proprio per la difficoltà di assicurare a tutta la popolazione i più basilari strumenti di prevenzione. Secondo le Nazioni Unite infatti quasi il 40% della popolazione africana soffre la mancanza di acqua e sapone, con le drammatiche conseguenze che questo comporta rispetto al contenimento del virus.

 

«L’accesso a fonti di acqua pulita e a servizi igienico sanitari non è scontato in molte zone dell’Africa, – dichiara Orso Muneghina, Responsabile Programmi Internazionali ed Emergenza In molti Paesi africani, nelle aree rurali e nelle periferie delle grandi città, spesso si tratta di veri e propri miraggi»

Imparare, al ritmo di “Tanti auguri a te”

Nei 47 Paesi africani in cui è presente, l’Organizzazione opera attraverso 147 Villaggi SOS, 251 asili nido, scuole e centri di formazione professionale, 38 Centri sociali e 64 Centri medici nei quali viene garantito l’accesso all’acqua pulita, l’educazione alla salute e la promozione di tutte le buone pratiche necessarie per garantire adeguati standard di prevenzione, sia tra i bambini che in ambito familiare.

 

Bambini in Macedonia
Insegnare a lavare correttamente le mani è fondamentale per tutelare la salute di tutti, bambini inclusi

 

E proprio per abituare a un corretto lavaggio delle mani i circa 500 bambini e adolescenti accolti, nelle sedi italiane operatori e educatori hanno escogitato un sistema speciale, che trasforma anche il lavaggio delle mani in un momento di gioco, con l’aiuto della famosa canzoncina “Tanti Auguri a Te”.

Educazione continua

«Il bambino impara quanto è importante lavarsi intorno ai 2 anni di età – spiega spiega Marta Trecco, Direttrice del Villaggio SOS di Vicenza – Cantare “Tanti Auguri a Te” a velocità molto rallentata, mentre insaponano e sciacquano le mani sotto al rubinetto, è un buon metro del tempo necessario a svolgere l’operazione. Un sistema per farli divertire usando un motivetto che tutti conoscono bene».

 

Marta Trecco
Marta Trecco, direttrice del Villaggio SOS di Vicenza

 

E in tutti i Villaggi SOS operatori ed educatori hanno abituato i ragazzi a lavarsi le mani prima dei pasti e delle merende, ma anche dopo aver tossito, starnutito o soffiato il naso, dopo aver usato il bagno, aver toccato oggetti o giocato all’aperto.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

#OnePeopleOnePlanet, Rai Play celebra la Giornata Mondiale della Terra

Prove generali di solitudine_illustrazione di Federico Bassi IMG_1255
Prossima storia

Le keyword del teatro, il concorso promosso da Carrozzeria Orfeo

Leggi anche...