Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incendi in Cile, la regione di Valparaiso è la più colpita
Un'immagine degli incendi che da giorni stanno devastando il Cile. Le autorità indagano sulla possibilità di dolo

Il Cile devastato dagli incendi è in stato d’emergenza e lutto nazionale

Il paese latinoamericano è assediato dalle fiamme che hanno causato già centinaia di vittime e sfollati, oltre ad aver divorato migliaia di ettari di foreste. La regione colpita è quella di Valparaiso, zona turistica da anni sofferente per siccità e cattiva gestione ambientale. Per il presidente Boric è "la più grande tragedia dal terremoto del 2010"
5 Febbraio, 2024
1 minuto di lettura

Non accennano a fermarsi gli incendi che ormai da giorni stanno divorando il Cile, soprattutto nella regione di Valparaiso, e che vanno di pari passo con il numero delle vittime che continua a crescere insieme alle migliaia di ettari di foreste distrutti. L’ultimo bilancio supera i 100 morti, ma purtroppo è ormai chiaro che sono cifre destinate ad aumentare di ora in ora, come riporta El País, che sottolinea come nel giro di pochissime ore si sia passati dai 64 morti  agli oltre 112 accertati di domenica notte.

È lo stesso Gabriel Boric ad aver annunciato in conferenza stampa che la cifrà crescerà sicuramente: «Lo dico in modo che possiamo essere in grado di capire e misurare il dolore e l’entità di ciò che stiamo vivendo. La priorità, lo abbiamo detto, ma lo ribadiamo, è salvare vite umane e controllare, al più presto, i focolai attivi».

È da anni ormai che il Cile è colpito periodicamente da incendi boschivi in aree popolate e soprattutto nella regione di Valparaíso, una delle più colpite da siccità, aumento delle temperature, costruzioni non pianificate e  speculazione edilizia. La piattaforma ideale per questi incendi, per la cui entità il presidente Boric ha dichiarato il lutto nazionale per due giorni, dichiarando che si tratta della “più grande tragedia che il Cile abbia vissuto dal grande terremoto del 27 febbraio 2010”, che fece centinaia di vittime a causa del terremoto e dello tsunami.

Intanto le autorità stanno investigando sulle possibilità di dolo, dato che alcuni focolai sarebbero presumibilmente da ritenersi intenzionali.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

A Gaza 17mila bambini rimasti soli secondo l’UNICEF

Prossima storia

Palestina e Ucraina, mobilitazione nazionale per un cessate il fuoco

Leggi anche...