Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo splendido Beau insieme alla regista Claudia Tosi in sala a Cinemambiente 2024
Lo splendido Beau insieme alla regista Claudia Tosi in sala a Cinemambiente 2024

Il mondo (e l’amore) visto e spiegato da Mr Beau

Rifugio sicuro o gabbia dorata? Quali sono i limiti del nostro amore per gli animali che popolano le nostre città? La regista Claudia Tosi cerca una risposta con un film che mette al centro la sua relazione con lo splendido golden retriever Beau. Presentato nella sezione Made in Italy di Cinemambiente 2024
8 Giugno, 2024
2 minuti di lettura

Tra i 76 film provenienti da 27 Paesi nel programma del 27° festival Cinemambiente in corso a Torino, ce n’è uno che guarda a un raggio brevissimo, sia perché la città sabauda fa da sfondo a buona parte delle riprese, sia perché invita a fermare lo sguardo su uno dei rapporti più intimi esistenti: quello che unisce l’uomo al proprio animale domestico. Presentato nella sezione Made in Italy, Mr. Beau di Claudia Tosi mette al centro la relazione della regista con il suo splendido golden retriever Beau, fedele compagno da più di dieci anni.

 

Beau e Claudia Tosi in una scena del film
Beau e Claudia Tosi in una scena del film

Motore della vicenda la malattia del cane, che mette Claudia di fronte all’evidenza della sua fragilità. Sconfitto il tumore, Claudia riceve l’invito dal veterinario a lasciare che Beau torni a fare il cane: una esortazione che la spinge a ragionare sul «limite tra l’essere rifugio sicuro e una gabbia dorata».

Mr Beau e i suoi fratelli

Da questo dilemma d’amore scaturisce l’analisi del loro legame con l’intento di capire quanto i bisogni animali siano soddisfatti dal mondo umano.

Nel ruolo di «caregiver», come viene definita, Claudia si chiede come e quanto si prende cura del suo cane e cerca risposta nella scienza.

Lungo un percorso di ricerca etologica presso l’Università di Pisa fatto di pratiche di sport cinofili e avventure nella natura, sotto la guida di un esperto dei comportamenti umani e animali in relazione tra loro e con lo spazio abitato, Claudia scopre così che la percezione del cane trascende la specificità della specie, per andare verso l’individuazione di un carattere proprio.
Al Cinemambiente, in una sala piena dove sedeva nel pubblico anche il delizioso Mister Beau, gli spettatori si sono immersi per gli 83 minuti del film in un mondo dove a essere protagonisti sono i quattrozampe ma anche la galassia di animali che popola le città, dal gatto del vicino ai corvi agli scoiattoli.

 

LEGGI ANCHE >
Pariah Dog, storie d'amicizia e salvezza nell'India degli ultimi

 

Noi, banali imitatori degli animali

Girato principalmente ad altezza dello sguardo del cane, per il suo docufilm Tosi ha preso come riferimento estetico i cartoon di Tom & Jerry e i Peanuts. La sua narrazione mette al centro Beau, facendo diventare la loro storia personale un modello nel quale tutti coloro che condividono la propria esistenza con un animale potranno facilmente ritrovarsi e identificarsi. Nel riflettere su quanto umano deve sottrare dalla loro equazione perché Beau possa essere cane, l’esplorazione di Tosi diventa quindi una riflessione profonda sul rapporto tra «animali umani» e «non umani».

E se come diceva Democrito «siamo banali imitatori degli animali», Beau ci ricorda l’importanza di vivere nel momento, perché come dice Claudia «mi hai portato lì dove sei tu, nell’attimo in cui accade la felicità».

 

LEGGI ANCHE >
The Animal Kingdom, quel misterioso legame che unisce i viventi

Con lo sguardo di Beau, per vivere nel momento

Questo documentario del 2024 verrà presentato in altri festival, in attesa di andare in sala e diventare, come amerebbe la sua autrice, «il film che avrei voluto vedere, a Natale, quando avevo dieci anni». Laureata in Filosofia all’Università di Bologna e con un master in Filosofia all’Università di Torino, Claudia Tosi dal 2003 lavora come autrice e regista di documentari e nel 2004 co-fonda la società di produzione Movimenta. Tra i suoi lavori, viaggi introspettivi sullo sfondo delle contraddizioni storiche, politiche e sociali del nostro tempo, ricordiamo i pluripremiati Private Fragment of Bosnia (2004), Mostar United (2009), The Perfect Circle (2014), I Had a Dream (2018).

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CINEMAMBIENTE (@cinemambiente)

Mielizia

Saperenetwork è...

Marina Maffei
Marina Maffei
Giornalista e cacciatrice di storie, ha fatto delle sue passioni il suo mestiere. Scrive dai tempi del liceo. Lì è nata una scintilla che l’ha accompagnata durante l’università, mentre frequentava la facoltà di Giurisprudenza, e negli anni successivi, fino a quando ha deciso di fare del giornalismo un lavoro a tempo pieno. La curiosità è la sua bussola ed oggi punta sui nuovi processi di comunicazione. Responsabile dell’ufficio stampa di una prestigiosa orchestra torinese, l’OFT, scrive come freelance per alcune testate, tra cui La Stampa e Sapereambiente.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

L'opera "Ode to Peter" di Anish Kapoor, al Water Light Festival (Foto: Michael Pezzei)
Storia precedente

Water Light Festival, tra luce e acqua l’arte internazionale illumina Bressanone

Un fotogramma del documentario Toxicily
Prossima storia

Toxicily, voci dal polo petrolchimico siracusano

Leggi anche...