Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il patto del silenzio
Il patto del silenzio - Playground affronta il tema del bullismo attraverso lo sguardo dei più piccoli

Il patto del silenzio, quel mondo spietato che è l’infanzia

Presentato in anteprima a Cannes nel 2021, sarà in sala dal 2 marzo il film belga che racconta il bullismo dal punto di vista dei bambini. Distribuito da Wanted Cinema, col patrocinio di Save The Children e la collaborazione con Telefono Azzurro e Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani
21 Febbraio, 2023
2 minuti di lettura

L’uomo produce il male come le api producono il miele, recita una celebre frase di William Golding, Nobel per la letteratura a cui si deve Il signore delle mosche: capolavoro della letteratura inglese del Novecento, il romanzo segue le gesta di un gruppo di ragazzini caduti su un’isola deserta, in seguito a un incidente aereo. Su quel piccolo mondo di cui sono gli unici abitanti, vengono trascinati in uno scontro tra bande fino all’autodistruzione, un abisso di malvagità e di disperazione causate dalla loro stessa natura umana. A quelle pagine, crudeli e lucide insieme, torna spesso la mente durante la visione del film Il patto del silenzio – Playground (Un monde, nel più corretto titolo originale), primo lungometraggio scritto e diretto da Laura Wandel.

 

Laura Wandel
La regista Laura Wandel

 

La spiaggia perduta in mezzo all’oceano, eden primigenio dove Rousseau avrebbe collocato un fantomatico “buon selvaggio”, diventa il cortile di una scuola, in cui bambine e bambini mettono in atto una serie di atti di bullismo con l’unico scopo di dimostrare chi è il più forte:

un microcosmo dove l’eliminazione del corpo più fragile assurge al rango di regola non detta ma perseguita da ogni elemento interno.

«La bellezza dell’infanzia è tutta poesia ma anche tutta crudeltà. Il confine tra questi due aspetti è molto labile», si legge nelle note di regia del film belga. La macchina da presa, imbracata per essere sempre all’altezza della piccola protagonista, si concentra sullo sguardo infantile, lasciando fuori il mondo esterno, e segue tutto il tempo Nora, che al primo anno di scuola inizia a frequentare lo stesso istituto del fratello maggiore, Abel. Debole coi forti e forte coi deboli, Abel la costringerà al mutismo di fronte alla prepotenza a cui assiste con: «un approccio immersivo per essere il più vicino possibile a ciò che Nora vive e sente – dice ancora Laura Wandel – in modo che lo spettatore si proietti in questa storia e proietti elementi della propria esperienza in essa».

Il patto del silenzio - Playground

 

Encomiabile poi la scelta, sempre meno battuta nel cinema odierno, di eliminare qualsiasi commento musicale e lasciare invece che le grida degli scolari accompagnino da sole il procedere del racconto.

Lo stile ultra-realista, che rasenta il documentario, è capace così di trasmettere le tante sfumature dei sentimenti provati dai due protagonisti di Il patto del silenzio – Playground, interpretati dai giovanissimi Maya Vanderbeque (Nora) e Günter Duret (Abel), che incantano per bravura. Agli adulti, sia al padre (Karim Leklo) che alle insegnanti, spetta un ruolo di contorno, troppo concentrati come sono a risolvere i problemi per rendersi davvero conto delle dinamiche tra i piccoli alunni: saranno i bambini a doversi districare tra piccole e grandi cattiverie, trovando da soli il proprio modo di stare al mondo.

 

Golding consentiva ai suoi ragazzi di salvarsi grazie all’arrivo di una nave, Wandel, invece, permette a un atto di gentilezza di interrompere la violenza. Lontana dal giudicare, attenta soltanto ad aderire quanto più possibile all’interpretazione di Nora della realtà, la regista belga consegna al pubblico

un film spietato, che non manca di atterrire in più di un passaggio per la ferocia con cui i bambini si scagliano uno contro l’altro, a gesti e a parole.

Premiato alla 74esima edizione del Festival di Cannes, dove era in concorso nella sezione Un Certain Regard, con il Premio Fipresci (Fédération internationale de la presse cinématographique), Il patto del silenzio – Playground esce al cinema in Italia il 2 marzo, distribuito da Wanted, con il patrocinio di Save The Children e la collaborazione con Telefono Azzurro e ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani).

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Romana Buffetti
Francesca Romana Buffetti
Antropologa sedotta dal giornalismo, dirige dal 2015 la rivista “Scenografia&Costume”. Giornalista freelance, scrive di cinema, teatro, arte, moda, ambiente. Ha svolto lavoro redazionale in società di comunicazione per diversi anni, occupandosi soprattutto di spettacolo e cultura, dopo aver studiato a lungo, anche recandosi sui set, storia e tecniche del cinema.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

L'edizione 2023 del Corso di Giornalismo ambientale e culturale sarà dedicata a Mario Rigoni Stern
Storia precedente

Giuseppe Mendicino racconta Mario Rigoni Stern

Prossima storia

Guerra in Ucraina, la petizione di Greenpeace

Leggi anche...