Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il sentiero di Gianmaria Testa
"Il sentiero e altre filastrocche" di Gianmaria Testa. Disegni di Valerio Berruti

Il sentiero e altre filastrocche. Canzoni su due ruote, per bambini e adulti

Sono tre preziose filastrocche senza età, quelle "cantate" da Gianmaria Testa e illustrate da Valerio Berruti. Tra pedalate su bici rosse, sentieri bianchi e bambini vestiti d'acqua e carte geografiche, il nostro mondo raccontato con lo sguardo puro dei più piccoli  
17 Marzo, 2021
1 minuto di lettura

«Di sicuro non sappiamo questa via dove porta

se sia lunga come il mondo, tutta dritta oppure storta

la prendiamo per partire, per andare via di qua

vi lasciamo tutto quanto, vi lasciamo la città».

Diciannove illustrazioni che sanno di carte geografiche e dizionari. È Il Sentiero e altre filastrocche, di Gianmaria Testa, poeta e canzoniere, noto anche come “Il ferroviere” (per tanti anni ha lavorato come capo stazione) e Valerio Berruti, illustratore per ragazzi e non solo, che utilizza tecniche artistiche miste per i suoi lavori, edito da Gallucci. Il libro si compone di tre lunghe filastrocche che sanno di canzone: “Il sentiero”, una ribellione bambina per andar via lontano; “Le parole straparlate”, le parole del dizionario vogliono punire gli adulti per il loro mal parlare; “Ventimila leghe in fondo al mare”, un litigio delle acque rende tutto arido e buio.

 

"Il sentiero e altre filastrocche" di Gianmaria Testa. Disegni di Valerio Berruti
“Il sentiero e altre filastrocche” di Gianmaria Testa. Disegni di Valerio Berruti

 

Carte geografiche e vestiti rossi

Una bambina, con la veste di carta geografica, guarda indietro, pedala in avanti nel piccolo sentiero bianco con una bicicletta rossa, pensa di andar oltre sulla mappa; una bambina, seduta con le ginocchia tra le braccia, su un tappeto arancione steso nel pavimento-pagina di dizionario, dialoga con le parole; un bambino vestito d’acqua, seduto sul pavimento-carta per naviganti, gioca con le onde, i mari e i fossi, ascolta il loro rifiuto di mischiarsi, forse evapora anche lui contagiato da una febbre secessionista.

Canzoni in bicicletta

L’ attenzione va a “Il sentiero”, perché si va in bicicletta. La bicicletta è, per chi scrive questa rubrica, passione, spinta, viaggio. Qui una fila di bambini che pedalano lungo un piccolo sentiero nel cemento cittadino. Qui una via stretta e piccola dove non tutti possono passare. Qui uno sguardo ingenuo e limpido che solo i bambini possono avere.

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gallucci Editore (@galluccieditore)

 

«Così disse la bambina a quel vigile severo

e poi senza più aspettare, pedalò verso il sentiero

che di questo si trattava, non di strada o quel che sia

solo un modo per partire, per andar via».

 

LEGGI ANCHE >
Fa rima con futuro, la crisi ambientale spiegata ai bambini
Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

indice rt covid 19
Storia precedente

Rt, cos’è e perché è così importante l’indice di contagio del Coronavirus

Sapereambiente per Laura Conti
Prossima storia

La memoria e il presente. Laura Conti, a cent’anni dalla nascita

Leggi anche...