Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I pini uccisi dalla cocciniglia ritratti dal fotografo e visual artist Renato Cerisola

Il silenzio intorno alla strage dei pini di Roma

In alcune zone della capitale, come nella tenuta di Castelporziano e lungo tutta la via Colombo verso Ostia, lo spettacolo di centinaia di alberi uccisi dalla cocciniglia tartaruga. Un racconto pittorico e fotografico
1 Agosto, 2023
2 minuti di lettura

La scena è orribile: centinaia e centinaia di alberi secolari morti stecchiti accanto all’ingresso della tenuta del Presidente della Repubblica di Castelporziano. Gli alberi sono della specie Pinus pinea, il meraviglioso pino da pinoli, patrimonio della cultura e del paesaggio di Roma e di molte altre città mediterranee. Ma è devastante anche il silenzio intorno a un fatto così tragico per la natura e per la vita di tutti noi, privati da quel gas che ci salva la vita e che questi alberi da vivi producono gratuitamente trasformando l’anidride carbonica, CO2 in O2: ossigeno.

 

Castelporziano agghiacciante, un’illustrazione di Fabrizio Carbone

 

Silenzio allora. Nessuno ne parla, e questo impatto, arrivando dall’Eur verso Ostia, sulla via Cristoforo Colombo, fa male al cuore. Senza dire che la stessa scena la si può “ammirare” sulla parte destra della Colombo dove è posizionato un Camping sepolto da una massa di pini morti.

Responsabile di questa devastazione è la cocciniglia tartaruga del pino, scientificamente Toumejella parvicornis, arrivata a noi dal Nordamerica (Usa, Canada e Messico, dove ha ucciso milioni di conifere) già a fine 2010.

LEGGI ANCHE >
Come i pini di Roma, sotto la morsa della cocciniglia

 

Ne avevamo parlato anni fa su Saperambiente, per i danni che questo insettino stava provocando nelle ville, nei giardini e nei viali di Roma dove ogni giorno ne veniva tagliato uno morto tra lo stupore e la rabbia dei cittadini, quelli che hanno a cuore la salute e insieme la bellezza della città.

 

i pini di Castelporziano ritratti dal fotografo Renato Cerisola

 

Ma torniamo a Castelporziano. La tenuta supera i 6mila ettari e racchiude gli ultimi lembi di quella Silva Laurentina che, con milioni di secolari querce da sughero, si estendeva in età romana fin quasi al promontorio del Circeo. Patrimonio faunistico di eccellenza con cervi, daini, caprioli, cinghiali (quelli autoctoni della maremma toscana) e una vasta presenza di uccelli migratori di tutto rilievo.

 

Un pino di Castelporziano colpito dalla cocciniglia, nell’immagine di Fabrizio Carbone

 

Ho parlato del disastro ambientale con un grande fotografo, Renato Cerisola, autore di tutte le fotografie di una prezioso volume che uscì a Natale del 2002 dal titolo “Il colore di un’emozione, la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, tre millenni di uno scrigno ambientale unico al mondo”. Appunto: uno scrigno ambientale. Ho visto il libro e ho deciso di scrivere al Presidente Mattarella. Una email di quelle che tutti i cittadini della Repubblica possono inviare al Capo dello Stato.

 

Foto di Renato Cerisola

 

Ho scritto spiegando lo sgomento per quello che avevo visto, mi ero permesso anche di specificare l’insetto autore della strage e avevo concluso con la paura che un incendio, visto il caldo e la siccità, avrebbe potuto far diventare cenere la Tenuta. Alla email automaticamente è arrivata la risposta che la classificava. Certo avevo scritto come semplice cittadino preoccupato non come uno dei fondatori del WWF, non come giornalista direttore di Greenpeace News.

Poi è successo che Renato Cerisola mi ha fatto sapere che tutti o quasi i pini della Tenuta sono morti o stanno per.

Bastava andare in giro in macchina lungo il perimetro di Castelporziano, fino e oltre Pratica di Mare. Così abbiamo fatto. Ed è stato come costeggiare un cimitero della Natura, abbandonato, sembrerebbe, a sé stesso.

 

Illustrazione di Fabrizio Carbone

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, Fabrizio Carbone ha lavorato alla redazione romana de “Il Resto del Carlino” (nel 1972 da New York), de “La Stampa” e di “Panorama”. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Hannu Hautala insieme al suo cane, in un'immagine del 2006 (Foto: Patrizia Chiozza)
Storia precedente

Hannu Hautala, l’uomo che amava le luci

Prossima storia

Cittadini onorari cercasi per rigenerare Morino Vecchio

Leggi anche...