Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ilaria Alpi
Ilaria Alpi (Foto: www.perlapace.it)

Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, 30 anni alla ricerca della verità

Il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, morivano in un attentato i due inviati del Tg3. Arrivati in Somalia per raccontare la guerra civile, si imbatterono in un traffico di rifiuti e di armi dall'Italia. Tre decenni di depistaggi e coperture omertose su un omicidio di cui Articolo 21, Fnsi, Libera e #Noinonarchiviamo continuano a cercare i mandanti
20 Marzo, 2024
2 minuti di lettura

Sono passati trent’anni da quel 20 marzo del 1994, giorno dell’agguato di Mogadiscio in cui morirono Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Come dimostrato da numerose testimonianze e inchieste, incluse quelle della Commissione parlamentare che si è occupata del caso, la giornalista, insieme al collega, aveva scoperto un traffico d’armi, rifiuti tossici e materiali radioattivi che dall’Italia arrivavano in Somalia per essere seppelliti illegalmente.

 

Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (Foto: www.fnsi.it)
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (Foto: www.fnsi.it)

#Noinonarchiviamo Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Nel ricordo di Alpi e Hrovatin, con l’impegno a continuare a cercare la verità sulla loro morte, che è poi anche la verità su uno dei più grossi e loschi traffici di rifiuti e armi degli ultimi decenni, si è aperta una settimana intensa di appuntamenti dedicati alla memoria dei due giornalisti inviati dal Tg3 a documentare la guerra civile somala e morti per aver visto qualcosa che non dovevano vedere. Dibattiti, eventi, e la pubblicazione di elementi nuovi nel percorso di verità e giustizia avviato da Articolo 21 con la famiglia Alpi e poi insieme #NOINONARCHIVIAMO: è iniziata così la settimana, il 13 marzo a Parma con la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo di Ottavia Piccolo al Teatro Regio di Parma, città d’origine della famiglia Alpi.

La richiesta alla Procura di Roma

Il 19 marzo è stato il turno della conferenza stampa alla Camera con Mariangela Gritta Grainer, portavoce del cartello di associazioni #noinonarchiviamo, Articolo 21, l’avvocato Giulio Vasaturo, il Presidente della Fnsi, Vittorio Di Trapani, il segretario dell’UsigRai, Daniele Macheda, il Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Bartoli. Sono stati resi pubblici elementi nuovi fondamentali per chiedere alla Procura di Roma di non archiviare l’inchiesta.«Abbiamo chiesto e ottenuto la disponibilità a un incontro dal procuratore capo di Roma, Francesco Lo Voi – annuncia Verini – per fornire tutti i tasselli utili, anzi necessari per sostanziare la richiesta di non archiviare la vicenda: ci sono gli elementi per raggiungere la verità e la giustizia. E la coincidenza dell’approvazione, qualche giorno fa, da parte del Parlamento europeo, di un atto che tutela il servizio pubblico e il giornalismo di inchiesta, è un modo per onorare la memoria di Ilaria e di tutti i giornalisti, da Daphne Caruana Galizia a Anna Politkovskaja, che in questa missione hanno perso la vita».

 

Il murale del liceo Lucrezio Caro

Oggi (20 marzo), alle ore 10, presso liceo Tito Lucrezio Caro, frequentato da Ilaria, l’inaugurazione del murale realizzato dall’artista Alessandra Chicarella, con presenti giornalisti e rappresentanti delle associazioni di categoria dei giornalisti. Visibili alcuni pannelli della mostra Mi richiama talvolta la tua voce di Paola Gennari Santori dedicata al mondo di Ilaria Alpi; dopo la lettura, da parte degli studenti, di passi tratti dal libro L’esecuzione. Inchiesta sull’uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, i saluti finali di don Luigi Ciotti.

Articolo 21 e Libera

Il 21 marzo (dalle 14.30 alle 17) Articolo 21 e Libera, nell’ambito delle iniziative della Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti della mafia, hanno organizzato due corsi di formazione per giornalisti sulle orme del lavoro di Ilaria Alpi e nel ricordo di Roberto Morrione e Santo Della Volpe che non hanno mai rinunciato a reclamare verità e giustizia. Previste testimonianze delle famiglie Paciolla, Toni e Rocchelli.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lucrezio Caro (@liceolucreziocaro)

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

La Venere degli stracci di Micheangelo Pistoletto presso Cittadellarte, Biella
Storia precedente

A Biella, tra arte contemporanea, storia e spirito green

Ipanema e Copacabana, le spiagge simbolo di Rio, si sono riempite di persone, a causa del caldo anomalo (Foto:YouTube)
Prossima storia

In Brasile, tra caldo infernale e (ancora) Bolsonaro