Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

fiori di Pernambuco holly(Ilex sapiiformis), albero che si riteneva estinto (Foto: Fred Jordão/Re:wild.org)
I fiori di Pernambuco holly (Ilex sapiiformis), albero che si riteneva estinto (Foto: Fred Jordão/Re:wild.org)

In Brasile, alla scoperta del Pernambuco (ri)trovato

Nei territori un tempo dominati dalla foresta tropicale atlantica, i ricercatori dell’organizzazione ambientalista Re:wild, fondata da Leonardo Di Caprio, hanno ritrovato un albero scomparso da quasi due secoli

5 Ottobre, 2023
2 minuti di lettura

L’agrifoglio di Pernambuco (Ilex sapiiformis), piccolo albero originario della foresta atlantica brasiliana, era scomparso dal 1861, anno della sua identificazione. Per quasi 200 anni i ricercatori non ne hanno più avuto traccia, al punto da considerarlo ormai estinto. Adesso, con una spedizione di ricerca guidata dall’organizzazione per la tutela dell’ambiente Re:wild, fondata nel 2021 dalla Global Wildlife Conservation e dall’attore Leonardo Di Caprio, un gruppo di botanici ha riconosciuto l’albero brasiliano in un’area urbana dello stato di Pernambuco, nel nord-est del paese. «Trovare una specie di cui non si sentiva parlare da molto tempo non accade tutti i giorni. Ora possiamo studiare meglio la pianta e pensare ad azioni per la sua tutela e propagazione», ha detto Milton Groppo, botanico dell’Università di San Paolo e coautore della riscoperta.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Leonardo DiCaprio (@leonardodicaprio)

L’agrifoglio di Pernambuco

In realtà, l’albero ritenuto estinto era rimasto per tutto questo tempo sotto gli occhi dei ricercatori. La squadra di ricerca, guidata da Gustavo Martinelli, ecologo della Navia Biodiversity di Rio de Janeiro, ha trovato quattro piante di agrifoglio di Pernambuco in una area boschiva degradata, vicino a un fiume, nei pressi della regione metropolitana di Recife, nel nord-est del Brasile.

 

L'ecologo Gustavo Martinelli (Foto: ResearchGate.com)
L’ecologo Gustavo Martinelli (Foto: ResearchGate.com)

 

Più precisamente nel comune di Igarassu, territorio un tempo dominato dalla foresta tropicale atlantica e oggi quasi completamente convertito in aree urbane e circondato da piantagioni di canna da zucchero. «È incredibile che l’agrifoglio di Pernambuco sia stato riscoperto in un’area metropolitana che ospita quasi sei milioni di persone», ha detto Christina Biggs, biologa e responsabile per Re:wild del programma Search for Lost Species, iniziativa lanciata nel 2017 dalla Global Wildlife Conservation con l’obiettivo di ritrovare specie di piante, animali e funghi scomparsi ormai da anni.

 

Guarda il video di Re:wild 

Un albero difficile

Trovare l’albero brasiliano, noto anche come Pernambuco holly, non è stato però semplice. Dopo essere stato scoperto dal naturalista scozzese George Gardner nel 1838 e identificato ufficialmente nel 1861 dal botanico austrico Siegfried Reissek, per quasi 200 anni se ne erano perse le tracce. Negli anni, a rendere difficile la sua identificazione hanno contribuito la degradazione del suo habitat naturale, che ne ha ridotto la diffusione, e alcune caratteristiche morfologiche della pianta stessa. Pianta dioica (con parti riproduttive maschili e femminili portati su individui diversi) in grado di raggiungere fra gli 8 e i 12 metri di altezza, l’agrifoglio di Pernambuco si confonde facilmente con le altre specie di agrifoglio presenti nell’area.

 

 

Il ritrovamento, prova della resistenza

A renderlo riconoscibile sono soprattutto i suoi piccoli fiori bianchi e verdi. È grazie a questi che i biologi lo hanno individuato, seguendo i pochi indizi che altri ricercatori avevano precedentemente raccolto. Possibili avvistamenti, non confermati, sono avvenuti infatti nel 1962 e nel 2007 sempre nello stato di Pernambuco e sono stati registrati negli erbari brasiliani. Tracce che hanno messo i botanici sulla buona strada per trovare i quattro nuovi esemplari nell’area di Recife.

Il ritrovamento dell’albero di Pernambuco dimostra come, sebbene scomparse anche da molto tempo e Relegate dalle attività umane in spazi sempre più piccoli, alcune specie continuino a esistere e resistere.

Come ha affermato Biggs, «l’agrifoglio di Pernambuco è un perfetto esempio del perché sia importante continuare a cercare. Anche se una pianta non ha avuto un avvistamento confermato in 186 anni, da qualche parte potrebbe ancora essere aggrappata alle ultime vestigia della natura selvaggia». L’agrifoglio era considerata una delle 25 specie scomparse più ricercate del programma Search for Lost Species ed è la nona ritrovata da quando il programma per ricercare le specie perdute è partito. I botanici vogliono ora scovare altri alberi Ilex sapiiformis nascosti nella regione e avviare un programma di riproduzione in cattività per garantire la sopravvivenza della specie.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Re:wild (@rewild)

Mielizia

Saperenetwork è...

Enrico Nicosia
Enrico Nicosia
Giornalista e divulgatore, dopo la Laurea in Scienze della Natura presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha partecipato in Mozambico ad un progetto di conservazione della biodiversità dell’Africa meridionale. Attualmente collabora come freelance con alcune testate come Le Scienze, Mind e l’Huffington Post Italia, Saperambiente e Terraneamagazine alla ricerca di storie di ambiente, biodiversità e popoli da raccontare.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

A Trento fino a domenica 8 ottobre la Dolomiti Conference
Storia precedente

Al via la Dolomiti conference, per una governance globale utile al clima

Jon Fosse. Lo scrittore e drammaturgo norvegese è il vincitore del Nobel per la Letteratura 2023
Prossima storia

Il Nobel per la Letteratura 2023 a Jon Fosse, “voce dell’indicibile”

Leggi anche...