Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'artista Simone Bertugno durante una delle sue esposizioni
L'artista Simone Bertugno durante una delle sue esposizioni

In Opera / Natura e Artificio. Arte, essere umano e Natura secondo Simone Bertugno

Sabato 23 ottobre 2021, dalle  11. 30 alle 18, presso la Località Poggio Zucco - Casetta Lola a Bassano in Teverina, Viterbo, un evento che raggruppa diverse pratiche artistiche. Al centro il rapporto tra uomo e Natura, espresso dall'arte
14 Ottobre, 2021
1 minuto di lettura

La Fondazione Bertugno Moulinier e S.i.c.- Sculture in Campo – Parco Internazionale di Scultura Contemporanea, presentano sabato 23 ottobre 2021, dalle ore 11 e 30 alle ore 18 In Opera / Natura e Artificio, presso la Località Poggio Zucco – Casetta Lola a Bassano in Teverina, Viterbo. L’evento, che vede anche il  supporto della Fondazione Carivit, sarà arricchito con una serie di interventi artistici inediti, talk e riflessioni incentrati sul rapporto che lega l’arte, l’uomo e la natura, aprendo scenari ampi grazie alle pratiche artistiche e all’antropocene. Tra le nuove opere acquisite da S.i.c. – Sculture in Campo – Parco Internazionale di Scultura Contemporanea, c’è Giano, la scultura ideata e firmata dall’artista Simone Bertugno. L’installazione ha trovato così la sua casa ideale nel parco dedicato, il suo genius loci, grazie anche stratificazioni storiche proprie del territorio. Sotto Bassano in Teverina, infatti, è presente il lago di origine vulcanica di Vadimone il quale, secondo alcuni storici, era sacro e dedicato a Culsanus, una divinità bifronte della civiltà etrusca, oltre che a Fontus e allo stesso Giano. Proprio durante il mese di ottobre si svolgevano feste dedicate alle fonti e alle acque consacrate a Fontus -figlio di Giano- conosciute come Fontinalia e celebrate anticamente dagli stessi romani. Così facendo l’opera di Simone Bertugno diventa il punto di partenza per un confronto sul rapporto che intercorre tra “natura e artificio”, il territorio in cui si innesta e i linguaggi del contemporaneo. Il 23 ottobre 2021 sarà anche l’occasione per vedere l’inedita performance Ianus/ Es – Pan, un’azione-concerto dell’artista, concepita come un’esperienza sensoriale partecipativa, un rito di passaggio e di trasformazione.

 

                             Guarda il video di Giano di Simone Bertugno 

 

La partitura sonora dell’artista si avvale anche del contributo di Silvia Nesi, secondo oboe e corno inglese dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese. L’azione artistica vedrà inoltre la partecipazione di Davide Miceli, Walter Pilato, Lorenzo Colli, giovani e talentuosi artisti seguiti da tempo da Simone Bertugno e che l’omonima Fondazione segue e promuove. Ospite dell’evento anche l’artista emergente Aura Monsalves Muñoz, invitata dalla Fondazione Bertugno Moulinier a relazionarsi con lo spazio attraverso l’inedita opera sonora Heleobia Spinellii. Non mancheranno i momenti di confronto e di riflessione come nel talk tematico Natura e Artificio con Lucilla Catania, artista e ideatrice di S.i.c, il Comitato Scientifico del Parco Cecilia Canziani, Roberto Gramiccia, Anna Maria Panzera, Cesare Biasini Selvaggi. Parteciperanno, inoltre, Simone Cametti, vincitore della Call for Artists 2020 rivolto ad artisti under 40 indetto da Sculture in campo in collaborazione con il Comune di Bassano in Teverina, Simone Bertugno, artista e presidente della Fondazione Bertugno Moulinier e Magali Moulinier, critica e curatrice, vice-presidente della Fondazione.

 

 

View this post on Instagram

 

Un post condiviso da simonebertugno (@bertugno)

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Una dottoressa africana inocula un vaccino nel braccio di un bambino
Storia precedente

Il vaccino Mosquirix approvato dall’Oms. Basterà a salvare dalla malaria?

San Marino green festival
Prossima storia

Vedere l’erba dalla parte delle radici. A San Marino il Green festival